19.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; patologia generale 3: percezione del dolore<br />

I RECETTORI PERIFERICI DEL DOLORE:<br />

si tratta di recettori periferici associati a fibre di tipo:<br />

MIELINICO in particolare distinguiamo FIBRE A delta CHE PERCEPISCONO IL<br />

DOLORE PRIMARIO:<br />

descrivibile come dolore acuto e pungente.<br />

partecipano al riflesso di FUGA.<br />

utilizzano come ME<strong>DI</strong>ATORE l'ACIDO GLUTAMICO e a volte acido aspartico.<br />

La trasmissione sfrutta recettori IONOTROPICI, quindi piuttosto rapidi.<br />

Fondamentalmente la VELOCITÀ della trasmissione nervosa del dolore consente di<br />

generare meccanismi protettivi essenziali.<br />

AMIELINICHE mediano il trasporto del DOLORE SECONDARIO:<br />

descrivibile come un dolore TAR<strong>DI</strong>VO e di LUNGA DURATA.<br />

utilizzano come ME<strong>DI</strong>ATORE LA SOSTANZA P.<br />

presentano recettori METABOTROPICI quindi a trasmissione più lenta.<br />

IL CONTROLLO DEL DOLORE E LA SUA INIBIZIONE:<br />

la inibizione ENDOGENA DEL DOLORE trova la sua origine a livello DELLA CORTECCIA<br />

ENCEFALICA e GRAN PARTE DEI SUOI CENTRI A LIVELLO DEL TRONCO<br />

ENCEFALICO; i centri coinvolti in questi fenomeni infatti:<br />

sono sicuramente presenti a livello del PONTE nel tronco cerebrale.<br />

presentano terminazioni che si portano fino al livello del neurone ricettivo coinvolto<br />

nel fenomeno di percezione.<br />

Una delle possibili terapie per il dolore cronico PREVEDE LA STIMOLAZIONE <strong>DI</strong><br />

QUESTA VIA <strong>DI</strong>SCENDENTE TRAMITE MICROELETTRO<strong>DI</strong> in particolare A LIVELLO<br />

DEL PAG, grigio periacqueduttale che si colloca in prossimità della formazione reticolare,<br />

nel tronco encefalico.<br />

I fenomeni associati al DOLORE si possono identificare a livello del CORNO<br />

POSTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE dove possiamo trovare diversi tipi di neuroni:<br />

1. un neurone in arrivo dalla periferia che VEICOLA LO STIMOLO DOLORIFICO<br />

verso IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.<br />

2. un neurone in partenza verso L'ENCEFALO che VEICOLA IL DOLORE VERSO I<br />

CENTRI SUPERIORI.<br />

3. un interneurone INIBITORIO.<br />

L'INTERNEURONE INIBITORIO ha la funzione di INIBIRE LA NORMALE SECREZIONE<br />

DA PARTE DEL NEURONE PRESINAPTICO, glutammaterigico o sostanza P ergico, e<br />

quindi l'azione stimolatoria rispetto al neurone postsinaptico. La sinapsi che coinvolge<br />

l'interneurone è sensibile a:<br />

encefaline.<br />

oppiacei come la MORFINA la cui inoculazione porta ad un incremento della attività<br />

di questa via inibente.<br />

cannabinoidi.<br />

Si tratta di una forma fondamentale di controllo centrale del dolore. L'INTERNEURONE È<br />

STIMOLATO DA ME<strong>DI</strong>ATORI QUALI:<br />

1. serotonina.<br />

2. adrenalnia.<br />

3. noradrenalina.<br />

questi neurotrasmettitori sono coinvolti soprattutto nelle reazioni di RABBIA o <strong>DI</strong> FUGA O<br />

COMBATTIMENTO per cui in tali situazioni abbiamo una NETTA INIBIZIONE DEL<br />

DOLORE.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!