29.04.2013 Views

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal confronto fra i due elenchi notiamo che in quattro anni<br />

sono scomparsi i fornelli di Torri Paola, Zamara Giuseppe, Rossetti<br />

Giovanni, Casagrandi C.Antonio, Rossini Vincenzo e Pezzoni<br />

Giovanni, mentre sono nuovi quelli di Muzio Giuseppe, Maza<br />

Orazio, Rossini Andrea, Rossini Gerolamo e Libretti G.Battista.<br />

5 - Le fabbriche per uso fi latoio<br />

All’inizio del ‘600, il Da Lezze, 7 nel capitolo dedicato “all’arte<br />

di fi latorij d’azze (matasse di fi lo) e seda” ne elencava 13 in Brescia<br />

città, la maggior parte “di questi lavorano di azze et gli altri lavorano<br />

sede et azze insieme”. I fi latoi non sono mossi dall’acqua “ma un<br />

uomo, che va a torno tutto il giorno girandoli per ogni ruoda, et al<br />

più li fi latorij sono di due ruode et altri sono con una ruoda sola,<br />

guadagnando l’uomo, che gira la ruoda un............ da vinti al giorno,<br />

facendoli le spese. Vi è poi un altro che ingroppa et guadagna fi no<br />

17 gazette al giorno, ch’è una lira de planete et tanti servono anco<br />

per trazer la seda, ma oltre questi vi sono donne, putti et putelli,<br />

che incanano la seda, e così anco altre, che indopiano le azze, che<br />

sopra questo essercitio di azze et di seda vivono cinquecento et più<br />

persone, così della città, come del territorio...”<br />

Anche se il Da Lezze non parla di fi latoi ad acqua, esiste<br />

documentazione come nel 1527 le autorità comunali di Brescia avessero<br />

accolta la richiesta di Lorenzo Masserdotti e di un socio “maestro di<br />

tale arte et exercitio”, dando loro licenza esclusiva di impiantare due<br />

distinti mulini “ uno da fi lar la seda de fusi 120” ed un secondo “da<br />

torzer la seda et stammo de far sarze e revo de fusi 96” 8 .<br />

Torcitoi a braccio (o a mano) esistevano a Bergamo almeno dalla<br />

7 Il catastico bresciano di Giovanni da Lezze (1609-1610), Brescia, Apollonio, 1969,<br />

voll. 3<br />

8 C. Pasero, Primordi del setifi cio bresciano, in “Archivio Storico Lombardo”, 1964-<br />

65, p. 242<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!