08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attività associativa<br />

l’entusiasmante evento in compagnia delle pattuglie ciclisti<br />

di Altamura e Bari e sono grato dell’invito e delle attestazioni<br />

di simpatia e dell’accoglienza dei bersaglieri locali,<br />

fieri di aver ospitato un Consigliere provinciale di Milano.<br />

A fine manifestazione, accompagnato dal Dr. Riccio e<br />

dalla pattuglia ciclisti di Bari abbiamo raggiunto Campomarino<br />

(Cb) per partecipare al 1° Raduno Regionale della<br />

zona; alla benedizione ed alla consegna del Labaro, intestato<br />

ad un ufficiale del luogo che aveva militato nel 2°<br />

<strong>Bersaglieri</strong> a Legnano; era presente anche il Generale<br />

Triggiani accompagnato dal Maresc.llo Ferri, entrambi residenti<br />

a Milano ed il presidente della Sezione di Ururi,<br />

Bersagliere Antonio Pastò.<br />

Dalla cronaca del Bers. Cav. Giuseppe Pirulli<br />

Udine - 2° anniversario<br />

dell’inaugurazione del monumento<br />

“Ai <strong>Bersaglieri</strong> d’Italia”<br />

Domenica 3 ottobre i componenti del direttivo della<br />

Sezione ANB: Adriano Bidin, Giuliano Cappellaro, Piergiuseppe<br />

Baroncini, Massimo Penolazzi e Araldo Osti si<br />

sono ritrovati di buon mattino, armati di scope, rastrelli e<br />

scale per ripulire ed addobbare il Parco della Rimembranza,<br />

area della cerimonia destinata a celebrare il 2° anniversario<br />

della posa ed inaugurazione del monumento al Bersagliere<br />

di Patat d’Artegna. In breve tempo l’area è stata<br />

...bonificata e munita dal Bers. Nantes Previato del sistema<br />

di amplificazione per i discorsi; il Presidente provinciale<br />

Giorgio Borean aveva provveduto a fare affluire il<br />

drappo per l’alza bandiera e la corona ai Caduti, mentre i<br />

<strong>Bersaglieri</strong> Osti e Bidin hanno raggiunto il Santuario della<br />

Madonna delle Grazie per predisporre il settore per le rappresentanze<br />

delle Associazioni d’Arma e delle Sezioni<br />

ANB della provincia di Udine, concordato con Padre Graziano<br />

Priore della Basilica.<br />

Tra le autorità abbiamo notato: la dottoressa Chiara<br />

Franceschini, Assessore all’Efficacia Organizzativa del<br />

Comune di Udine; il Ten. Col. Tolusso della Brigata alpina<br />

Julia; il Presidente regionale ANB Generale Pio Langella<br />

e il Presidente provinciale ANB Giorgio Borean. Alla<br />

deposizione della corona sostenuta dai bersaglieri Peno-<br />

lazzi e Cappellaro era presente la madrina Marialuisa Bacco<br />

Baruzzo ed il Presidente Bidin ha fatto un escursus<br />

della Sezione dall’anno della nascita 3 giugno 1912 ad oggi,<br />

ricordando la prossima scadenza del 2012 in cui la Sezione<br />

festeggerà i suoi cento anni ed ha esortato i vertici<br />

dell’Associazione regionale a celebrare l’evento. Padre<br />

Graziano, nel celebrare la Santa Messa nella Basilica della<br />

Madonna delle Grazie ha ricordato il ruolo significativo<br />

del Corpo dei <strong>Bersaglieri</strong> nella costruzione dell’ Italia e<br />

nella diffusione della pace in terre lontane. La liturgia è<br />

terminata con la Preghiera del Bersagliere letta dal Presidente<br />

di Sezione Generale Adriano Bidin. La manifestazione<br />

è terminata con un rinfresco nell’ Osteria al Zardin<br />

Grant in un clima di fraterna socializzazione.<br />

Valenzano - Altamura<br />

I <strong>Bersaglieri</strong> del distaccamento di Altamura e quelli<br />

della Sezione ANB di Valenzano hanno organizzato un’interessante<br />

Mostra sul Corpo dei <strong>Bersaglieri</strong>, caparbiamente<br />

voluta e realizzata con l’impagabile entusiasmo bersaglieresco<br />

dal Bers. Andrea Carlucci.<br />

La mostra ha avuto luogo, anche in ore serali, il 7 e 8<br />

Agosto con un’originale esposizione di divise moderne e<br />

storiche, estive ed invernali, cappelli piumati, una “cariola”,<br />

elmetti, maschere antigas, sciabole con più di 100 anni,<br />

fotografie d’epoca; il tutto sistemato in una tenda mili-<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!