08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attività associativa<br />

del Santuario un altro vibrante concerto a conclusione di<br />

una vera giornata cremisi, foriera di quella già programmata<br />

per il mese di ottobre 2011.<br />

Dalla relazione del Bers. Lorenzo Campani<br />

Imola (Bo)<br />

Nella foto la saletta del Museo della guerra di Castel<br />

del Rio (aperto al pubblico nei giorni festivi) dedicata al<br />

compianto Tenente Colonnello Aurelio Barnabé. Si riconoscono<br />

alcuni componenti la Sezione ANB di Imola, ma<br />

in particolare: la bicicletta da bersagliere; il busto in bronzo;<br />

alcune fotografie scattate sul fronte jugoslavo e russo e<br />

nella vetrinetta il suo cappello da bersagliere, la sciabola,<br />

le numerose decorazioni al V.M. i Crest del nastro Azzurro<br />

e del 6° Reggimento bersaglieri cui apparteneva il padre<br />

del Dr. Mario Barnabé che ha avuto la cortesia di inviare<br />

la documentazione fotografica.<br />

Lanciano - Città del Vaticano<br />

Staffetta Podistica 11-14 settembre <strong>2010</strong><br />

In occasione della 177a edizione del Settembre Lancianese<br />

in onore della Madonna del Ponte - Patrona di<br />

Lanciano - il Presidente del Comitato organizzatore delle<br />

manifestazioni ha convenuto che la rievocazione storica<br />

del trasporto delle corone donate nel 1833 dal Capitolo di<br />

San Pietro, fosse affidata alla Pattuglia Podistica dei <strong>Bersaglieri</strong><br />

di Lanciano denominata “ Marcia Cremisi “.<br />

Forti dei successi ottenuti nelle precedenti marce, abbiamo<br />

effettuato la rievocazione riportando delle Pergamene<br />

commemorative dalla Città del Vaticano a Lanciano con<br />

una marcia di 60 ore percorrendo circa 300 Km. E sabato<br />

11 settembre, <strong>2010</strong> l’ufficiale delle Guardie Svizzere, in<br />

servizio, ha avvisato del nostro arrivo Mons. Francesco<br />

Cuccarese che ci ha accolti facendoci marciare lungo la navata<br />

centrale di San Pietro verso l’altare della sacrestia particolare<br />

della Basilica ove ci ha mostrato e letto la Pergamena<br />

commemorativa e rievocativa dell’evento del 1833,<br />

scritta dal Card. Angelo Comastri, Arciprete della Papale<br />

Basilica Vaticana.<br />

Dopo la consegna della Pergamena, ed un caloroso<br />

elogio Mons. Cuccarese ci ha salutato con le lacrime agli<br />

occhi per la commozione.<br />

Alle ore 11 in punto la nostra marcia è partita dalla Città<br />

del Vaticano ed ha attraversato Roma, Tivoli, Tagliacozzo,<br />

Avezzano, Castelvecchio Subequo, Manoppello Scalo,<br />

Villa Caldari di Ortona e Castel Frentano; ovunque accolta<br />

con entusiasmo dalla popolazione, dai Sindaci ed Amministratori,<br />

curiosi di approfondire le motivazioni della nostra<br />

marcia; siamo giunti a Lanciano verso le 3 di martedì 14<br />

settembre, accolti con entusiasmo da una discreta folla che<br />

ha assistito alla rievocazione di quanto avvenne nel 1833<br />

con la consegna della Pergamena, questa volta nelle mani<br />

di Mons. Carlo Ghidelli, Arcivescovo di Lanciano.<br />

Questi i bersaglieri protagonisti dell’avventurosa ed<br />

ininterrotta marcia di 60 ore:<br />

Ten. De Innocentiis Antonio, comandante la pattuglia;<br />

Serg. Console Domenico; Serg. Amore Alfonso; C.M. Oliva<br />

Vittorio; Bers. Salerno Camillo; Bers. Marfisi Antonio;<br />

Bers. Marchetti Giuseppe; Bers. Pantaleone Antonio;<br />

Bers. Di Ciano Domenico; Bers. Paolino Bruno; Bers. Di<br />

Battista Antonio; Bers. Fratini Marco; Bers. Di Campli<br />

Domenico; Bers. Bastonno Nicola.<br />

Assistenza medica: Magg. Dott. Pecorella Luigi; appoggio<br />

logistco: Serg. Cotellessa Vittorio; Bers. Amoroso<br />

Antonio.<br />

Il Presidente Ten. Antonio De Innocentiis<br />

Latina<br />

I preparativi per il Raduno Regionale sono iniziati di<br />

buon mattino nella città di Cisterna in Piazzale Serratore e<br />

di fronte allo stadio comunale Francioni una miriade di<br />

<strong>Bersaglieri</strong> si è schierata, Fanfare comprese, per il saluto<br />

delle Autorità prima di spostarsi in Piazza Roma, luogo<br />

deputato dalla città al valore dei <strong>Bersaglieri</strong>. Alla base del<br />

Monumento che rappresenta un fante piumato è stato celebrato<br />

il rito dell’Alzabandiera e deposta una corona. Il<br />

Presidente interregionale dell’ANB Roberto Giannursini<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!