29.04.2013 Views

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

MEMORIE ILLUSTRI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO - Ti Racconto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima di procedere oltre, analizzando la vita e le opere di Michelangelo<br />

Mariani, è bene chiarire subito se egli sia stato custode della<br />

Biblioteca Marciana, come asserito da alcuni autorevoli studiosi del<br />

passato, nonché da studi più recenti.<br />

Fu, forse, custode della Biblioteca Marciana?<br />

Come ricorda Jacopo Morelli13 , la carica di custode della Marciana<br />

fu istituita nel 1626 con un decreto del Senato veneziano, e<br />

l’incarico affi dato a Giovanni Sozomeno, cui sin dal 1609 era stata<br />

imposta la cura di riordinare la libreria. Al Sozomeno nel 1633 succedette<br />

Sante Damiani, un frate minore conventuale, cui seguì Giovan<br />

Matteo Brustonio, di Cipro, eletto nel 1659. A questi, nel 1664,<br />

succedette Leonardo Villarè, ateniese, che restò in carica sino 1669,<br />

seguito poi dall’abate Alvise Ambrogio Grandenigo di Candia.<br />

Alla sua morte, nel 1680, scrive il Morelli: «pare che fosse promosso<br />

don Michelangelo Mariani da Palazzolo, prete secolare, di<br />

cui, senza indicare il tempo, tanto scrive fra Leonardo Cozzando,<br />

nella Libreria bresciana, chiamandolo uomo di ottime lettere e di eccellenti<br />

virtù» 14 . Continua, poi, il Morelli, parlando dell’elezione a<br />

custode di Gualtiero Leith. Anche il Cicogna, sempre citando Cozzando,<br />

scrive: «sembra che il Mariani nel 1680 sia stato promosso<br />

custode della Marciana» 15 .<br />

Il discorso è ripreso in un’opera più recente. Però, mentre sia<br />

Morelli e sia Cicogna lasciano intravedere qualche dubbio circa<br />

l’elezione di don Mariani a custode della Marciana, Maria Luxoro<br />

da per certa la notizia che «il Grandenigo ebbe a successore Michelangelo<br />

Mariani, prete secolare di Palazzolo» 16 .<br />

Per chiarire defi nitivamente la questione, padre Ghetta consul-<br />

13 Cfr. Jacopo Morelli, Della pubblica libreria di s. Marco in Venezia. Dissertazione<br />

storica, Venezia, Alvisopoli, 1820<br />

14 Ibid., p. 116<br />

15 Cicogna Emanuele Antonio, Delle iscrizioni veneziane, Venezia, Ricotti, 1828,<br />

vol. IV, p. 12<br />

16 Cfr. Maria Luxoro, La biblioteca di s. Marco, Firenze, Olshki, 1954, p. 54<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!