19.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; patologia generale 1: introduzione<br />

◦ Stimolazione della contrazione vasale.<br />

Che porta alla formazione di un fenomeno ischemico che spesso diviene DOLOROSO e<br />

può portare a INFATUAZIONE DEL TESSUTO.<br />

FENOMENI <strong>DI</strong> COMPENSO:<br />

sono fenomeni che si verificano per la presenza di fattori patologici e ad essi strettamente<br />

associati.<br />

Un esempio come può essere legato alla ipovolemia da emorragia il cui effetto sul SUL RENE e<br />

sulla sua funzionalità si estrinseca in uno SPASMO CHE BLOCCA LA SUA FUNZIONALITÀ che si<br />

traduce in anuria:<br />

in un primo momento la anuria è molto utile in quanto blocca la emorragia.<br />

in un secondo momento, passata l'emergenza, NEL CASO IN CUI TALE SITUAZIONE <strong>DI</strong><br />

SPASMO SIA PERDURATA PER QUALCHE ORA SI VA INCONTRO AD INSUFFICIENZA<br />

RENALE GRAVE NON REVERSIBILE che porta alla perdita di funzionalità del rene,<br />

soprattutto rispetto alla componente EPITELIALE.<br />

È possibile dializzare il paziente per fargli recuperare parte della sua capacità di clearance.<br />

FENOMENI REATTIVI:<br />

sono tipici dei processi patogenetici: sono quei fenomeni, molto spesso infiammatori, ma<br />

non solo, che si verificano con l'evento patogenico e che sono ad esso associati.<br />

A seguito di una MONONUCLEOSI può insorgere una malattia autoimmune legata alle alterazioni<br />

associate alla malattia trascorsa.<br />

SINTOMATOLOGIA:<br />

Nella descrizione di una patologia possiamo distinguere:<br />

• SEGNI dal valore chiaramente oggettivo.<br />

• SINTOMI a valenza soggettiva generalmente.<br />

• BIOCHIMICI misurabili in modo oggettivo.<br />

Sono tutti segni possibili di un evento patogenico.<br />

LA TERAPIA PREVENTIVA o CAUSALE:<br />

Si tratta di un intervento diretto alla interruzione di una sequenza patogenica.<br />

Un esempio di una particolare patologia è sicuramente la SINDROME <strong>DI</strong> REYNAULD:<br />

si tratta di uno spasmo arteriolare alla circolazione della mano; tale spasmo determina:<br />

impallidimento iniziale della mano.<br />

dolore significativo che va aumentando nel tempo.<br />

infine formazione di ulcere che portano al danneggiamento tissutale.<br />

le CAUSE possono essere molto complesse e diverse, la patogenesi spesso non è chiara.<br />

In ogni caso se si tratta di una SPASMO VASALE si possono utilizzare dei<br />

VASO<strong>DI</strong>LATATORI.<br />

CASO CLINICO:<br />

Una ragazza di 17 anni colpita da tale sindrome in modo molto forte, tanto da essere<br />

impossibilitata a numerose attività normali: le cure con vasodilatatori non sortiscono effetto, si<br />

passa ad ipotizzare un problema di infiammazione e alla somministrazione di CORTISONE, un<br />

antinfiammatorio, che risolve il problema.<br />

PRE<strong>DI</strong>SPOSIZIONE GENETICA E AMBIENTALE ALLA MALATTIA:<br />

L'ambiente influenza in modo molto forte la possibilità di contrarre una malattia<br />

incrementando o diminuendo le probabilità di entrare in contatto con un agente patogeno.<br />

ALCUNI ESEMPI per esempio possono essere:<br />

il miglioramento delle condizioni igieniche e l'aumento della disponibilità di farmaci che,<br />

come sappiamo, porta a:<br />

calo delle infezioni.<br />

calo delle infestazioni.<br />

calo dei deficit di natura alimentare.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!