29.04.2013 Views

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

solare gli commissionerà la sua opera principale, per la quale gli saranno<br />

pagati prima del 1672 cento ragnesi «per la fatica da lui fatta<br />

nella descrittione et istoria della Città e Vescovado di Trento…avendo<br />

egli impiegato grave fatica et consumato a sue spese due e più<br />

anni» e, nel 1673, altri cinquecento per il completamento dell’opera<br />

con l’aggiunta di una seconda parte 25 .<br />

A Trento Michelangelo Mariani mostrò «tutto il lucore del suo<br />

genio, così disponibile alle celebrazioni occasionali accademiche e<br />

così convincente e sensibile ai relativi compensi» 26 . Il 22 giugno 1675<br />

l’illustrissimo Principe (cioè il vescovo di Trento) convocò «li signori<br />

Accademici, ai quali fu proposto l’assiduo impiego, diligenza, e<br />

zelo del signor Accademico Intrepido [ossia, il Mariani] esercitati a<br />

benefi cio, utile ed honorevolezza di questa Accademia, quindi per<br />

corrisponder con un segno di gratitudine, fù concluso di riconoscere<br />

in parte li suoi impieghi con ducati 12, de quali fu commesso<br />

l’isborso al S. Cassiere» 27 .<br />

Dagli estimi della città di Trento, consultati da padre Frumenzio<br />

Ghetta, non risulta che don Mariani vi possedesse case o terreni,<br />

mentre della sua permanenza a Trento ha trovato testimonianze in<br />

documenti conservati nell’Archivio di Stato cittadino. Si tratta di<br />

due atti notarili del 1672 (uno dell’11 giugno, notaio Siciliani Giacomo<br />

Antonio, e l’altro del 27 settembre, notaio Benolli Tomaso) in<br />

cui don Mariani fi gura come testimone in transazioni ed è descritto<br />

come cittadino di Trento. Nell’atto del notaio Benolli è inoltre<br />

confermata la sua origine bresciana e annotata la sua paternità. C’è<br />

scritto, infatti, che il «rev.ndo presbitero domino Joanne Michaele<br />

q. Johannis Francisci Mariani brixiense, incola Tridenti, [è] testibus<br />

vocatis et rogatis» 28 .<br />

Terminato il suo impegno come precettore in casa Lener, «per<br />

25 Cfr. Aldo Chemelli, Trento e le sue stampe: il Seicento, op. cit., p. 31-32<br />

26 Aldo Chemelli, Introduzione all’opera del Mariani, op. cit, p. XII<br />

27 Aldo Chemelli, Trento e le sue stampe: il Seicento, op. cit., p. 38<br />

28 Trento, Archivio di Stato, Notai della pretura di Trento, 1672, carta 169 verso<br />

e carta 63<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!