20.05.2013 Views

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(Continua da pag. 20)<br />

principalmente a tempo determinato (52,34%), seguite<br />

dal tempo indeterminato (28,96%), dal contratto<br />

di somministrazione (+6,53%), dall’apprendistato<br />

(+5,84%). In crescita risultano le forme<br />

contrattuali in somministrazione, a tempo determinato<br />

ed in apprendistato, in diminuzione quelle a<br />

tempo indeterminato ed a progetto. La maggiore<br />

domanda proviene dall’industria, in crescita <strong>del</strong><br />

+25,41%, dal terziario +15% e dall’edilizia +17,1%,<br />

mentre diminuisce quella agricola –4,9%. Nell’industria<br />

incrementi nei fabbisogni professionali derivano<br />

dal comparto alimentare, oltre che dalla<br />

meccanica. Nel terziario risultano in crescita le assunzioni<br />

negli alberghi, nel commercio, nelle imprese<br />

fornitrici di lavoro temporaneo, nelle cooperative<br />

di servizi socio assistenziali, nei trasporti. Le<br />

categorie professionali maggiormente richieste sono<br />

quelle <strong>del</strong> personale non qualificato e <strong>del</strong>le professioni<br />

relative alla vendita di beni e servizi per le<br />

famiglie. La domanda di lavoro ha fatto rilevare una<br />

maggiore crescita nella richiesta di artigiani ed operai<br />

specializzati, conduttori di impianto, personale<br />

non qualificato, professioni relative alla vendita ed<br />

ai servizi per le famiglie e professioni intermedie.<br />

In diminuzione, invece, la domanda di professioni<br />

esecutive relative all’amministrazione ed alla gestione<br />

e professioni intellettuali scientifiche ad elevata<br />

specializzazione. Le assunzioni con agevolazioni<br />

nel mese sono state pari a 277, numero in aumento<br />

rispetto a quelle rilevate nel mese precedente<br />

(215 unità). Il numero maggiore di assunzioni<br />

agevolate ha riguardato le assunzioni in apprendistato,<br />

le assunzioni a tempo determinato di lavoratori<br />

iscritti nelle liste di mobilità, le trasformazioni<br />

a tempo indeterminato di contratti in apprendistato<br />

e le assunzioni di lavoratori disoccupati di lunga<br />

durata.<br />

NOTIZIE DALL’ORDINE<br />

Il numero degli iscritti all’Ordine di Savona, attualmente<br />

è pari ad 84 <strong>Consulenti</strong>, di cui 46 donne e 43<br />

praticanti, di cui 29 sono donne. Come in altre<br />

realtà provinciali anche a Savona negli ultimi anni<br />

si è vista una notevole crescita <strong>del</strong>la presenza femminile<br />

nel mondo <strong>del</strong> lavoro.<br />

Il Consiglio provinciale si è impegnato su vari fronti.<br />

In primo luogo ha cercato di rafforzare la collaborazione<br />

con i vari enti e istituti presenti sul territorio<br />

instaurando con alcuni, protocolli di intesa<br />

mirati oltre che alla collaborazione fattiva sul piano<br />

Foto di gruppo <strong>del</strong> Consiglio Provinciale.<br />

amministrativo anche alla richiesta concreta di lotta<br />

all’abusivismo, con altri, attraverso incontri periodici<br />

si è cercato il confronto su tematiche locali<br />

piuttosto che su problemi di interpretazione sorti a<br />

seguito <strong>del</strong>l’emanazione di nuove leggi o provvedimenti.<br />

L’aggiornamento professionale è stato oggetto di<br />

massima attenzione e per questo la sede è stata dotata<br />

<strong>del</strong>l’attrezzatura necessaria per poter effettuare<br />

le Videoconferenze e la formazione a distanza. Si<br />

sono organizzati Convegni e incontri di studio, con<br />

relatori altamente qualificati, per dare ai Colleghi la<br />

possibilità di poter adempiere all’obbligo formativo<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la stessa provincia.<br />

Uno sforzo notevole ha richiesto la necessità di<br />

mettere in atto il nuovo regolamento sul praticantato<br />

(preparazione dei test, sessioni con i praticanti,<br />

correzione dei test, etc.) ma l’esigenza di mantenere<br />

alta la professionalità e trasmettere questo valore<br />

anche a coloro che saranno il futuro <strong>del</strong>la nostra<br />

professione, è stata la ragione e la consapevolezza<br />

che il nostro tempo è stato e sarà ben speso<br />

anche in questa attività<br />

Da qualche hanno è attivo il gruppo di studio nato<br />

dalla volontà e la voglia di alcuni Colleghi di confrontarsi<br />

ed approfondire la materia, è aperto a tutti<br />

gli iscritti che hanno la stessa voglia e si riunisce<br />

periodicamente. ■<br />

VVoci dalllaa Provinnciia<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!