08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la voce della presidenza<br />

Genova, 16 novembre 2009<br />

AL GENERALE POCHESCI<br />

PRESIDENTE<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE<br />

BERSAGLIERI<br />

Via Anicia, 23/A - 00153 ROMA<br />

E, p.c.<br />

AL VICE PRESIDENTE NAZIONALE GENE-<br />

RALE MARCELLO CATALDI<br />

Via Anicia 23/a - 00153 ROMA<br />

Carissimi,<br />

desidero ringraziarVi a nome di tutta l’Associazione<br />

Italiana Sclerosi Multipla per il vostro sostegno<br />

in occasione della nostra campagna di sensibilizzazione<br />

Una Mela per la Vita svoltasi lo<br />

scorso 10 e 11 ottobre.<br />

Poter contare anche quest’anno sul supporto<br />

offerto dai Vostri Gruppi è stato importante per<br />

molte delle nostre Sezioni sparse sull’intero territorio<br />

nazionale, infatti il Vostro contributo è risultato<br />

prezioso in almeno una ventina di città.<br />

Nel fine settimana dedicato alla manifestazione<br />

sono stati distribuiti oltre 318.000 sacchetti di<br />

mele e raccolti oltre 2 milioni e 300mila euro che<br />

ci permetteranno di continuare a finanziare importanti<br />

progetti di ricerca scientifica sulla malattia e<br />

contribuire alla promozione ed erogazione di servizi<br />

e attività socio-sanitarie dedicate alle 58.000 famiglie<br />

di italiani che convivono con la sclerosi<br />

multipla, per garantire loro il prima possibile un<br />

mondo finalmente libero dalla sclerosi multipla.<br />

Con la speranza di averVi tra i nostri sostenitori<br />

anche in futuro, con piacere.<br />

Un caro saluto<br />

Roberta Amadeo<br />

Presidente Nazionale Aism Onlus<br />

Associazione Naz. <strong>Bersaglieri</strong><br />

Il Presidente Nazionale<br />

BERSAGLIERI,<br />

E’ con vero piacere che desidero portare a conoscenza<br />

di tutti i Presidenti di Sezione, la lettera<br />

pervenutami dall’AISM con i ringraziamenti per il<br />

sostegno e la collaborazione offerta per la Campagna<br />

Una Mela per la vita.<br />

In particolare il mio più caloroso ringraziamento<br />

alle seguenti Sezioni citate nel comunicato<br />

stampa pervenutomi dalla stessa Associazione:<br />

Verbania, Vercelli, Desio, Varese, Cantello,<br />

Arcisate, Castiglione Olona, Ponte Tresa, Somma<br />

Lombardo, Gallarate, Lonate Pozzolo, Caldana di<br />

Coquio Trevisago, Terni, Narni, Amelia, Orvieto,<br />

Gela, Butera, Caltanissetta, Lurate Caccivio, Como,<br />

Chivasso, Castelrosso, Galliate, Tradate, Palazzolo<br />

e Grignasco.<br />

Un plauso anche a quelle che compaiono nella<br />

Rubrica VOLONTARIATO<br />

Il Presidente Nazionale<br />

Gen. C.A. (R) Benito POCHESCI<br />

più svariate cose, si rivolgono.<br />

Ora desidero chiarire cosa é questo<br />

vertice associativo, cosa fa e soprattutto<br />

quale supporto ottiene dalla<br />

periferia che palesa disappunto ogni<br />

volta che si ritarda la pubblicazione<br />

di una notizia, ma ha poco tempo<br />

per operare efficacemente sugli<br />

elementi essenziali della vita associativa.<br />

Bene: la Presidenza è costituita<br />

dal Presidente Nazionale, dal Vice<br />

Presidente Nazionale e dal Segretario<br />

Generale che hanno come<br />

unico supporto una signora che segue<br />

in particolare l’aggiornamento<br />

dell’archivio associativo. Ma non<br />

voglio dimenticare la Direzione e<br />

la Redazione di Fiamma Cremisi,<br />

particolarmente numerosa (!) perché<br />

costituita dal Direttore e da<br />

qualche mese da un Ufficiale in<br />

Ausiliaria che si presta con generosità,<br />

oltre al sito gestito da un unico<br />

Bersagliere.<br />

