20.05.2013 Views

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra Ente ed Assicurato e favoriscono<br />

le ricadute economiche:<br />

sono favorevole quindi<br />

alla ricerca di servizi da<br />

offrire ai Colleghi, in special<br />

modo ai giovani - che rappresentano<br />

il futuro e la continuità<br />

<strong>del</strong>la nostra Professione<br />

- ed agli anziani, che,<br />

dopo anni di attività, si trovano<br />

a fare i conti con i problemi<br />

legati all’età propria e<br />

dei loro congiunti.<br />

In relazione a ciò favorirei la<br />

stipula di polizze assicurative<br />

per i rischi professionali,<br />

multigaranzie per la persona<br />

e “long term care”, favorendo<br />

poi l’accesso al credito ed<br />

ai servizi bancari.<br />

Circa poi il variegato mondo<br />

<strong>del</strong>le convenzioni “commerciali”<br />

è opportuno puntare<br />

sulla qualità limitandole a<br />

quelle più qualificanti per la<br />

Categoria: penso ai mezzi di<br />

trasporto ed ai servizi di comunicazione<br />

e telefonia.<br />

Dopo le poco felici esperienze<br />

<strong>del</strong> passato, va ripreso il<br />

discorso sulla previdenza<br />

complementare, ragionando<br />

sulle opportunità che il sistema<br />

integrato dei due “pilastri”<br />

potrebbe offrirci.<br />

Ritengo infine che lo sviluppo<br />

di una rete di servizi accessori<br />

sia tanto più efficace<br />

quanto ampia è la platea dei<br />

beneficiari: sono auspicabili<br />

quindi sinergie con le altre<br />

Casse per creare “massa critica”<br />

favorendo reali opportunità<br />

agli iscritti e contenendo<br />

i costi per i singoli<br />

Enti: in momenti in cui la<br />

Politica vorrebbe “semplificare”<br />

le Libere Professioni<br />

ciò non mi pare sia di poco<br />

conto. ■<br />

Francesco<br />

Colangelo<br />

Delegato Enpacl di<br />

Foggia<br />

Amio avviso il Nostro<br />

Ente potrebbe aiutare<br />

tutti gli iscritti a proteggere<br />

il proprio patrimonio da<br />

richieste di risarcimento che<br />

potrebbero derivare dall’attività<br />

professionale. Mi spiego meglio.<br />

Noi <strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> ci<br />

salvaguardiamo con una copertura<br />

assicurativa per R.C. professionale<br />

per la tutela sia <strong>del</strong><br />

cliente che di noi stessi decidendo<br />

autonomamente con<br />

quale agenzia stipulare polizze<br />

assicurative per la nostra professione.<br />

Perché il nostro Ente<br />

non si attrezza ed aggiorna la<br />

propria attività con un’attività<br />

assicurativa limitata ai propri<br />

iscritti?<br />

In questo caso, il Consulente<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> potrebbe valutare<br />

l’idea di stipulare la propria polizza<br />

assicurativa contro i danni<br />

derivanti dall’attività professionale<br />

direttamente con il proprio<br />

Ente di previdenza, e non<br />

con una generica agenzia di assicurazione!<br />

Naturalmente le<br />

condizioni perché questo avvenga<br />

dovranno essere soprattutto<br />

quello <strong>del</strong>la convenienza<br />

nel pagamento <strong>del</strong> premio rispetto<br />

alle assicurazioni tradizionali.<br />

La copertura assicurativa dovrebbe<br />

essere valida per la responsabilità<br />

civile derivante<br />

per le perdite patrimoniali involontariamente<br />

cagionate a<br />

terzi compresi gli associati, soci<br />

e clienti nello svolgimento<br />

<strong>del</strong>l’attività professionale di assistenza<br />

contabile, fiscale, am-<br />

ministrativa e di consulenza <strong>del</strong><br />

lavoro.<br />

Ove mai tutto questo fosse possibile,<br />

risulterebbero per l’Ente<br />

maggiori entrate (pagamento<br />

dei premi). La considerazione<br />

positiva è quella che riguarda<br />

gli iscritti, i quali certamente<br />

preferirebbero la stipula di una<br />

polizza con l’Ente stesso di previdenza<br />

e non con una comune<br />

compagnia di assicurazione.<br />

Altro strumento da non sottovalutare,<br />

ma da prendere in debita<br />

considerazione potrebbe<br />

essere quello di creare e gestire<br />

un proprio fondo pensione<br />

aperto o un piano individuale<br />

di previdenza, per i dipendenti<br />

degli studi e per i dipendenti<br />

<strong>del</strong>le ditte assistite dal CdL.<br />

In altre parole, prevedere l’allargamento<br />

<strong>del</strong>la propria attività<br />

al sistema di previdenza<br />

complementare. ■<br />

Diomira<br />

Francesca<br />

D'Amico<br />

Delegata Enpacl di<br />

L'Aquila<br />

Più che ulteriori servizi,<br />

vorrei una collaborazione<br />

sempre piu forte<br />

e fattiva tra l’Enpacl e il Consiglio<br />

Nazionale <strong>del</strong>l’ordine,<br />

visto il successo ottenuto dalle<br />

iniziative da esso intraprese,<br />

nonostante il difficile momento<br />

che il mondo liberoprofessionale<br />

sta attraversando.<br />

Mi auguro che anche la<br />

Dirigenza ANCL prenda coscienza<br />

<strong>del</strong>l’importanza di tali<br />

risultati.<br />

E’ giunto il momento di avere<br />

una Dirigenza Sindacale che<br />

si adoperi per una maggiore<br />

valorizzazione <strong>del</strong>la Categoria.<br />

■<br />

Inttervvistaa velocee<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!