22.05.2013 Views

nasce la sensibilità al glutine - Adi

nasce la sensibilità al glutine - Adi

nasce la sensibilità al glutine - Adi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ADI MAGAZINE 3, 2011; 15 - www.adiit<strong>al</strong>ia.com<br />

LA DIETA OTTIMALE<br />

F. Cont<strong>al</strong>do, C. Finelli*, F. Pasanisi<br />

Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche sull’Obesità ed i Disturbi del Comportamento Alimentare, Dipartimento di Medicina Clinica<br />

e Speriment<strong>al</strong>e, Università Federico II Napoli<br />

* Fondazione Stel<strong>la</strong> Maris Mediterraneo, Centro Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso “G. Gioia”, Chiaromonte, Potenza<br />

Introduzione<br />

L’<strong>al</strong>imentazione dell’uomo può anche essere considerata<br />

il prodotto di un comportamento se lo si<br />

intende come una re<strong>la</strong>zione bio-psichica con<br />

l’ambiente esterno. Nel caso del comportamento<br />

<strong>al</strong>imentare t<strong>al</strong>e re<strong>la</strong>zione va vista in rapporto ad una<br />

funzione che è anche / soprattutto biologica ed è<br />

fin<strong>al</strong>izzata, attraverso il mantenimento di un buono<br />

stato di nutrizione, <strong>al</strong> benessere o buona s<strong>al</strong>ute dell’individuo.<br />

L’<strong>al</strong>imentazione, quindi, potrà essere definita “corretta<br />

o ottim<strong>al</strong>e” se, nell’ambito del contesto biologico<br />

e soci<strong>al</strong>e dell’individuo, consente uno stato di<br />

s<strong>al</strong>ute adeguato ai bisogni del<strong>la</strong> sua vita di re<strong>la</strong>zione.<br />

La corretta o sana <strong>al</strong>imentazione riconosce elementi<br />

invariabili o stabili ma anche elementi variabili<br />

sia tra gli individui che <strong>al</strong>l’interno dello stesso individuo.<br />

Fondament<strong>al</strong>e nel comprendere queste componenti<br />

è l’interazione tra genotipo individu<strong>al</strong>e e<br />

l’<strong>al</strong>imentazione effettuata nei vari periodi del<strong>la</strong> vita<br />

nel suo contesto ambient<strong>al</strong>e.<br />

Interazione <strong>al</strong>imentazione / genotipo<br />

Le leggi gener<strong>al</strong>i dell’adattamento<br />

Non vi è dubbio che <strong>la</strong> moderna biologia ispira gran<br />

parte dei suoi fondamenti scientifici <strong>al</strong><strong>la</strong> legge<br />

gener<strong>al</strong>e darwiniana dell’adattamento o selezione<br />

natur<strong>al</strong>e. Questa legge, ben nota, identifica nel<strong>la</strong><br />

selezione di uno speci<strong>al</strong>e genotipo <strong>la</strong> migliore capacità<br />

di interagire con l’ambiente circostante <strong>al</strong> fine<br />

di una maggiore probabilità di sopravvivenza del<br />

singolo individuo e quindi del<strong>la</strong> specie, in partico<strong>la</strong>re<br />

di quel<strong>la</strong> determinata comunità di individui che<br />

vive in quel determinato ambiente residenzi<strong>al</strong>e. La<br />

selezione genetica - in condizioni di vita ordinaria e<br />

quindi senza le manipo<strong>la</strong>zione tecnologiche dell’uomo<br />

- è un processo trans-generazion<strong>al</strong>e, soprattutto<br />

se osservato come modifica di una popo<strong>la</strong>zione<br />

o di un <strong>la</strong>rgo gruppo di individui, e si re<strong>al</strong>izza<br />

nell’arco in genere di millenni. Giustifica ad esempio<br />

<strong>al</strong>cune “curiosità” biologiche come <strong>la</strong> persisten-<br />

