20.05.2013 Views

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

etto con le imprese ed in particolare quelle piccole<br />

e medie. In questi mesi abbiamo sperimentato<br />

più volte la collaborazione con i <strong>Consulenti</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, ad esempio sul tema <strong>del</strong>la previdenza<br />

complementare, dobbiamo proseguire anche<br />

su tutte le altre materie di competenza <strong>del</strong><br />

Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>.<br />

D) Gli Enti dei liberi professionisti rappresentano<br />

in Italia un settore particolare: amministrano<br />

previdenza obbligatoria con la<br />

strumentazione <strong>del</strong> privato. Quale il bilancio<br />

secondo Lei dei primi dieci anni di privatizzazione?<br />

R) Il bilancio <strong>del</strong>la privatizzazione degli Enti<br />

dei liberi professionisti è sicuramente positivo,<br />

vanno però intraprese iniziative volte da un lato<br />

ad una maggiore autonomia degli stessi, ma<br />

dall’altro ad una maggiore verifica dei parametri<br />

di equilibrio attuariale. La questione dei<br />

controlli mi sembra anche alla luce degli ultimi<br />

fatti una questione fondamentale. Con le norme<br />

introdotte nella finanziaria 2007 abbiamo fatto<br />

qualche passo in avanti dobbiamo ora proseguire<br />

lungo questa strada.<br />

D) Il Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> è stato promotore<br />

<strong>del</strong>l’iniziativa legislativa con la quale è<br />

stata confermata e rafforzata l’autonomia<br />

normativa degli Enti. Contestualmente è<br />

stato previsto un arco temporale di 30 anni<br />

per la stabilità <strong>del</strong>le gestioni. Come coniugare<br />

autonomia e responsabilità?<br />

R) Proprio alla luce <strong>del</strong>le cose che dicevo prima<br />

gli Enti devono assumere a pieno la responsabilità<br />

degli andamenti <strong>del</strong>la gestione, che significa<br />

garantire agli iscritti, soprattutto giovani, un<br />

futuro previdenziale adeguato alle loro aspettative.<br />

Per questo gli ambiti di autonomia per centrare<br />

gli obiettivi devono essere utilizzati fino in<br />

fondo da chi gestisce tali Enti.<br />

Giovanni Pollastrini, romano, 55 anni, è<br />

collaboratore <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> sulle<br />

tematiche <strong>del</strong>la previdenza. Esperto di<br />

previdenza complementare e integrativa,<br />

proviene dal mondo <strong>del</strong>le assicurazioni private<br />

ed è stato tra gli ideatori <strong>del</strong> fondo pensione per<br />

i lavoratori metalmeccanici. Attivo anche sul<br />

versante degli enti previdenziali dei liberi<br />

professionisti, è stato Commissario straordinario<br />

<strong>del</strong>la Fondazione Enasarco.<br />

contribuzione fissa si ottiene una prestazione<br />

predeterminata. Le sembra che tale sistema,<br />

fortemente mutualistico, possa ritenersi<br />

attuale?<br />

R) Ogni Ente ha una sua specificità che è la risultante<br />

di come nel tempo si è venuta a configurare<br />

la previdenza in ogni singola categoria<br />

professionale. Occorre però tenere conto che le<br />

modifiche che si sono avute sul versante demografico<br />

impongono una riflessione su come garantire<br />

l’equilibrio finanziario di lungo periodo.<br />

Quindi una attenta analisi <strong>del</strong>la situazione può<br />

sicuramente aiutare a scegliere la strada migliore<br />

anche attraverso una trasformazione <strong>del</strong>l’attuale<br />

sistema con il passaggio ad un sistema<br />

di calcolo contributivo. ■<br />

D) Anche l’ENPACL è prossimo ad una revisione<br />

<strong>del</strong> proprio sistema pensionistico, per<br />

adeguarlo al mutato scenario economico e<br />

demografico. Il metodo di calcolo <strong>del</strong>la pensione<br />

dei <strong>Consulenti</strong> <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> non è né retributivo<br />

né contributivo: dopo 30 anni di Fabio Faretra è dirigente <strong>del</strong>l’ENPACL<br />

IInnttervvistaa<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!