19.05.2013 Views

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Semeiotica III° anno Bottosso Stefano<br />

Un tiroide normale è difficilmente palpabile nell’uomo e nella donna in menopausa. Una tiroide normale<br />

può essere palpabile in una donna in età fertile. In questi casi si presenterà a superficie liscia, di consistenza<br />

molle.<br />

Mediante le manovre palpatorie è possibile precisare le caratteristiche principali della tiroide:<br />

• Volume, forma e superficie L’aumento diffuso o circoscritto della tiroide si chiama struma o<br />

gozzo. I gozzi possono essere:<br />

o Diffusi<br />

o Nodulari:<br />

Uninodulari<br />

Multinodulari.<br />

I gozzi possono essere ipertiroidei, ipotiroidei ed eutiroidei.<br />

• Consistenza Fisiologicamente è soffice. La consistenza può aumentare nelle patologie:<br />

parenchimatosa nel morbo di Basedow, lignea nella tiroide lignea di Riedel, nei carcinomi e nella<br />

cisti calcificata.<br />

• Dolorabilità Generalmente non è dolorabile. Le tiroiditi acute, le forme subacute e anche talora<br />

le tiroiditi croniche presentano una dolorabilità più o meno spiccata alla palpazione.<br />

• Mobilità La ghiandola tiroide è solidale con la trachea. Ciò può essere messo in evidenza<br />

palpando la tiroide mentre il paziente beve un sorso d’acqua. Il carcinoma tiroideo, nella sua forma<br />

infiltrativa, può essere scarsamente mobile in quanto tende ad ancorare la ghiandola alle strutture<br />

circostanti. I gozzi molto sviluppati, inoltre, possono essere immobili perché si trovano ad occupare<br />

tutto lo spazio disponibile alla radice del collo.<br />

• Fremito Rappresenta l’equivalente tattile del soffio vascolare ed è palpato alla tiroide.<br />

• Adenopatie La presenza di linfoadenopatie in prossimità di un gozzo suggerisce la possibilità di<br />

un carcinoma. Anche le tiroiditi, tuttavia, possono decorrere con adeniti satelliti.<br />

La palpazione può essere anche utile a definire due caratteristiche dell’esoftalmo:<br />

‐ Riducibilità Mediante pressione digitale è possibile valutare se l’esoftalmo sia riducibile o meno<br />

‐ Pulsatilità Mediante la palpazione digitale del lobo oculare è anche possibile se l’esoftalmo sia<br />

pulsante oppure no (esempio: aneurisma endo‐orbitale).<br />

GOZZO<br />

Aumento di volume della tiroide, in rapporto ad ipertrofia, iperplasia e neoplasia della ghiandola.<br />

Classificazione funzionale:<br />

• Semplice o eutiroideo<br />

• Ipertiroideo<br />

• Ipotiroideo<br />

Classificazione anatomica:<br />

o Diffuso Quando interessa globalmente la ghiandola<br />

o Circoscritto Quando ne interessa solo una parte.<br />

PERCUSSIONE<br />

In presenza di uno struma retrosternale la percussione può mettere in evidenza l’esistenza di una ottusità<br />

retrosternale alta, sopramediastinica. Il margine inferiore della zona di ottusità può essere convesso o<br />

continuare immediatamente con l’area di ottusità cardiaca.<br />

Altri sintomi dello struma retrosternale possono essere:<br />

‐ Dispnea da compressione (stridore laringeo)<br />

‐ Disfagia<br />

‐ Compressione del nervo ricorrente (voce bitonale oppure afona)<br />

‐ Stasi venosa con turgore delle vene del collo, del torace, delle braccia (sindrome da compressione<br />

della cava superiore).<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!