08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attività associativa<br />

nell’incontrare i commilitoni di un tempo (alcuni anche di<br />

40 o 50 anni or sono!).<br />

Personalmente ho provato enorme emozione quando<br />

ho incontrato i miei comandanti dell’epoca Ten. Michele<br />

Muto e Ten. De Caro, ora Generali. E’ giunto apposta dagli<br />

Stati Uniti anche il Ten De Rosa, all’epoca comandante<br />

della 6° Compagnia Assaltatori.<br />

I partecipanti all’evento hanno immensamente ringraziato<br />

gli organizzatori, il Sindaco della città di Civitavecchia<br />

per l’ospitalità ricevuta e per aver regalato una giornata<br />

di - compianta” giovinezza!!<br />

Dalla relazione del Cons. Prov. ANB Milano Bers.<br />

Cav. Pirulli e del Presidente Sezionale di Castano Primo<br />

Bers. Castiglioni Daniele.<br />

Comacchio (Fe)<br />

Il 28 settembre <strong>2010</strong> la locale Sezione ANB ha festeggiato<br />

presso un caratteristico ristorante lagunare il Consigliere<br />

Nazionale Camillo Ferroni per la prestigiosa onorificenza<br />

di Commendatore all’Ordine ed al merito della<br />

Repubblica Italiana conseguita il 2 giugno <strong>2010</strong>. Nell’occasione<br />

il Consiglio di Sezione tramite il Presidente Gelli,<br />

a nome dei bersaglieri comacchiesi ha donato al neo Commendatore<br />

il cofanetto con le relative insegne.<br />

Pier Giuseppe Gelli<br />

Nella foto da sx: Girolimetto, Bonazza, Mezzogori, Tonioli,<br />

Ferroni, Denegale, Folegatti, Lazzari e Tommasi.<br />

Cordenons(PN)<br />

Domenica 12 Settembre <strong>2010</strong>, la Sezione ANB ha festeggiato<br />

la ricorrenza della “Madonna del Cammino”, Patrona<br />

dei <strong>Bersaglieri</strong>, con una festa che è stata promulgata<br />

nel 1996 e programmata a partire già dal 1998.<br />

Ogni anno la Festa si svolge, a rotazione, nelle quattro<br />

Parrocchie di Cordenons ed in quella di S.Quirino.<br />

Quest’anno, su richiesta del Presidente Provinciale<br />

Giuseppe Iacca, vi hanno partecipato anche le altre Sezioni<br />

del Pordenonese e, vista la buona riuscita, è stato proposto<br />

di elevare la manifestazione di Cordenons a Festa<br />

Provinciale dei <strong>Bersaglieri</strong> del Pordenonese.<br />

Alla Cerimonia Religiosa erano presenti le Autorità comunali<br />

con il Sindaco Carlo Mucignat ed il Comandante<br />

della Polizia Municipale Ten. Busetto, il Comandante della<br />

Casema “Fratelli De Carli” Col. Parri, il Presidente Regionale<br />

dei <strong>Bersaglieri</strong> Gen. Langella e quello Provinciale<br />

Gen. Iacca, le Associazioni d’ Arma di Cordenons, le Sezioni<br />

<strong>Bersaglieri</strong> della Provincia di Pordenone con numerosissimi<br />

<strong>Bersaglieri</strong> e loro familiari.<br />

Tutti i partecipanti hanno usufruito poi di un momento<br />

conviviale offerto dalla Sezione ospitante presso il Centro<br />

Parrocchiale, gentilmente concesso dal Parroco don Giancarlo<br />

e con la partecipazione del Cancelliere del Vescovo,<br />

don Roberto, che ha anche officiato la S. Messa.<br />

Cuneo<br />

Nella foto di domenica 18 luglio il Medagliere della<br />

provincia di Cuneo retto dal presidente provinciale Ettore<br />

Secco, scortato dai Labari delle Sezioni ANB di Alba e di<br />

Bra ai piedi della Madonna del Bersagliere nel corso della<br />

tradizionale cerimonia annuale presso le opere sacre a<br />

Pian della Mussa, a q. 1752 del comune di Balme (To), organizzata<br />

dalla Sezione ANB di Cirié, Valli di Lanzo e Canadese<br />

intestata alla M.O.V.M. Guglielmo Scognamiglio.<br />

Nell’altra foto l’interno della chiesetta dedicata ai gloriosi<br />

martiri Caduti in guerra con il Labaro della Sezione di Bra<br />

intestato al Colonnello Giuseppe Vajra e quello della Provincia<br />

ANB di Cuneo.<br />

Gian Carlo Ciberti<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!