20.05.2013 Views

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

Dossier - Consulenti del Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tuire un associazione che dunque a tutti gli effetti<br />

verranno equiparate agli Ordini professionali.<br />

A tutto ciò si aggiunge la pratica perseguita di recente<br />

dal legislatore fiscale volta a calpestare la legge<br />

rafforzativa dei principi costituzionali, ovvero lo Statuto<br />

<strong>del</strong> contribuente, introducendo norme retroattive<br />

con decretazione d’urgenza (es. D.L.223/2006 e<br />

D.L. 262/2006). Inolte, ad assommarsi alle odierne<br />

problematiche relative agli Studi di settore (vedi i criteri<br />

di normalità e congruità) ad adempimenti dichiarativi<br />

vicini, complessi e sfalsati e ai nuovi versamenti<br />

con F24 telematico (per cui è stato previsto un obbligo<br />

senza alcuna sanzione, in caso di inadempienza<br />

alla dettata procedura), si aggiungono le pregresse disposizioni<br />

derivate dal pensiero portante <strong>del</strong> monitoraggio<br />

fiscale e contributivo e dall’istituzione <strong>del</strong>l’<br />

contenitore statistico denominato Anagrafe tributaria.<br />

Il professionista, oggi insicuro ancora sul da farsi in<br />

relazione alle imminenti scadenze è obbligato ex lege<br />

ad effettuare un lavoro di intermediazione con Fisco,<br />

Previdenza, Ufficio Italiano Cambi e Garante <strong>del</strong>la<br />

Privacy sia con trasmissioni telematiche che con modulistica<br />

fuori dall’ordinario. Il professionista moderno,<br />

portato al rispetto <strong>del</strong>le istituzioni e alla garanzia<br />

<strong>del</strong> pubblico interesse è obbligato a rispettare adempimenti<br />

aggiuntivi al lavoro tradizionale, come privacy<br />

(D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ), antiriciclaggio<br />

(D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 56), verasamenti e spedizioni<br />

telematiche <strong>del</strong>la dichiarazioni dei redditi ( art.<br />

3, comma 3, <strong>del</strong> DPR n. 322/98), spedizione telematica<br />

di bilanci, conservazione cartaceo/elettronica <strong>del</strong><br />

Iscritti al<br />

30/04/2007<br />

n. 22.144<br />

Pensionati al<br />

30/04/2007<br />

n. 6.087<br />

Iscritti<br />

di maggio<br />

n. 89<br />

Nuovi<br />

pensionati<br />

n. 34<br />

Cessazione <strong>del</strong>le<br />

sospensioni<br />

n. 2<br />

Prestazioni<br />

Riattivate (*)<br />

–<br />

Cancellati di<br />

maggio<br />

n. 29<br />

proprio lavoro e <strong>del</strong>le pratiche dei propri assistiti; anche<br />

a livello di riconoscimento, per questo nostro collaborare<br />

con la P. A, siamo diventati insostituibili per<br />

tutti ed abbiamo sostituito le banche per determinati<br />

oneri, perchè lavoriamo meglio, e costiamo….di meno<br />

(0,51 centesimi/? per la spedizione telematica <strong>del</strong>le<br />

dichiarazione dei redditi, mentre per la spedizione<br />

<strong>del</strong>l’F24 0 centesimi/?) .<br />

Diventiamo dei perfetti sconosciuti, dei professionisti<br />

che per svolgere la propria attività fuori <strong>del</strong>le proprie<br />

mura lavorative si devono servire <strong>del</strong>le conoscenze<br />

acquisite, di convenzioni predisposte a proprie<br />

spese nella P. A, dove quando andiamo dobbiamo<br />

trovare <strong>del</strong>le vie traverse , perché i canali istituzionali,<br />

se ci sono, per darci la priorità , per ascoltarci<br />

in tempo luce, molte volte non funzionano.<br />

Costretti a fare una fila normale di udienza, e magari,<br />

poi doverne fare un’altra perchè l’interlocutore allo<br />

sportello non è in grado spesso e volentieri di rispondere<br />

alle esigenze <strong>del</strong> professionista, e quindi avere poi<br />

il “ passi “. Sappiamo quello che accade perchè è la nostra<br />

funzione di vita, di sopravvivenza professionale.<br />

Ci vorrebbe un tavolo di confronto o perlomeno di<br />

collaborazione con gli organi competenti prima di<br />

risolvere in maniera spesso irrisolvibili <strong>del</strong>le questioni<br />

diventate abnormi , per il modo legislativo e<br />

normativo di applicarle, senza nessun rispetto e riconoscenza,<br />

rasentando a volte anche l’incostituzionalità.<br />

■<br />

Iscritti all’Ordine<br />

Radiazioni di<br />

maggio<br />

Dati provenienti dal Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’Ordine, riferiti ai movimenti inseriti nel mese di maggio 2007<br />

Alfredo Basili è Consulente <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> in Roma<br />

<strong>Consulenti</strong> minuto per minuto al 31 maggio 2007<br />

Pensionati ENPACL<br />

Pensionati<br />

deceduti<br />

n. 22<br />

–<br />

Sospensioni<br />

maggio<br />

n. 4<br />

Prestazioni sospese<br />

(*)<br />

–<br />

Iscritti al<br />

31/05/2007<br />

n. 22.202<br />

Totale pensionati<br />

al 31/05/2007<br />

n. 6.099<br />

Dati provenienti dall’Ufficio gestione pensioni Enpacl<br />

(*) Le voci “Prestazioni riattivate” e “Prestazioni sospese” si riferiscono, rispettivamente, ai titolari di trattamento pensionistico<br />

di reversibilità che si trovano nelle seguenti posizioni: a) iniziano/proseguono un corso legale di studi; b) non hanno<br />

presentato la documentazione/concludono un corso legale di studi.<br />

Prrofessiionne<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!