08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attività associativa<br />

contribuito a far conoscere l’episodio bellico della la<br />

Grande Guerra che ha visto il sacrificio del 72° battaglione<br />

bersaglieri, sono sempre al lavoro perché lo stesso non<br />

venga dimenticato.<br />

Il 18 settembre 2009.é stato costituito il Comitato Storico/Culturale<br />

denominato Comitato Permanente 18 settembre<br />

1917 per creare iniziative che mantengano l’interesse<br />

sul fatto bellico con particolare riferimento ai <strong>Bersaglieri</strong><br />

del 72° Battaglione, ma anche alla popolazione del<br />

paese di Carzano che, trovandosi sulla linea di confine, subì<br />

le angosce dell’esodo in luoghi Austro-Ungarici o Italiani,<br />

accolta come estranea in Austria perché era gente<br />

che parlava italiano e in Italia perché proveniente da un<br />

territorio Austro-Ungarico.<br />

Nel Comitato, presieduto dalla Signora Piera Degan,<br />

nostra associata; che in occasione del Raduno di Carzano<br />

abbiamo molto apprezzato per intelligenza, sensibilità e<br />

capacità organizzative lavorano non solo il Bers. Cav.<br />

Adelino Ferrain, Presidente regionale ANB del Trentino/Alto<br />

Adige, ma anche: il Bers. Giorgio Verbi, vice Presidente<br />

regionale del Friuli Venezia Giulia e Redattore del<br />

periodico “ I <strong>Bersaglieri</strong>”; il Bers Lino Zampilli già Presidente<br />

provinciale ANB di Vicenza e nipote del bersagliere<br />

S.Ten. Luigi Zampilli, deceduto il 5 agosto 1917 nei luoghi<br />

riguardanti il fatto di Carzano ed uno dei collaboratori<br />

del Capo dei Servizi Informazioni Militari magg. Pettorellli<br />

Lalatta Finzi; il Bers. Italo Pilenga, Consigliere Nazionale<br />

dell’A.N.B., che grazie alla pubblicazione su ‘1 <strong>Bersaglieri</strong>”<br />

di una foto dove appariva suo padre, ha scoperto<br />

che lo stesso, Bersagliere mitragliere, aveva fatto parte del<br />

72° battaglione impiegato proprio a Carzano; il professor<br />

Galliano Rosset, socio ANB di Vicenza, docente di grafica<br />

e disegno che si è assunto il compito di realizzare bozzetti<br />

che raffigurino i luoghi simbolo di Carzano, gli stemmi, le<br />

insegne e tutto ciò che può ricordare quel tragico episodio<br />

e suoi protagonisti.<br />

Del Comitato fanno parte: il signor Cesare Castelpietra,<br />

Sindaco di Garzano; il Signor Pietro Tavernar, suo<br />

predecessore; don Antonio Sebastiani, Parroco di Carzano<br />

e don Venanzio Loss, suo collaboratore; Carlo Ferrai e<br />

Riccardo Buffa, in rappresentanza del Museo della Grande<br />

Guerra di Borgo Valsugana; il Col Alpino Luciano Salerno,<br />

già dell’Ufficio Informazioni Militari e autore della<br />

postfazione del libro “Carzano 1917” e vice Presidente<br />

del Centro di Studi Storico Militari “Generale Gino Bernardini”<br />

di Bologna; il dottor Luigi Sardi, figlio di un ufficiale<br />

dei bersaglieri, giornalista, l’autore del libro; il<br />

prof. Cristoph Hartung von Hartungen, Docente di Storia<br />

e filosofia al Liceo Classico in Lingua Tedesca dei Francescani<br />

di Bolzano e autore di numerose e pregevoli pubblicazioni<br />

sulla storia della la Guerra Mondiale e del Tirolo,<br />

il quale avrà anche il compito di mantenere le relazioni<br />

con le Autorità e le consorelle Associazioni Austriache;<br />

il dottor Pierluigi Briganti, già Direttore Ammini-<br />

strativo della Società Europèenne de Banque, filiale Lussemburghese<br />

della Comit, autore di pregevoli pubblicazioni<br />

a carattere storico-militari riguardanti il ruolo degli<br />

ebrei italiani nella Grande Guerra; il Capo Gruppo Alpini<br />

di Carzano, Giulio Casagrande e Marcello Capra, suo collaboratore;<br />

il signor Giusto Capra, conoscitore dei luoghi<br />

ove si svolse il “fatto di Carzano” e custode delle memorie<br />

dei sopravvissuti, e non potevano mancare i Vigili del<br />

Fuoco Volontari del paese, rappresentati dal Comandante<br />

Mauro Capra.<br />

La Presidenza Onoraria del Comitato Permanente 18<br />

settemre1917 è stata affidata al signor Lorenzo Dellai,<br />

Presidente della Giunta Provinciale di Trento, che ha accettato;<br />

come pure il dottor Franco Panizza, Assessore alla<br />

Cultura della Provincia Autonoma di Trento.<br />

È già stato avviato l’iter burocratico amministrativo<br />

per:<br />

• elevare la Chiesa di Carzano, intitolata alla “Madonna<br />

della Neve”, Tempio della memoria dei Caduti del<br />

18 settembre 1917 e di tutti coloro che in questi luoghi<br />

si sacrificarono per gli ideali, il senso del dovere<br />

e la Patria.<br />

Si sta lavorando intensamente per:<br />

• rintracciare i nomi dei Caduti a Carzano;<br />

• ricercare nuova documentazione storica, anche da<br />

parte austriaca;<br />

• realizzare un gemellaggio con Caporetto;<br />

• ripristinare il Monumento originale dedicato al 72°;<br />

• realizzare un libro sulla Chiesa di Carzano per far<br />

conoscere gli aspetti architettonici, artistici, umani, e<br />

storici della stessa;<br />

• realizzare una sceneggiatura per rendere possibile<br />

una rappresentazione che ricordi il fatto di Carzano;<br />

• realizzare un Museo all’aperto che ripercorra i luoghi<br />

della Grande Guerra;<br />

• tenere i rapporti con altri Musei storici e con Autorità<br />

Combattentistiche estere;<br />

• altre iniziative saranno prese in considerazione dal<br />

Comitato allorché saranno realizzate quelle descritte<br />

sopra che sono considerate prioritarie.<br />

Bers. Adelino Ferrarin<br />

Caserta<br />

Domenica 3 ottobre <strong>2010</strong> ha avuto luogo la 12ª edizione<br />

della “ Flic-Floc “ corsa cittadina organizzata dalla Brigata<br />

Garibaldi e aperta a tutti. Quest’anno la partecipazione<br />

e’ stata massiccia registrando la presenza di oltre 1.300<br />

atleti. I <strong>Bersaglieri</strong> della Sezione ANB vi hanno partecipato<br />

in massa non sfigurando affatto.<br />

L’appuntamento di quest’anno e’ stato molto significativo<br />

perché avveniva in contemporanea nella città di Shama<br />

in Libano dove la Brigata Garibaldi é impegnata in<br />

missione di pace. In collegamento via satellite si sono potute<br />

seguire entrambe le gare: speaker d’eccezione il Ge-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!