19.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; patologia generale 1: introduzione<br />

dimostrazione di tale fatto ricordiamo che se ad un alcolista viene somministrato un<br />

farmaco, questo viene smaltito ad una velocità molto superiore al normale creando a<br />

volte seri problemi di posologia. Allo stesso modo gli anticoagulanti sono smaltiti nel<br />

fegato dalla citocromo p450. Nel caso di utilizzo contemporaneo di alcool e di sostanze<br />

farmaceutiche si viene a creare un fenomeno di competizione tra l'alcol assunto e il<br />

farmaco che devono essere smaltiti; è necessario quindi gestire LA POSOLOGIA<br />

DELL'ALCOL che deve essere il più possibile regolare.<br />

La attivazione dei PRECANCEROGENI in CANCEROGENI: la maggior parte delle<br />

sostanze non sono cancerogene di per se stesse, ma lo diventano a seguito della<br />

METABOLIZZAZIONE DA PARTE DEL NOSTRO ORGANISMO. Alcuni fumatori incalliti<br />

anziani non muoiono o non hanno problemi di natura respiratoria in quanto hanno un<br />

sistema microsomiale p450 funzionante in maniera inferiore rispetto alla norma e per<br />

questo le sostanze precancerogeone non vengono elaborate e sono semplicemente<br />

smaltite dai reni o da altri sistemi. La predisposizione alla attività di tale complesso<br />

enzimatico è chiaramente associata a fattori di natura GENETICA, ma risulta molto spesso<br />

stimolabile: un fumatore bevitore da un lato assume sostanze di natura precancerogena,<br />

dall'altro assume composti che stimolano la attività della citocromo p450 incrementando<br />

quindi notevolmente le probabilità di contrarre una patologia neoplastica. le Xantine, come<br />

la caffeina e la teofillina, presentano azione inibitoria rispetto alla attività della citocromo<br />

p450.<br />

LE BASI GENETICHE DELLA VARIABILITÀ IN<strong>DI</strong>VIDUALE si fondano su alcuni concetti<br />

fondamentali:<br />

il POLIMORFISMO GENETICO determinato dai loci polimorficici è alla base delle<br />

diversità individuali, in particolare tale fattore è garantito della VARIETÀ <strong>DI</strong> ALLELI<br />

PRESENTI NEL POOL GENETICO <strong>DI</strong> UNA POPOLAZIONE PER UNO STESSO<br />

CARATTERE. Per dare un'idea di quale sia l'importanza di questa variabilità<br />

possiamo ricordare che il 16% degli alleli presentano fenomeni di ETEROZIGOTI e<br />

si comportano come CODOMINANTI.<br />

Un tipico esempio è l'MHC: IL COMPLESSO MAGGIORE <strong>DI</strong> ISTOCOMPATIBILITÀ<br />

che ci distingue come individui da tutti gli altri e ci consente di rigettare quanto<br />

differente da noi 8 .<br />

L'ERE<strong>DI</strong>TÀ POLIGENICA prevede che un dato carattere sia determinato da TANTI<br />

GENI e quindi da diversi loci.<br />

LA PENETRANZA: la penetranza di un gene per un dato carattere è data dall'effetto<br />

fenotipico dello stesso, corrisponde cioè alla frequenza di un carattere tra gli<br />

individui che presentino un dato genotipo e dipende strettamente da quanto altri<br />

geni influiscono sulla espressione di quel carattere e con quale peso 9 .<br />

L'ESPRESSIVITÀ di un gene è la forza con cui si manifesta il carattere; questo vale<br />

soprattutto per le patologie genetiche dove il carattere della mutazione può<br />

generare una grande varietà di fenotipi:<br />

LA SINDROME <strong>DI</strong> DOWN.<br />

LA FIBROSI CISTICA.<br />

Tutti questi fattori influiscono in modo molto forte su agenti eziologici SOMATICI E<br />

BIOCHIMICI in particolare rispetto alla PRE<strong>DI</strong>SPOSIZIONE A CONTRARRE DATI TIPI <strong>DI</strong><br />

MALATTIE.<br />

LA PATOGENESI MULTIFATTORIALE:<br />

8 unicamente i gemelli monozigoti presentano il medesimo MHC.<br />

9 il gene della crescita ha una penetranza molto eleveta, ma è fortemente influenzato da diversi fattori. L'aspetto del<br />

volto, il colore dei capelli, sono tutti caratteri che dipendono da numerosi e diversi geni.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!