20.05.2013 Views

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fisco<br />

Luca CARAMASCHI*<br />

cavour@omeganet.it<br />

PREMESSA<br />

Con il provvedimento <strong>del</strong> Direttore <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

<strong>del</strong>le Entrata datato 10 maggio 2007 sono stati approvati<br />

i mo<strong>del</strong>li e le istruzioni dei soggetti cosiddetti<br />

multipunto e multiattività, tenuti all’annotazione<br />

separata dei ricavi e di alcuni componenti negativi<br />

ai fini degli studi di settore. La disciplina applicabile<br />

a questi soggetti prevede la compilazione<br />

dei mo<strong>del</strong>li M ed N al fine di applicare uno specifico<br />

software denominato “Gerico Annotazione Separata”.<br />

La nuova modulistica approvata tiene conto<br />

<strong>del</strong>le novità introdotte per il 2006 dalla recente<br />

legge Finanziaria (legge n. 296/06) e in particolare,<br />

tiene conto <strong>del</strong>le nuove ipotesi di “continuazione”<br />

che non rappresentano più una causa di esclusione<br />

dalla disciplina degli studi e dei nuovi indicatori di<br />

normalità economica che incidono direttamente<br />

nella determinazione dei maggiori ricavi attribuibili<br />

al contribuente. Con i recenti documenti di prassi<br />

emanati dall’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate (C.M. n. 31/E<br />

<strong>del</strong> 22.05.2007 e C.M. n. 38/E <strong>del</strong> 12.06.2007) sono<br />

stati forniti chiarimenti anche in riferimento alle<br />

novità che interessano i soggetti tenuti all’annotazione<br />

separata e quindi all’applicazione <strong>del</strong>lo specifico<br />

software Gerico A.S. Pur in presenza di disposizioni<br />

che innovano la disciplina dei soggetti<br />

tenuti all’annotazione separata anche per il periodo<br />

d’imposta 2006 l’applicazione di Gerico A.S. mantiene<br />

natura “sperimentale”: in pratica, le indicazioni<br />

in termini di maggiori ricavi relative all’analisi<br />

di congruità e di normalità economica che emergono<br />

dal software non potranno essere utilizzate<br />

dall’amministrazione finanziaria per effettuare l’accertamento<br />

nei confronti dei contribuenti che dichiarano<br />

ricavi inferiori a quelli calcolati da Gerico<br />

Annotazione Separata. Al pari di quanto accade per<br />

gli studi di settore relativi alle attività professionali<br />

Simona PAGANI*<br />

cavour@omeganet.it<br />

Studi di settore<br />

novità per i soggetti multipunto<br />

(in questo periodo d’imposta, tuttavia, va segnalata<br />

l’approvazione di alcuni studi definitivi nell’ambito<br />

<strong>del</strong>le categorie professionali), la compilazione dei<br />

mo<strong>del</strong>li dedicati ai soggetti multipunto e/o multiattività<br />

tenuti all’annotazione separata condurrà ad<br />

una applicazione ”sperimentale” che presenta le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

a) le indicazioni relative a congruità, coerenza e<br />

normalità economica potranno essere utilizzate<br />

unicamente per la formulazione dei criteri di<br />

selezione per l’attività di accertamento;<br />

b) i risultati <strong>del</strong> software Gerico Annotazione Separata,<br />

quindi, non possono essere usati direttamente<br />

per l’azione di accertamento;<br />

c) i soggetti che risultano non congrui nel 2006 all’applicazione<br />

di Gerico A.S. potranno, pertanto,<br />

subire l’accertamento, relativamente a questa<br />

annualità non congrua, sulla base <strong>del</strong>lo studio<br />

una volta che lo stesso è divenuto definitivo;<br />

d) i soggetti non congrui nel 2006 che, tuttavia, si<br />

adeguano spontaneamente alle risultanze di<br />

Gerico A.S. “sperimentale” blindano definitivamente<br />

tale annualità, evitando in tal modo l’accertamento<br />

che possa essere effettuato in futuro<br />

sulla base <strong>del</strong>lo studio definitivo.<br />

LA COMPOSIZIONE DEI MODELLI<br />

I soggetti tenuti ad effettuare l’annotazione separata<br />

devono compilare i seguenti mo<strong>del</strong>li al fine di<br />

utilizzare lo specifico software di calcolo, autonomo<br />

rispetto al tradizionale Gerico (utilizzato dai<br />

contribuenti che applicano un solo studio di settore),<br />

che prende il nome di Gerico Annotazione separata:<br />

• MODELLO M “Annotazione separata – composizione<br />

dei ricavi”: in tale mo<strong>del</strong>lo vanno in-<br />

Fiscco<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!