29.04.2013 Views

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la data di nascita del Mariani, bensì quella in cui fu battezzato.<br />

Solo in epoca più recente Aldo Chemelli ha tracciato una serie di<br />

note circostanziate sulla vita e le opere del nostro sacerdote, facendo<br />

però riferimento, per i dati biografi ci, alle ricerche di padre Frumenzio<br />

Ghetta, dell’o.f.m. di Trento.<br />

La fortuita conoscenza 5 di questo appassionato ricercatore storico<br />

trentino, mi ha permesso di disporre oggi degli elementi necessari<br />

per approfondire la conoscenza del nostro illustre concittadino.<br />

Infatti, padre Ghetta, con grande disponibilità e generosità, mi ha<br />

messo a disposizione gli appunti ed il materiale raccolto nel corso<br />

delle sue lunghe ricerche 6 e sinora mai pubblicato.<br />

Da questa messe di dati esce la fi gura di un virtuoso educatore,<br />

di un intellettuale che ha goduto di un’alta considerazione prima<br />

a Trento e poi a Venezia, pubblicando diverse opere che all’epoca<br />

incontrarono un notevole successo. Procediamo però con ordine,<br />

partendo dai dati biografi ci del Mariani.<br />

Dati biografi ci<br />

Sul luogo d’origine del Mariani a lungo c’è stata confusione e<br />

disputa fra gli storici, in parte alimentata dallo stesso sacerdote. Infatti,<br />

a Venezia, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove<br />

anche morì, egli teneva celata la sua origine bresciana. Non si sa<br />

per quale ragione; si può solo formulare qualche ipotesi. Le due più<br />

verosimili sono: forse perché si vergognava delle sue umili origini o<br />

forse perché, come ritiene invece padre Ghetta, i bresciani all’epoca<br />

non erano molto ben visti nella città lagunare.<br />

Sta di fatto che il necrologio7 , che riporta la sua morte (scoperto<br />

5 Ciò grazie a Paolo Cis, che nel corso delle sue ricerche storiche sulla Val di Ledro<br />

aveva già conosciuto padre Ghetta.<br />

6 Dopo aver scavato negli archivi trentini, padre Ghetta nell’estate del 1978 consultò<br />

gli archivi diocesani di Brescia e Bergamo; l’archivio della parrocchia di Santa<br />

Maria Assunta in Palazzolo sull’Oglio; gli archivi della Biblioteca Marciana e quello<br />

dei Frari di Venezia, oltre all’Archivio di Stato di Venezia; i registri delle parrocchie<br />

di S. Moisè e di Giovanni in Bragara di Venezia.<br />

7 Venezia, Archivio di Stato, Provveditori alla Sanità, Necrologio n° 901 a. Il de-<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!