08.04.2013 Views

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

Dic. 2010 - Bersaglieri Paceco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attività associativa<br />

Benito Pochesci, affiancato dal Comandante dell’11’ Rgt,<br />

Col. Salvatore Daniele Patané e dai Presidenti interregionali<br />

Ennio Betti per il Nord- e Roberto Giannursini per il<br />

Centro-Italia con numerosi Consiglieri nazionali e regionali<br />

oltre alle Sezioni ANB della Provincia di Vicenza con<br />

i loro rappresentanti.<br />

Un ringraziamento è stato espresso a tutti i convenuti,<br />

agli Enti ed alle Associazioni che hanno contribuito alla<br />

realizzazione della Cerimonia ed in particolare alla Polizia<br />

Locale e al Gruppo di Protezione Civile che hanno reso<br />

agevole il trasferimento fino al centro a Gallio. Nel corso<br />

della solenne celebrazione eucaristica è stata consegnata<br />

dal Presidente nazionale all’officiante don Pierangelo Rigon<br />

la lettera di nomina a “Cappellano dei <strong>Bersaglieri</strong> vicentini”<br />

con la benedizione dell’Arcivescovo di Vicenza,<br />

Mons. Cesare Nosiglia.<br />

Dopo la deposizione di corone d’alloro si sono succeduti<br />

gli interventi di saluto ed il discorso ufficiale tenuto<br />

dal Prof. Galliano Rosset prima degli onori finali.<br />

La cerimonia è proseguita poi a Gallio con la deposizione<br />

di altre due corone d’alloro ed il Picchetto armato,<br />

al suono della Fanfara, ha reso gli onori ai partecipanti che<br />

hanno sfilato lungo la via principale di Gallio. Al termine<br />

la “corsa” che ha reso visibile se non palpabile l’espressione<br />

della bellezza del Bersagliere e della sua Fanfara. Il<br />

tutto in uno scenario di gioiosa partecipazione tra due ali<br />

di folla composta da giovani e meno giovani, tutti plaudenti<br />

e rinfrancati dall’amor patrio.<br />

Al termine la Fanfara Provinciale ha tenuto un applaudito<br />

concerto di saluto e di ringraziamento alla cittadinanza<br />

mentre il pullman giunto da Castiglione delle Stiviere<br />

(MN) con a bordo un trombettiere della Fanfara Provinciale<br />

ha tributato le note del Silenzio al Monumento posto<br />

all’imbocco della Val Miela dedicato alla M.O.V.M. Ten.<br />

Guido Maifreni del 12° Rgt. <strong>Bersaglieri</strong>.<br />

Per l’occasione è stato inaugurato dalla Sezione ANB<br />

di Vicenza un gioco ispirato al “Giro dell’oca” dove le 90<br />

caselle rappresentano eventi, momenti ed oggetti delle<br />

battaglie sull’Altopiano Vicentino durante la Iª G.M. per<br />

insegnare la storia, giocando, ai ragazzi della scuola secondaria.<br />

Chi fosse interessato può rivolgersi alla Sezione<br />

di Vicenza.<br />

Dalla relazione di Silvano Calabrese.<br />

Cisterna (Lt)<br />

Il 10 e 11 aprile <strong>2010</strong>, la nostra Fanfara ha partecipato<br />

al 3° Raduno Regionale <strong>Bersaglieri</strong> suscitando l’entusiasmo<br />

della comunità della sua Amministrazione comunale, con in<br />

testa il Sindaco, e della locale Sezione ANB che ha magistralmente<br />

organizzato due splendide giornate cremisi.<br />

Sabato 10 dopo gli onori a Labari, Gonfaloni ed Autorità<br />

e la deposizione di corone alla Lapide delle vittime civili,<br />

al Monumento ai Caduti del Mare e a quello a Salvo<br />

D’Aquisto, in Piazza XIX Marzo la Fanfara, diretta dal<br />

Capofanfara Centofanti Eugenio ha offerto un concerto diretto<br />

in parte dal Capofanfara e in parte, (brani “Così parlò<br />

Zaratustra- e “Quadro per un giglio” dal Maestro Ennio<br />

Morricone) e dal M° Cesari Mario, che con una magistrale<br />

direzione ha esaltato le doti musicali di tutte le sezioni e,<br />

soprattutto, delle trombe soliste.<br />

Schierata nella classica formazione d’orchestra tra le<br />

file erano anche presenti le mascotte della nostra Fanfara,<br />

Edoardo di quattro anni, figlio di Cesari Mario e un altro<br />

bimbo di Cisterna aggregatosi per l’occasione.<br />

Un ringraziamento speciale alla Sig.na Laura Avvisati<br />

che con spigliatezza ha brevemente presentato la storia<br />

della nostra Fanfara, giunta al 25° anno di attività, e commentato<br />

le marce proposte.<br />

Il mix composto dalla brillante esecuzione dei brani, la<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!