08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attività associativa<br />

lui dedicato ed anche ai luoghi in cui Papa Roncalli è vissuto<br />

ove abbiamo incontrato il Cardinale Loris Capovilla,<br />

segretario particolare di Giovanni XXIII per oltre un decennio,<br />

che ci ha intrattenuto a lungo parlandoci del Papa<br />

buono ed anche dei momenti socio politici nazionali ed internazionali<br />

che stiamo vivendo.<br />

Nel pomeriggio, visita culturale alla splendida Bergamo<br />

Alta, e nel corso della pausa per il pranzo cremisi il<br />

Colonnello Antonio (Tonino) Pirozzolo ha sottolineato<br />

l’importanza dell’apertura della Sezione ai soci simpatizzanti<br />

che, in mancanza del servizio di leva obbligatorio,<br />

assicureranno il futuro della vita associativa sezionale,<br />

confortati e seguiti dagli attuali soci <strong>Bersaglieri</strong> che trasmetteranno<br />

loro passione, entusiasmo ed il DNA della<br />

Sezione ANB.<br />

Sono stati premiati con un Attestato di Benemerenza: il<br />

socio Bersagliere Giovanni Brambilla e i soci Simpatizzanti<br />

Angelo Mario Viscosi, Cozzi Mirco ed Anna Maria<br />

Frachelle, accompagnata da uno scrosciante e prolungato<br />

applauso. Bravissima Anna!<br />

In una giornata così bella non poteva mancare il riconoscimento<br />

al Colonnello Pirozzolo del suo grande lavoro<br />

organizzativo, del suo impegno e della sua carica bersaglieresca<br />

ed il Presidente Remo Ceolini, visibilmente<br />

commosso nel consegnargli la Targa della Battaglia di Parabiago<br />

con S.Ambrogio in campo, con la quale il Comu-<br />

ne gratifica cittadini benemeriti, a nome dell’intero Consiglio<br />

direttivo ha sottolineato che anche tutti i Soci ed i<br />

Simpatizzanti erano partecipi dell’evento avendo vivamente<br />

collaborato a condurre a così alti livelli di passione<br />

bersaglieresca e di amore patriottico la Sezione <strong>Bersaglieri</strong><br />

Alberto Riva di Villasanta; nell’occasione il nostro Marco<br />

è riuscito ad accompagnare con la sua inseparabile<br />

tromba i momenti più significativi della memorabile e bellissima<br />

giornata.<br />

Bersagliere Sergio Morosi-Segretario<br />

Piombino<br />

38 ° RADUNO REGIONALE DEI<br />

BERSAGLIERI DELLA TOSCANA<br />

E cosi “ Tra gli evviva, i canti e i fior, passaron lieti i<br />

bersaglier...<br />

In un tripudio di frusciar di piume, di squilli di trombe<br />

e canti bersagliereschi, Piombino ha celebrato il trentottesimo<br />

Raduno Regionale dei <strong>Bersaglieri</strong> in concomitanza<br />

con il decennale della concessione alla città della Medaglia<br />

d’Oro al V. M. per i fatti bellici del 10 settembre<br />

1943. Il Comitato organizzatore, presieduto e diretto dal<br />

Bersagliere Pietro Lepore, primo e convinto propugnatore<br />

dell’evento, nonostante l’assoluta inesperienza organizzativa<br />

di tutti noi, ha preso il toro per le corna e giù a testa<br />

bassa, con piglio bersaglieresco, ci si è dedicato a tempo<br />

pieno. Ad onor del vero, i <strong>Bersaglieri</strong> della vicina Sezione<br />

di S.Vincenzo, ci hanno aiutato ed incoraggiato in maniera<br />

encomiabile, ed a loro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.<br />

E come si dice in certe circostanze, l’appetito vien<br />

mangiando..., perché non approfittare di questa occasione<br />

per erigere in città, un Cippo ai bersaglieri?<br />

Detto fatto, dopo riunioni ed incontri con le autorità<br />

comunali per la definizione del luogo dove porre il cippo e<br />

fatti i conti con il tempo disponibile, siamo riusciti a progettare<br />

e a realizzare il manufatto nei tempi stabiliti, grazie<br />

alla solerzia del Bersagliere Marco Paradisi, iscritto alla<br />

nostra Sezione, nonché marmista di professione e trombettiere<br />

della Fanfara di Cecina, (cosa non possono i bersaglieri!).<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!