19.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; patologia generale 5: la trombosi<br />

TROMBOSI VENOSA: si parla di trombi rossi.<br />

per la formazione di questo tipo di trombi è essenziale un rallentamento del<br />

FLUSSO sanguifero.<br />

A partire dal distretto immediatamente postcapillare fino al livello ATRIALE<br />

l'emodinamica è sostanzialmente venosa e si possono quindi formare dei<br />

TROMBI di questo genere anche a livello dell'atrio.<br />

Si parla di TROMBI ROSSI in quanto nella maglia proteica restano intrappolati<br />

GLOBULI ROSSI.<br />

LA TROMBOSI ARTERIOSA:<br />

Alla base della trombosi arteriosa si collocano fondamentalmente DANNI ALLE<br />

STRUTTURE ENDOTELIALI: l'endotelio ha una potente funzione antitrombotica, a seguito<br />

del danneggiamento dell'endotelio si ha quindi un innesco della coagulazione. Lesioni<br />

endoteliali sono alla base di:<br />

fenomeni microtrombotici che si ritrovano nella patogenesi della ATEROSCLEROSI:<br />

la formazione di una piccola lesione a livello endoteliale è alla base della<br />

formazione dell'ateroma.<br />

trombosi arteriose CLINICAMENTE RILEVANTI<br />

che possono divenire anche<br />

mortali.<br />

I DANNI MICROSCOPICI LEGATI A FENOMENI MICROTROMBOTICI:<br />

si tratta di danni che possono, come accennato, dare vita a fenomeni <strong>DI</strong><br />

ATEROSCLEROSI; nell'ateroma, formazione che si sviluppa sul vaso sanguifero,<br />

identifichiamo fondamentalmente:<br />

un centro POLTACEO costituito di COLESTEROLO.<br />

una componente FIBROSA che copre e delimita il centro poltaceo rispetto al lume<br />

dell'arteria; si tratta di un rivestimento molto fine<br />

la LESIONE è confinata generalmente alla TONACA INTIMA DELLA ARTERIA, al limite<br />

dell'ateroma si sviluppa quindi la tonaca ME<strong>DI</strong>A.<br />

IL PROCESSO PATOGENETICO:<br />

la patogenesi della aterosclerosi prevede fondamentalmente sette fasi:<br />

1. DANNO ENDOTELIALE che scatena processi trombotici, di adesione leucocitaria e<br />

di incremento della permeabilità.<br />

2. ACCUMULO <strong>DI</strong> LIPOPROTEINE a livello DELLA PARETE DEL VASO.<br />

3. MIGRAZIONE <strong>DI</strong> MONOCITI A LIVELLO DELLA LESIONE che divengono<br />

macrofagi: le cellule in questione sono richiamate dalla attivazione infiammatoria<br />

mediata dalla presenza di lipidi e dalla lesione dell'endotelio.<br />

4. ADESIONE PIASTRINICA legata a fenomeni microemorragici.<br />

5. PROLIFERAZIONE DELLA TONACA ME<strong>DI</strong>A accompagnata dalla trasformazione<br />

delle cellule muscolari lisce in fibroblasti: questa trasformazione è stimolata da<br />

fattori rilasciati da piastrine, macrofagi e cellule della parete del vaso.<br />

6. ATTIVAZIONE DEI FIBROBLASTI e produzione di MATRICE EXTRACELLULARE.<br />

7. ACCUMULO <strong>DI</strong> LIPI<strong>DI</strong> nelle diverse regioni dell'ateroma.<br />

Depositi di colesterolo nella tonaca intima sono presenti già nei lattanti e sono reversibili,<br />

ciò che determina la irreversibilità della lesione, è la FORMAZIONE DELLA CAPSULA<br />

FIBROSA: tale formazione è legata alla proliferazione di CELLULE DELLA TONACA<br />

ME<strong>DI</strong>A. LA PROLIFERAZIONE <strong>DI</strong> TALI CELLULE avviene in questo modo:<br />

è stimolata dalle PIASTRINE: questi corpuscoli presenti nel sangue presentano<br />

nelle loro vescicole IL PLATLET DERIVED GROWTH FACTOR che è un fattore di<br />

migrazione chemiotattico e di proliferazione DELLE CELLULE MUSCOLARI LISCE<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!