19.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; patologia generale 4: sindrome metabolica<br />

◦ Incremento della PRESSIONE ARTERIOSA.<br />

◦ FUMO.<br />

• FATTORI <strong>DI</strong> RISCHIO ASSOCIATI A SINDROME METABOLICA per la patologia<br />

cardiovascolare:<br />

◦ calo della HDL.<br />

◦ Incremento di INSULINEMIA e GLICEMIA.<br />

◦ Incremento della TRIGLICERIDEMIA.<br />

◦ Incremento della della URICEMIA.<br />

◦ Incremento di fattori citochinici quali TNF alfa e IL6.<br />

◦ OBESITÀ ADDOMINALE.<br />

◦ <strong>DI</strong>ABETE <strong>DI</strong> TIPO SECONDO che è spesso una conseguenza di quanto sopra<br />

descritto (in relazione soprattutto ad incremento della insulinemia e della<br />

glicemia).<br />

Quindi sindrome metabolica e patologia cardiovascolare sono strettamente correlati tra<br />

loro.<br />

CRITERI CLINICI PER LA SINDROME METABOLICA<br />

esistono dei criteri specifici oggi per determinare se un individuo sia o meno affetto da<br />

sindrome metabolica, tali fattori sono ovviamente sfumati in relazione si singoli quadri<br />

patologici:<br />

• OBESITÀ ADDOMINALE in particolare per individui europei:<br />

◦ girovita maggiore di 97cm per i maschi.<br />

◦ Girovita maggiore di 80cm per le femmine.<br />

Ogni singolo gruppo etnico ha valori propri naturalmente.<br />

• Alla obesità addominale si devono abbinare almeno due o più dei seguenti fattori:<br />

◦ IPERTRIGLICERIDEMIA in particolare maggiore ai 150mg/dl o trattamenti<br />

specifici per questo tipo di problema.<br />

◦ CALO DELLE HDL in particolare:<br />

▪ meno di 50mg/dl nelle femmine.<br />

▪ Meno di 40mg/dl negli uomini.<br />

O trattamenti specifici per questo tipo di dislipidemia.<br />

◦ INCREMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA sopra i 130 di sistolica e<br />

sopra gli 85 di diastolica o trattamenti in corso per una ipertensione<br />

precedentemente diagnosticata.<br />

◦ INCREMENTO DELLA GLICEMIA A <strong>DI</strong>GIUNO sopra i 100mg/dl o trattamento in<br />

corso per diabete di tipo II già diagnosticato.<br />

Nella tabella alcuni dei criteri clinici maggiormente utilizzati.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!