19.05.2013 Views

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Semeiotica III° anno Bottosso Stefano<br />

• Ascolto della voce.<br />

Rumori fisiologici<br />

Origine dei rumori fisiologici I rumori fisiologici originano dal passaggio del flusso d’aria da laminare a<br />

turbolento. Viene poi trasmesso in periferia tramite la parete dei bronchioli. In periferia si percepisce il<br />

murmure vescicolare che non è generato in periferia ma è un rumore trasmesso. Il polmone funziona da<br />

filtro che attenua il rumore creato dalla trachea.<br />

‐ Rumore tracheale Lo si apprezza sia in fase inspiratoria che in fase espiratoria. Tra le due fasi che<br />

una pausa molto breve. Lo si percepisce a livello della trachea, ha un’alta frequenza e sembra una<br />

“U”.<br />

‐ Rumore bronchiale Lo si apprezza in entrambe le fasi della ventilazione con una pausa. Lo si<br />

percepisce tra il manubrio e il corpo dello sterno. Ha un’alta frequenza ed assomiglia al rumore<br />

tracheale.<br />

‐ Rumore bronco‐vescicolare Lo si apprezza sia in fase inspiratoria che in fase espiratoria. Tra le<br />

due fasi che una pausa molto più breve delle precedenti. Lo si percepisce anteriormente a livello<br />

dei margini dello sterno, posteriormente nella zona intrascapolare. È un suono meno intenso dei<br />

precedenti<br />

‐ Murmure vescicolare È quasi esclusivamente inspiratorio. Percepibile anche nella primissima fase<br />

dell’espirio senza pausa. Si percepisce alla periferia del polmone. È molto più lieve dei precedenti.<br />

Rumori patologici<br />

Includono:<br />

• Assenza di rumore<br />

• Rumore fisiologico percepito in altre zone Per esempio i soffi. I soffi sono i rumori fisiologici che<br />

si ascoltano appoggiando il fonendoscopio sulla trachea spostato in periferia. È causato dal fatto<br />

che il parenchima polmonare è addensato (non c’è più aria) ma il bronco è pervio. Il polmone non<br />

svolge la sua funzione di filtro formando il classico murmure vescicolare e quindi si percepisce il<br />

rumore tracheale in periferia. Vengono classificati in 4 tipi:<br />

o Tubarico Sia inspiratorio che espiratorio, intenso, suono a “U”, segno di addensamento<br />

del parenchima.<br />

o Cavitario Solo inspiratorio, intenso, causato da una cavità.<br />

o Pleurico Solo espiratorio, dolce, suono ad “E”, causato da un versamento.<br />

o Anforico Solo espiratorio, dolce, poco intenso, tonalità metallica, causato da aria nella<br />

cavità pleurica.<br />

• Rumori “aggiunti” Si dividono in:<br />

o Polmonari Secondo la classificazione del 1976 del “International Lung Sound Association”<br />

i rumori aggiunti polmonari sono:<br />

Rantoli grossolani Sono rumori discontinui con una durata di circa 10msec. In<br />

genere, sono causati dal passaggio di aria attraverso le secrezioni che contengono<br />

delle bolle che si rompono. Con i colpi di tosse si modificano le secrezioni e i rumori<br />

dovrebbero modificarsi.<br />

Rantoli fini o crepitii Sono rumori discontinui con una durata di circa 5msec. Sono<br />

legati ad una vibrazione della parete delle vie aeree che si aprono<br />

improvvisamente. Sono rumori che quindi non si modificano con i colpi di tosse.<br />

Fischi ad alta frequenza o sibili Sono rumori continui che durano da 80msec a<br />

250msec con una frequenza dominante di 400Hz.<br />

Fischi a bassa frequenza o ronchi Sono rumori continui che durano da 80msec a<br />

150msec con una frequenza dominante di 200Hz.<br />

I fischi in generale, che si dividono in bassa ed alta frequenza, si possono ottenere<br />

fisiologicamente con un’espirazione forzata al massimo poiché si mettono in<br />

oscillazione le pareti bronchiali. Sono infatti dovuti ad una riduzione del calibro<br />

delle vie aeree. Sono determinati da:<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!