19.05.2013 Views

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

INTRODUZIONE ALLA SEMEIOTICA - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Semeiotica III° anno Bottosso Stefano<br />

o Momentaneo arresto del battito ventricolare Per esempio nel blocco seno‐atriale, nel<br />

blocco atrioventricolare tipo Luciani‐Wenckeback, nel blocco una‐tantum di un impulso a<br />

livello sinusale o atri‐ventricolare.<br />

o Extrasistole Non riesce a forzare le valvole semilunari aortiche e pertanto si esaurisce a<br />

livello del cuore senza dare un apprezzabile effetto alla periferia. Solo la contemporanea<br />

ascoltazione cardiaca potrà documentare una simile evenienza.<br />

• Battito prematuro Pulsazione anticipata sulla normale sequenza dei battiti che indica<br />

l’insorgenza di una extrasistole. È percepito al polso in un lieve ritardo rispetto ai corrispondenti<br />

fenomeni acustici cardiaci ed è seguito, salvo rare eccezioni (per esempio nell’extrasistole<br />

interpolata), da un intervallo diastolico maggiore rispetto a quello che separa i battiti normali.<br />

Polso alloritmico Polso caratterizzato da una particolare cadenza nella successione delle<br />

irregolarità dei battiti:<br />

o Polso bigemino Battito prematuro per ogni sistole normale<br />

o Polso trigemino Battito prematuro ogni due battiti normali<br />

o Polso quadrigemino Battito prematuro ogni tra battiti normali.<br />

Una accurata valutazione comparativa del polso e del battito cardiaco centrale consente la<br />

diagnosi.<br />

• Aritmia totale Il polso è caratterizzato da una successione di battiti assolutamente irregolare, il<br />

più delle volte a frequenza elevata (tachiaritmia), altre volte a bassa frequenza (bradiaritmia).<br />

L’irregolarità non si limita alla successione dei battiti ma comprende una evidente disuguaglianza. È<br />

generalmente dovuta a fibrillazione atriale o a extrasistolia multifocale.<br />

UGUAGLIANZA<br />

Quando tutte le pulsazioni hanno la stessa ampiezza il polso si dice uguale. Il termine disuguale definisce<br />

invece una condizione nella quale si rilevano pulsazioni di diversa ampiezza.<br />

Un tipico polso disuguale è il così detto polso alternante caratterizzato da battiti ritmici, alternativamente<br />

più ampi e meno ampi. Non sempre l’alternanza meccanica del battito cardiaco emerge come alternanza<br />

del polso. Quasi sempre però è possibile accertarla nel corso della misurazione della pressione con metodo<br />

ascoltatorio. Se la pressione sistolica varia entro un intervallo superiore a 20mmHg il polso alternante può<br />

essere apprezzato anche mediante palpazione di un polso periferico.<br />

Il polso alternante è un reperto non molto frequente ma molto significativo: dichiara una grave alterazione<br />

dell’energia contrattile del miocardio quale si può osservare nell’infarto del miocardio, nelle miocarditi,<br />

nella cardiopatia ipertensiva. L’alternanza si potrebbe spiegare invocando la legge di Maestrini‐Starling: il<br />

battito più forte sarebbe dovuto al maggiore carico diastolico che consegue alla precedente sistole<br />

insufficiente.<br />

Il polso alternante deve essere distinto dal polso bigemino (extrasistolico). In quest’ultimo l’intervallo fra la<br />

pulsazione più forte e quella più debole (extrasistolica) è sempre costantemente più breve di quella<br />

seguente (detta pausa compensatoria).<br />

È chiaro che una disuguaglianza si può avere sia nei battiti prematuri sia dopo una intermittenza come in<br />

tutte le aritmie cardiache.<br />

Polso paradosso di Kussmaul (detto anche Pulsus Inspiratione Intermittens) Polso disuguale<br />

caratterizzato da cicliche variazioni di ampiezza in rapporto con gli atti del respiro. In particolare consiste<br />

nella caduta della pressione sistolica durante l’inspirazione. Poiché soggetti normali possono avere nella<br />

inspirazione una diminuzione della pressione sistolica di 5‐10mmHg, per definizione il polso è paradosso<br />

quando la caduta è di 20‐40mmHg.<br />

Meccanismo Durante l’inspirazione aumenta il ritorno venoso al cuore destro sia nel soggetto normale,<br />

sia nei soggetti con tamponamento cardiaco. Durante l’inspirazione, inoltre, aumenta la capacità delle vene<br />

polmonari, con sequestro vascolare polmonare (“pooling”) di sangue. Il risultato netto di questi due effetti<br />

è una riduzione del ritorno di sangue al cuore sinistro, con relativa diminuzione della gittata sinistra e<br />

caduta della pressione arteriosa sistolica. Le principali manifestazioni del polso paradosso sono quindi<br />

dovute a manifestazioni del cuore destro. Gli effetti di queste modificazioni, tuttavia, vengono ritardati<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!