E poi? Nient’altro.<br />

Quando si chiede un supporto o<br />

lo si cerca, ad esempio, per spedire<br />

la posta per inviare i pacchetti con<br />

tessere, gadget, cappelli ecc., non<br />

si trova un solo Bersagliere disposto<br />

a sacrificare parte del suo tempo<br />

per l’Associazione. Ma tutti si<br />

chiedono, scandalizzati, cosa fanno<br />

i “Generali”, perché non si muovono,<br />

perché pensano sempre a cose<br />

inutili?<br />

Mi domando: dove sono tutti<br />

quei <strong>Bersaglieri</strong> che reclamano<br />

perché non vengono pubblicati<br />

tempestivamente su Fiamma Cremisi<br />

le loro sintesi delle manifestazioni<br />

che interessano il loro territorio<br />

e che loro hanno sollecitamente<br />

inviato, o perché non è ancora<br />

comparsa la notizia della morte di<br />

un socio, o perché nessuno si è ricordato<br />

di pubblicare la foto del nipotino<br />

appena nato con il cappello<br />

del nonno? Dove sono quei <strong>Bersaglieri</strong><br />

che hanno tanto tempo per<br />

polemizzare sul Sito mentre c’è da<br />

dare una mano per rendere meno<br />

frenetica l’attività della Presidenza<br />

che si è posta dall’inizio del suo<br />

mandato, come obiettivo primario,<br />

quello di non dimenticare nessuno<br />

che ad essa si rivolga?<br />

Allora di cosa parliamo?<br />

L’Associazione ha una testa pensante<br />

ed operante volitiva, dinamica e<br />

concreta, ma pur non essendo adeguata<br />

alle esigenze riesce a sopperire<br />

alle stesse perché ha ben impresso<br />

nella mente dei suoi componenti cosa<br />

è il <strong>Bersaglieri</strong>smo e, soprattutto, come<br />

lo si mette in pratica.<br />

Tutto ciò i suoi componenti non<br />

lo hanno appreso ora, ma in una lunga<br />

militanza con le Fiamme Cremisi<br />

sul bavero e dopo avere insegnato<br />

<strong>Bersaglieri</strong>smo, per svariati decenni,<br />

a schiere di fanti piumati moltissimi<br />

dei quali militano oggi tra le file della<br />

nostra Associazione.<br />

Allora egregi amici qui nessuno è<br />

eroe, tutti siamo volontari, ma c’è chi<br />

si presta ed impiega parte del suo<br />

tempo, grande o piccola che sia, per<br />

far crescere l’Associazione; c’è invece<br />

chi per avere una carica al fine di<br />

ricevere un invito a certe manifestazioni<br />

o solo per sentirsi investito di<br />

qualche onore, non collabora o apporta<br />

alcun beneficio agli organi associativi<br />

dirigenziali a qualsiasi livello.<br />

Orbene, prima di sentenziare, cerchiamo<br />

di conoscere bene i termini di<br />

cui si discute.<br />

E non dimentichiamo che la “politica”<br />

associativa è tracciata dal Congresso<br />

e resa operativa dalla Giunta<br />

Esecutiva e dal Consiglio Nazionale<br />

che sono eletti democraticamente in<br />

congressi aperti a tutti gli iscritti.<br />

Criticare si può ed in alcuni casi<br />

si deve, ma la mancanza di rispetto<br />

per un lavoro che viene condotto nell’interesse<br />

di tutti non è giusto, non è<br />

generoso, non è corretto.<br />

Ah, dimenticavo!<br />

Spesso si parla degli Alpini che<br />

sono tanto bravi. Siamo contenti, ma<br />

il passo cadenzato consente loro di<br />

vedere e sentire e quindi di adeguarsi<br />

alle direttive. Noi siamo diversi: infatti<br />

quando qualcuno chiama (richiesta<br />

di collaborazione) siamo così veloci<br />

nella corsa, assordati dal fruscio<br />

delle piume ed estasiati dalle nostre<br />

Fanfare che non riusciamo a sentire e<br />

ci allontaniamo velocemente.<br />

oiram<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!