19.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; patologia generale 5: la trombosi<br />

GENERANDO DELLE CONTRAZIONI VENTRICOLARI ANORMALI.<br />

LE AURICOLE E LA FORMAZIONE <strong>DI</strong> TROMBI:<br />

LA MANCATA CONTRAZIONE ATRIALE porta ad UN ACCUMULO <strong>DI</strong> SANGUE A<br />

LIVELLO DELLE AURICOLE, regioni periferiche dell'atrio stesso, e si formano le<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI PER UNA TROMBOSI ANCHE MOLTO GRAVE per cui si formano dei grossi<br />

coaguli che permangono nelle auricole.<br />

Posizione delle due auricole: essendo le due zone<br />

più periferiche e nascoste potremmo dire dei due<br />

atri sono le più soggette a ristagno del sangue che<br />

stimola fenomeni di natura trombotica:<br />

Per questi pazienti si operano generalmente degli interventi di CAR<strong>DI</strong>OVERSIONE che<br />

regolarizzano la situazione elettrica atriale e consentono una corretta contrazione; a<br />

seguito di una operazione di questo tipo il battito si regolarizza, ma la situazione può<br />

divenire pericolosa, infatti:<br />

l'atrio si contare.<br />

il trombo si porta nel ventricolo.<br />

il ventricolo si contrae.<br />

il trombo accumulato nel tempo viene spinto verso l'esterno del cuore.<br />

il trombo, penetrato in circolo, può portarsi a livello di arterie vitali.<br />

il passaggio da una auricola PASSIVA ad una auricola ATTIVA genera questo fenomeno<br />

embolico e per questo motivo i pazienti con fibrillazione atriale vengono curati con<br />

ANTICOAGULANTI.<br />

LE PIASTRINE E LA TROMBOSI ARTERIOSA:<br />

le piastrine sono fattori fondamentali per il controllo della coagulazione e contengono dei<br />

granuli detti:<br />

GRANULI ALFA.<br />

CORPI DENSI.<br />

una piastrina attivata è capace di produrre UNA ENORME SERIE <strong>DI</strong> ESTROFLESSIONI<br />

che le consentono <strong>DI</strong> ADERIRE ALLA SUPERFICIE DEL VASO E <strong>DI</strong> OPERARE LA SUA<br />

AZIONE EMOSTATICA.<br />

IL COAGULO:<br />

si tratta di una massa di piastrine addensate in una maglia proteica che consente<br />

fondamentalmente l'emostasi. La formazione di questo tipo di massa è legato alla rottura<br />

dell'endotelio.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!