08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecensioni e ultime notizie<br />

GAETANO PROTA, Quando<br />

abbiamo tempo non abbiamo<br />

più tempo Poesie e pensieri II<br />

Volume - Istituto Grafico<br />

Editoriale Italiano, Napoli <strong>2010</strong>,<br />

pp. 176, € 15,00.<br />

Rileggendo<br />

questo volume<br />

che il<br />

Bersagliere<br />

Gaetano Prota<br />

ha fatto recapitare<br />

in<br />

Redazione<br />

colpisce l’illuminatapresentazione<br />

del Dr. Rodolfo<br />

Rubino che, ritornando a quanto<br />

aveva attentamente letto e riordinato<br />

secondo il suo metodo, aveva deciso<br />

di presentare non solo il libro in<br />

quanto tale, ma di avvicinare al lettore<br />

lo stesso poeta che per molti versi,<br />

per quell’attaccamento alla sua avventurosa<br />

vita e soprattutto all’amore,<br />

sente a lui profondamente vicino.<br />

Sulla seconda aletta di questo suo<br />

“Poesie e Pensieri 1956-2003”, c’è<br />

una sua massima che anticipa tutta la<br />

saggezza di cui Prota si avvale:<br />

“Si muore davvero quando le speranze<br />

muoiono“,<br />

confermata da quell’altro verso che<br />

recita:<br />

“Un uomo che non spera è morto<br />

prima di morire”.<br />

E la morte gli è sempre presente,<br />

sempre vicina, non gli fa paura; è un<br />

traguardo che tutti dobbiamo tagliare<br />

ed è solo questione di tempo, ma ci<br />

invita a considerarla sempre presente,<br />

pronta a portarci in un mondo forse<br />

migliore, nella speranza dell’eternità.<br />

L’evoluzione del poeta è confermata<br />

sia nella poesia napoletana che di<br />

quella in lingua; ci sono poesie dove<br />

canta l’amore per la sua donna a tutto<br />

il mondo e con infinita gioia lo grida<br />

in Nu suonno:<br />

“Ammore, ammore mio, quanto sì<br />

bella<br />

Sì doce comma ‘nu suonno ca se sonna<br />

‘Nu suonno ‘e primmavera ‘mbarzamata<br />

‘<br />

Nu suonno ca m’àccire senza morte<br />

‘Nu suonno ca me strazia chianu<br />

chianu<br />

Rubino ricorda ancora che per Prota<br />

la notte rappresenta la vita che forse<br />

è troppo breve e lui la vorrebbe eterna<br />

per il suo grande amore. Ma come<br />

si può in un breve scritto parlare di<br />

un poeta? Sostiene infatti che dovrebbe<br />

soffermarsi su ogni poesia e tesserne<br />

le lodi, ma poi toglierebbe al<br />

lettore il piacere di trovare in quei<br />

versi momenti di gioia, di vita, di<br />

passione e soprattutto d’amore che<br />

oggi un’umanità così distratta, così<br />

angosciata, così infelice ha smarrito.<br />

Sottolinea inoltre che non potrà dimenticare<br />

Prota, nelle sue vesti di<br />

nonno bersagliere che vive per i suoi<br />

adorati Gaetano, Emanuela ed Alessandro<br />

che compaiono in tutto il loro<br />

splendore: ad esempio cita i dolci<br />

versi dedicati alla piccola Fragolina :<br />

Piccolo sole, sei le gioie che verranno<br />

Perla di rugiada che odori d’eterno<br />

Sei un angelo caduto dal tetto del<br />

cielo ...<br />

La poesia di Prota non ha confini, la<br />

si trova inoltre limpida e felice nei<br />

suoi Pensieri, frutto di una saggezza<br />

e di un’esperienza di vita pienamente<br />

vissuta e soggiunge, commentando<br />

questi versi:<br />

La fama arriva dopo la morte<br />

La fame...arriva prima!<br />

Ma non si tratta solo di un volume di<br />

poesie, in questo suo secondo volume<br />

Gaetano Prota ha cercato nella storia<br />

ed ha trovato un papa nella sua famiglia:<br />

Clemente XI, al secolo Gian<br />

Francesco Albani dei nobili di Urbino,<br />

uomo di grande valore il cui pontificato<br />

risale ai tumultuosi anni dell’inizio<br />

del 1700 fino al 1721 e quasi<br />

scusandosi aggiunge di aver cercato<br />

di documentare quanto in suo possesso<br />

per affermare questa sua nobile<br />

appartenenza.<br />

Ha riportato altresì una lettera di compiacimento<br />

pervenutagli dal presidente<br />

della Repubblica Carlo Azelio<br />

Ciampi, non ché una rarissima riproduzione<br />

, per la prima volta pubblicata<br />

in Italia, del “Padre Nostro” in aramaico<br />

e tante altre piacevolissime cose.<br />

In questo contesto ci piace riportare il<br />

finale della poesia ‘O berzagliere :<br />

E corre, corre, corre...<br />

E corre doppo morto<br />

E quanno arriva là<br />

S’arrapene tutt’ e pporte<br />

E Isso dice ...trase...<br />

Sì berzagliere e trase!<br />

Ca tu sì degno è Dio.<br />

Ci uniamo al Rubino nell’augurare a<br />

Gaetano Prota di continuare a scrivere<br />

sempre, a scrivere di tutto, sia di<br />

Napoli e del suo mare, della natura,<br />

del cielo, degli alberi, dei fiori, delle<br />

stelle, sia della morte che non ci fa<br />

paura, ma soprattutto del suo immenso<br />

amore, vivo e palpitante, per la sua<br />

meravigliosa e carissima Eva.<br />

Dalla Presentazione<br />

di Rodolfo Rubino<br />

Vito LARAIA: Lungo il filo della<br />

memoria. Pagg. 135, Potenza,<br />

<strong>2010</strong>, S.I.P.<br />

Quando si<br />

narrano episodi<br />

di vita<br />

vissuta, specialmente<br />

di<br />

guerra, si rischia<br />

di cadereinvolontariamente<br />

in<br />

una retorica<br />

che, a volte,<br />

fa dubitare<br />

della veridicità di quanto scritto. Non<br />

succede quanto si legge questo libro<br />

scritto da Laraia, un Bersagliere, un<br />

nonno Bersagliere che, sollecitato dal<br />

nipote Luigi, ha deciso di affidare alle<br />

stampe i suoi ricordi di vita vissuta<br />

nei reparti bersaglieri nel corso dell’ultimo<br />

conflitto, una testimonianza<br />

umana e storico rievocativa che si distacca<br />

dagli abituali diari di guerra<br />

proprio per il messaggio che se ne<br />

trae e soprattutto per la personalità ed<br />

il nome dell’Autore, Presidente onorario<br />

dell’ ANB Basilicata.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!