08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attività associativa<br />

Fanfara dell’Ariete, e’ stato benedetto il Labaro della locale<br />

Sezione ANB.<br />

Momento toccante della cerimonia e’ stato l’apposizione<br />

della Medaglia d’Argento al Valor Militare dell’eroe locale<br />

Arturo da Col, effettuata dalla figlia signora Dina che<br />

ha inteso farne dono alla Sezione intitolata alla memoria<br />

del padre.<br />

Dopo un breve concerto della Fanfara dell’Ariete in<br />

piazza Italia, i convenuti si sono diretti al Teatro Pasolini<br />

dove il Presidente della locale Sezione ANB, Michele<br />

Americo, ha presentato la Sezione, illustrato la figura di<br />

Arturo da Col e rivolto l’indirizzo di saluto alle Autorità<br />

intervenute; quindi ha introdotto il Prof. Tamassia, docente<br />

di diritto presso l’Universita’ di Cassino, che ha presentato<br />

l’interessante relazione : I Mille, l’Europa e il mondo<br />

- storicità di un processo unitario.<br />

Le superbe esibizioni delle Fanfare di Pordenone, Ceggia<br />

e di Vicenza hanno preceduto e sorpreso il pubblico,<br />

accompagnando il coro di Pertegada, che è stato molto apprezzato<br />

per la particolarità dei canti presentati, tutti di natura<br />

bersaglieresca.<br />

Il 20 giugno <strong>2010</strong> come da programma, e’ iniziata la<br />

cerimonia del Raduno Interregionale bersaglieri del Nord<br />

Italia; erano presenti: il Presidente della provincia di Pordenone<br />

Siriani; il Sindaco di Zoppola, Cristofori Casotti;<br />

il Comandante la Brigata Ariete Gen. Camporeale e dell’<br />

11° Reggimento <strong>Bersaglieri</strong>, Col. Patane’ e le autorità bersaglieresche<br />

fino a livello interregionale. Dopo l’Alzabandiera<br />

e gli onori ai Caduti é stato inaugurato un artistico<br />

cappello piumato in ferro battuto, donato alla città dall’artista<br />

Bers. Gianni Steolo di Ceggia, con la partecipazione<br />

di un Picchetto e della Fanfara dell’ 11° <strong>Bersaglieri</strong>. A seguire,<br />

con la collaborazione della locale Protezione Civile,<br />

i radunisti hanno raggiunto il Palazzetto dello Sport al seguito<br />

delle Fanfare di Trieste, Pordenone, Ceggia, San<br />

Giorgio di Nogaro, Vicenza e quella dell’ Ariete.<br />

Il corteo comprendeva: le Autorità; i Gonfaloni; i Sindaci<br />

di Maniago, Fiume Veneto, Spilimbergo, San Quiri-<br />

no, Casarsa e Cordenons ed i Labari delle Associazioni<br />

d’Arma e Combattentistiche.<br />

I Medaglieri Regionali ANB del Piemonte, Liguria,<br />

Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna e Friuli<br />

Venezia Giulia, ed oltre ottanta Labari provinciali e delle<br />

Sezioni <strong>Bersaglieri</strong>, hanno inneggiato alla cerimonia,<br />

egregiamente condotta da Antonio Bozzo, ed hanno simbolicamente<br />

abbracciato la Fanfara in armi dell’11° <strong>Bersaglieri</strong><br />

in procinto di assolvere al duro ed impegnativo suo<br />

impegno in Afganistan.<br />

Gli interventi e le allocuzioni celebrative delle autorità<br />

hanno sottolineato ed evidenziato una delle peculiarità dei<br />

bersaglieri: quella di sapere affrontare con successo qualunque<br />

avversità.<br />

La cerimonia é terminata con l’Inno nazionale eseguito<br />

dalle sei Fanfare egregiamente dirette dal 1° Maresciallo<br />

Luogotenente Antonio Miele e cantato dai presenti. Nel<br />

corso del pranzo cremisi, consumato con successo in un<br />

luogo ben lontano da quello prefissato causa allagamento<br />

dei locali, il Comitato organizzatore non ha mancato di<br />

ringraziare amministrazioni pubbliche e private, le Forze<br />

Armate e cittadini e <strong>Bersaglieri</strong> che hanno creduto e sostenuto<br />

l’intero programma delle manifestazioni.<br />

Dalla Relazione di Pino Iacca<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!