19.05.2013 Views

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Semeiotica III° anno Bottosso Stefano<br />

ANAMNESI<br />

È il racconto personale del malato delle proprie malattie e non solo (lavoro, abitudini alimentari, ecc…)<br />

I protagonisti sono il medico e il malato.<br />

I dati raccolti sono soggettivi del paziente.<br />

Il medico deve comunque:<br />

‐ Rispettare la privacy Non fare l’anamnesi in pubblico<br />

‐ Essere neutro Non deve avere pregiudizi<br />

‐ Comunicare in modo sincero, con un linguaggio accessibile, spiegare tutto, senza promettere facili<br />

guarigioni.<br />

Esistono due tipi di anamnesi:<br />

o Completa<br />

o Euristica Le informazioni sono finalizzate Anamnesi per problemi.<br />

Il foglio in cui si scrive può essere:<br />

‐ Strutturato<br />

‐ Libero<br />

‐ Semistrutturato.<br />

Fasi:<br />

• Bisogna presentarsi al paziente<br />

• Farsi raccontare la sua sofferenza attuale, il problema deve essere riportato con le parole del<br />

paziente<br />

• Storia familiare<br />

• Storia fisiologica<br />

• Storia farmacologica<br />

• Storia passata<br />

• Infine si passa in rassegna organi/apparati.<br />

Si invita ad esporre la ragione del ricovero o della visita medica<br />

Domande<br />

o Cosa posso fare per lei?<br />

o Perché è venuto in ospedale?<br />

o Che cosa la preoccupa?<br />

o Che disturbi presenta?<br />

Si invita a fornire un racconto completo delle malattie con parole proprie. Bisogna inoltre lasciare<br />

parlare senza interrompere, non sottovalutare o trascurare dettagli anche apparentemente<br />

irrilevanti o bizzarri. Tutto quello che viene riferito deve essere attentamente valutato e analizzato.<br />

Terminato il racconto può essere utile chiedere:<br />

o Non ricorda altro?<br />

o Ha qualcosa da aggiungere?<br />

o E poi?<br />

A questo punto è opportuno precisare il più possibile i sintomi del paziente. È il momento più<br />

delicato e difficile. Si possono utilizzare:<br />

o Domande aperte Per chiedere informazioni generali o cambiare discorso<br />

o Domande dirette Per chiarire un argomento.<br />

Le domande devono essere chiare e possibilmente con una sola risposta. Non devono sottintendere<br />

la risposta.<br />

Per ogni sintomo si dovrebbe conoscere:<br />

• Quando<br />

• Dove<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!