177<br />

za del<strong>la</strong> “<strong>la</strong>ttasi intestin<strong>al</strong>e” nelle popo<strong>la</strong>zioni dedite<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> pastorizia, comunque con una sussistenza<br />

dipendente soprattutto d<strong>al</strong> bestiame <strong>al</strong>levato, d<strong>al</strong><br />

loro <strong>la</strong>tte e derivati; oppure <strong>la</strong> prev<strong>al</strong>enza del tratto<br />

ta<strong>la</strong>ssemico nelle aree geografiche a forte presenza<br />

del p<strong>la</strong>smodio del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria, in quanto t<strong>al</strong>e tratto<br />

risulta protettivo del rischio di infezione ma<strong>la</strong>rica<br />

etc. In <strong>al</strong>tre parole selezione natur<strong>al</strong>e per migliorare<br />

<strong>la</strong> sopravvivenza significa modifiche, anche modestissime,<br />

del genotipo originario non necessariamente<br />

collegabili <strong>al</strong> miglioramento dello stato di<br />

s<strong>al</strong>ute, in partico<strong>la</strong>re delle funzioni biologiche connesse<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> s<strong>al</strong>ute nell’età adulta ed <strong>al</strong><strong>la</strong> longevità.<br />

La selezione natur<strong>al</strong>e giustifica anche le differenze<br />

tra specie affini come <strong>la</strong> selezione (intesa anche<br />

come evoluzione) dell’Homo sapiens a partire dai<br />

predecessori Ominidi, ma anche quelle tra comunità<br />

di individui insediatesi e poi moltiplicatesi in uno<br />

specifico habitat: in <strong>al</strong>tre parole le differenze cosiddette<br />

inter-razzi<strong>al</strong>i. Come si sa il concetto di razza<br />

ha subito interpretazioni anche negative in partico<strong>la</strong>ri<br />

contesti soci<strong>al</strong>i, storici e politici, soprattutto<br />

negli ultimi due secoli. Oggi, anche per evitare<br />

incomprensioni e specu<strong>la</strong>zioni si preferisce - grazie<br />

a documentate evidenze scientifiche - riconoscere<br />

peculiarità e differenze etniche piuttosto che razzi<strong>al</strong>i,<br />

dando quindi preferenza agli aspetti cultur<strong>al</strong>i<br />

adattativi piuttosto che a quelli genetici e biologici.<br />

Negli ultimi anni, accanto <strong>al</strong> tradizion<strong>al</strong>e concetto<br />

di selezione natur<strong>al</strong>e, utilizzato per interpretare i<br />

rapporti tra genetica individu<strong>al</strong>e ed ambiente, si è<br />

aggiunta l’an<strong>al</strong>isi di t<strong>al</strong>e interazione in funzione dell’età<br />

biologica dell’individuo. Specificamente i fattori<br />

ambient<strong>al</strong>i possono esercitare una influenza<br />

diretta sull’espressione del genotipo quando<br />

l’individuo si trova nell’età dello sviluppo, in partico<strong>la</strong>re<br />

l’età perinat<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>e interazione, definita in<br />

termini anglosassoni “development<strong>al</strong> p<strong>la</strong>sticity”<br />

(Bateson et <strong>al</strong> 2004, Gluckman et <strong>al</strong> 2009), chiama<br />

in causa una partico<strong>la</strong>re p<strong>la</strong>sticità biologica presente<br />

solo in <strong>al</strong>cuni periodi del<strong>la</strong> vita ma capace di condizionare<br />

l’intero arco vit<strong>al</strong>e del singolo individuo,<br />

anche di trasmettersi <strong>al</strong>le generazioni successive.<br />

T<strong>al</strong>e fenomeno (development<strong>al</strong> p<strong>la</strong>sticity) risulta di<br />

partico<strong>la</strong>re interesse nel<strong>la</strong> specie umana, sostanzi<strong>al</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!