08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la voce della presidenza<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

20 novembre <strong>2010</strong><br />

Il giorno 20 novembre si è riunito<br />

in Roma, presso il Circolo<br />

Ufficiali delle Forze Armate, il<br />

Consiglio Nazionale dell’Associazione<br />

con il seguente Ordine del<br />

Giorno:<br />

- Comunicazioni del Presidente<br />

Nazionale; - Approvazione del Verbale<br />

della riunione del 13 marzo;<br />

- Consuntivo del 58° Raduno<br />

Nazionale; - Approvazione Bilancio<br />

preventivo 2011; - 59° Raduno<br />

Nazionale: punto di situazione; -<br />

Esame dimissioni Cons. Naz. Novembri;<br />

- Raduno Nazionale 2013;<br />

Proposte di modifica al Regolamento<br />

ed Errata Corrige Statuto; -<br />

Nomina di Soci Benemeriti;<br />

- Varie ed eventuali.<br />

Il Presidente Nazionale ha<br />

dato il benvenuto in Consiglio ai<br />

nuovi Presidenti Regionali ANB<br />

del Veneto Bers. Bozzo e dell’Abruzzo,<br />

Bers. Perrotta ed ha<br />

ringraziato nel contempo i Bers.<br />

Bressan, Susi e Langella che hanno<br />

recentemente lasciato le Presidenze<br />

dei Consigli Direttivi delle<br />

loro Regioni.<br />

Le comunicazioni del Presidente<br />

Nazionale hanno riguardato<br />

in particolare:<br />

il richiamo ad una sollecita e<br />

definitiva applicazione del programma<br />

informatico che è ormai<br />

fondamentale per la gestione associativa;<br />

la obbligatorietà che le richieste<br />

di supporti militari e gli inviti<br />

alle Autorità Istituzionali nazionali<br />

per le varie manifestazioni, passino<br />

attraverso la Presidenza Nazionale<br />

(Art. 10 dello Statuto,<br />

Art.52 del Regolamento);<br />

la necessità che tutte le elezioni<br />

a qualsiasi livello vengano condotte<br />

secondo la normativa in vigore<br />

per evitare qualsiasi possibilità<br />

di contenzioso;<br />

la precisa applicazione della<br />

Regolamentazione delle Fanfare<br />

per quanto attiene alla redazione<br />

dei programmi, alla corretta denominazione<br />

dei responsabili del<br />

complesso (es. Capi Fanfara e<br />

non Presidente o Comandante<br />

della Fanfara) , all’assicurazione<br />

obbligatoria. Inoltre è stata ricordata<br />

l’opportunità che interventi<br />

delle Fanfare fuori della regione<br />

di competenza vengano segnalati<br />

ai responsabili ANB di quel territorio;<br />

la distribuzione a livello regionale<br />

di un congruo numero di tessere<br />

associative che, pertanto, dovranno<br />

essere richieste dalle Sezioni,<br />

a partire dal gennaio 2001, alle<br />

Presidenze Regionali competenti.<br />

Il Verbale della riunione del 13<br />

marzo <strong>2010</strong> è stato quindi approvato<br />

all’unanimità.<br />

Il Bers. Carozzi ha fatto il<br />

consuntivo del 58° Raduno di<br />

Milano il cui indiscusso successo<br />

è stato rilevato da ogni parte ed ha<br />

informato, in particolare, che tutti<br />

i fornitori e le ditte intervenute sono<br />

state saldate di ogni loro spettanza.<br />

E’ stato discusso il Bilancio<br />

Preventivo 2011. In particolare<br />

l’Amministratore Generale ha fatto<br />

rilevare come l’aumento delle<br />

tariffe postali, il cui importo per la<br />

spedizione del giornale è più che<br />

quadruplicato passando dai<br />

1800,00 € a numero agli attuali<br />

8000,00 €, ha imposto la riduzione<br />

dei numeri in uscita da nove a<br />

sei l’anno e pur con tale riduzione<br />

la spesa non può essere affrontata<br />

con le disponibilità attuali. Pertanto,<br />

ha suggerito la necessità di aumentare<br />

di 1 €il costo del bollino<br />

annuo (da 9 a 10 €) per poter<br />

mantenere almeno la bimestralità<br />

del giornale. L’euro in più è completamente<br />

devoluto per le spese<br />

postali del giornale.<br />

Il Presidente Nazionale ha ritenuto<br />

valida la proposta e l’ha sot-<br />

toposta all’approvazione del Consiglio.<br />

Il nuovo costo del bollino,<br />

a partire dal 2011, è stato approvato<br />

con 30 voti favorevoli ed uno<br />

contrario.<br />

Il Consiglio ha respinto le dimissioni<br />

da Cons. Naz. del Bers.<br />

Novembri presentate per gravi<br />

motivi personali. Il Bers. Novembri<br />

ha ringraziato il Consiglio per<br />

la solidarietà e la fiducia.<br />

Il Bers. Sergnese ha fatto il<br />

punto sulla organizzazione del<br />

59° Raduno di Torino che procede<br />

con decisione ed efficacia. Il Bers.<br />

Serpetti ha informato che si tende<br />

ad arrivare alla sistemazione almeno<br />

dell’80% delle Fanfare che interverranno<br />

e che il criterio di sistemazione<br />

è quello di assicurare<br />

ospitalità, per primo, a quelle che<br />

provengono da più lontano. Ha anche<br />

fatto rilevare che non è possibile<br />

sistemare anche i “molti” accompagnatori<br />

delle Fanfare e che non<br />

c’è disponibilità da parte dei Comuni<br />

ospitanti di fornire assistenza<br />

per due notti, ma soltanto per una..<br />

Il Presidente Regionale del<br />

Lazio Bers. Renzi ha confermato<br />

l’effettuazione a Latina del<br />

60° Raduno Nazionale.<br />

Il P.N. ha informato che i Sindaci<br />

delle città di Benevento, Salerno,<br />

Sassari, Cuneo, Matera e<br />

Sacile hanno fatto richiesta per ottenere<br />

il Raduno del 2013 nelle<br />

loro città. Il Consiglio, tenuto<br />

conto, però, che per il criterio statutario<br />

dell’alternanza, nel 2013 il<br />

Raduno dovrà svolgersi nel Meridione,<br />

decide di deliberare la scelta<br />

unicamente tra le città di Benevento,<br />

Salerno e Matera. Per<br />

quanto concerne, in particolare, la<br />

richiesta della città di Cuneo, motivata<br />

dalla ricorrenza del “bicentenario”<br />

della nascita del Bers.<br />

Vayra, il Consiglio ritiene che<br />

l’evento, sicuramente importante,<br />

non riveste però il carattere di eccezionalità<br />

di cui all’art. 53 dello<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!