19.05.2013 Views

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Semeiotica III° anno Bottosso Stefano<br />

ESAME OBIETTIVO GENERALE<br />

Nell’esame obiettivo generale bisogna valutare i segni vitali e il fenotipo clinico.<br />

Fenotipo clinico:<br />

• Età<br />

• Sesso<br />

• Conformazione somatica e biotipo costituzionale<br />

• Psiche e sensorio<br />

• Facies<br />

• Decubito e atteggiamento<br />

• Stato nutrizionale ed idratazione<br />

• Stato di sanguificazione<br />

• Cute (colorito) e annessi cutanei.<br />

ETÀ<br />

L’età apparente offerta da un paziente con l’esame obiettivo deve essere paragonata all’età anagrafica<br />

ottenuta dall’anamnesi. A volte sono evidenti anacronismi grossolani: ritardi o anticipazioni.<br />

Il rilievo dell’età è importante perché tout court orienta ad una patologia più propria di un dato periodo di<br />

vita.<br />

SESSO<br />

Il sesso di un soggetto deve essere considerato il risultato di una serie di eventi concatenati e complessi che<br />

includono sia la “determinazione del sesso” legata alla fecondazione dell’uovo ed alla combinazione del<br />

corredo cromosomico, della “differenziazione del sesso” influenzata anche da strutture gonadiche.<br />

Distinguiamo quindi:<br />

o Sesso cromosomico Determinato al momento della fecondazione (XX e XY)<br />

o Sesso gonadico Determinato dalla presenza di testicolo/ovaio<br />

o Sesso somatico Risulta da:<br />

o Sesso gonadico o genitale interno<br />

o Sesso genitale esterno o fenotipo<br />

o Caratteri sessuali secondari a comparsa più tardiva.<br />

o Sesso psicologico Percezione intrapsichica dell’identità sessuale ed è legata ad eventi sia pre‐<br />

che post‐ natali.<br />

CONFORMAZIONE SOMATICA<br />

Secondo la classificazione di DeGiovanni si distinguono:<br />

Prima combinazione È caratterizzata dalla prevalenza dei diametri longitudinali su quelli<br />

trasversali. Corrisponde al tipo longilineo. Presenta:<br />

o Collo lungo, costole oblique, scapole alate, arti lunghi.<br />

o Prevalenza dei fenomeni catabolici, maggiore dispersione del calore<br />

o Sono generalmente individui introversi<br />

o Rischi Ulcera duodenale, ipotensione, TBC.<br />

Seconda combinazione Quella entro la quale sono compresi i soggetti a costituzione armonica e<br />

quindi “ideale”. In questi la misura che corrisponde alla massima apertura delle braccia è uguale<br />

alla statura.<br />

Terza combinazione È caratterizzata dalla prevalenza dei diametri trasversali su quelli<br />

longitudinali. Corrisponde al tipo brevilineo. Presenta:<br />

o Collo corto, torace basso ed ampio, addome voluminoso, costole poco oblique, arti brevi<br />

o Prevalenza dei fenomeni anabolici, scarsa dispersione di calore<br />

o Sono individui tenaci con una iperperfusione cortico‐surrenale<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!