19.05.2013 Views

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

APPUNTI DI PATOLOGIA GENERALE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; patologia generale 5: la trombosi<br />

■ SUL LATO OPPOSTO RISPETTO ALLO SPERONE che divide le due<br />

branche.<br />

rigidità della struttura del vaso: arterie che si collocano a livello di organi solidi e<br />

duri come le ossa, non possono rispondere elasticamente agli stimoli pressori<br />

interni e saranno più soggette a danni endoteliali.<br />

ipertensione arteriosa: si tratta di un fattore <strong>DI</strong> RISCHIO notevole per la malattia<br />

atereosclerotica, rende infatti molto più facile l'instaurarsi di moti turbolenti e<br />

dannosi per la struttura endoteliale.<br />

DANNI <strong>DI</strong> NATURA METABOLICO TOSSICO INFIAMMATORIA, in particolare sono<br />

associati alla patogenesi della aterosclerosi:<br />

fumo.<br />

Ipercolesterolemia, l'importanza di questo fattore è dimostrata dal fatto che:<br />

■ i lipidi principalmente presenti nella placca sono derivati del colesterolo,<br />

generalmente esteri.<br />

■ Difetti genetici del metabolismo del colesterolo, come la ipercolesterolemia<br />

familiare, sono strettamente associati ad un incremento del rischio di<br />

aterosclerosi.<br />

■ Altre patologie che provocano di fatto una dislipidemia, provocano un netto<br />

incremento del rischio di aterosclerosi.<br />

■ Analisi epidemiologiche dimostrano una associazione tra i livelli di LDL e la<br />

aterosclerosi.<br />

■ La diminuzione dei livelli di colesterolo sia tramite la dieta che tramite farmaci<br />

diminuisce il rischio di aterosclerosi.<br />

I meccanismi attraverso cui i lipidi influiscono sulla formazione dell'ateroma sono<br />

due:<br />

■ una iperlipidemia cronica altera la funzione delle cellule endoteliali:<br />

incrementando la produzione locale di ossidi.<br />

Determinando un incremento del decadimento dell'ossido nitrico.<br />

■ L'accumulo di lipidi a livello della tonaca intima provoca:<br />

stimolazione alla attivazione di macrofagi che:<br />

fagocitano molecole lipidiche presenti fino a divenire cellule<br />

schiumose.<br />

Producono radicali liberi dell'ossigeno.<br />

I radicali liberi prodotti inducono un incremento dei livelli di LDL ossidate<br />

locali che:<br />

SONO TOSSICHE PER LE CELLULE ENDOTELIALI.<br />

INDUCONO UN ULTERIORE RISPOSTA INFIAMMATORIA da parte<br />

die macrofagi.<br />

Iperglicemia che, come noto, si associa al diabete, patologia associata a<br />

IPERLIPIDEMIA e DANNO VASCOLARE.<br />

iperomocisteinemia: si tratta di un fattore individuato negli ultimi 10 anni, sembra<br />

presenti una importanza notevole. Il paziente che presenta elevati livelli di<br />

OMOCISTEINA nel sangue, pur non presentando ipertensione,<br />

ipercolesterolemia, iperglicemia e abitudine al fumo, PRESENTANO<br />

ATEROSCLEROSI <strong>DI</strong>FFUSE.<br />

■ Si tratta di un tratto ETEROZIGOTE Presente nel 5% della popolazione 2 .<br />

2 Si parla di OMOCISTINURIA quando l'enzima di smaltimento non funziona: si tratta di una malattia pediatrica che<br />

porta a ritardi mentali non molto gravi.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!