20.05.2013 Views

Dizionario Antologico - Domenico Mico Idato

Dizionario Antologico - Domenico Mico Idato

Dizionario Antologico - Domenico Mico Idato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prefazione<br />

Spesso e volentieri mi sono ritrovato nell’incresciosa situazione di volere una parola, di<br />

sapere che esiste poiché è lì e non vuole venire alla superficie, e di dovere, mio malgrado,<br />

rimandare il lavoro in corso e aspettare un momento più propizio per la povera mente<br />

affaticata. Quante volte vi siete interrotti, come me, per cercare o meglio ancora per<br />

inseguire col pensiero la parola adatta che persiste a rimanere elusiva?<br />

Con questo lavoro mi sono spinto un po’ oltre i cosiddetti . Ho voluto<br />

dare ai miei lettori qualcosa di speciale, qualcosa che, come essi stessi avranno modo di<br />

constatare, deve essere presente sulla scrivania o sul tavolo di lavoro di chiunque scrive<br />

per diletto, per professione, o semplicemente perché vuol fare intendere al proprio<br />

insegnante che anche lui/lei conosce il suo italiano.<br />

Se usate la penna per descrivere e rappresentare compiutamente persone e cose, per<br />

raccontare ed esporre fatti e avvenimenti, oppure per comunicare con amici e conoscenti<br />

per via di una semplice cartolina o di un breve messaggio e-mail; allora, questo libro è per<br />

voi, per aiutarvi ad usare meno aggettivi e meno attributi ed essere così più incisivi e quindi<br />

più efficaci.<br />

Il lavoro è suddiviso in tre sezioni. La prima s’incardina nel dominio del materialismo su<br />

uno sfondo spazio-temporale, la seconda concerne concetti astratti e relazioni, e la terza<br />

comprende il dominio dell’intelletto e le applicazioni su cui esso si sviluppa e si espande.<br />

Malgrado la complessità dell’opera, l’impostazione è stata articolata in modo semplice e<br />

funzionale. In particolare, nell’indice analitico ho elaborato i seguenti accorgimenti: (a) il<br />

numero progressivo della parola chiave di ciascun argomento è stato evidenziato in grassetto;<br />

(b) il numero dei rimandi è indicato con una serie di puntini; (c) quando il numero dei rimandi<br />

è più di cinque l’ho indicato con tre puntini seguiti dal numero totale dei rimandi; per<br />

esempio, la parola chiave è indicata così: riparazione 137.. ed è poi seguita<br />

da due rimandi; un altro esempio: musica 395b...(7) ed è poi seguita da sette rimandi.<br />

Allo scopo di evitare la ripetizione di una medesima parola, ho usato in sua vece il trattino;<br />

per esempio, invece di scrivere: diritto divino, diritto dinastico, diritto civile, ho scritto:<br />

diritto divino, - dinastico, - civile. Se e quando la stessa parola è ripetuta di seguito sotto<br />

diversi significati invece di scrivere: pari e patta, alla pari, dignità di pari, di pari passu,<br />

ho scritto: pari e patta, alla -, dignità di -, di - passu. Inoltre, per evitare un inutile stress<br />

visivo, ho dato la preferenza al carattere tipografico con dimensione 8 (poco<br />

più grande del tipico dizionario) per il testo principale; mentre ho usato la dimensione 7 per<br />

l’indice e la dimensione 6 per i rimandi.<br />

L’impostazione dei rimandi per ciascuna parola chiave segue la seguente formula: prima<br />

vengono i rimandi preceduti dal trattino di ripetizione, seguono quindi i rimandi per ordine<br />

alfabetico, poi vengono i rimandi seguiti dal trattino di ripetizione, ed infine vi troviamo i<br />

rimandi con trattino di ripetizione in una posizione di mezzo. E ancora, nei limiti del possibile,<br />

ho elencato le parole di significato positivo sotto i numeri dispari e quelle di significato<br />

negativo sotto i numeri pari. Cosicché, di fatto abbiamo: 41 stabilità 42 instabilità, 119<br />

levigatezza, 120 ruvidezza, 245 luce, 246 buio, 353 assennatezza 354 avventatezza, 541<br />

amore 542 odio, e così via.<br />

Infine, per semplicità di argomento e per aiutare il mio flusso discorsivo, alcuni modi di dire<br />

sono stati accomunati e presentati con gli avverbi e/o locuzioni avverbiali. Ho preferito usare<br />

questo espediente con l’idea in mente di assistere il lettore ad abbreviare i suoi tempi di<br />

ricerca.<br />

iii<br />

L’autore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!