22.05.2013 Views

nasce la sensibilità al glutine - Adi

nasce la sensibilità al glutine - Adi

nasce la sensibilità al glutine - Adi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ADI MAGAZINE 3, 2011; 15 - www.adiit<strong>al</strong>ia.com<br />

quindi una politica sanitaria soci<strong>al</strong>e mirata a prevenire<br />

<strong>la</strong> re<strong>al</strong>izzazione ed il persistere di ambienti<br />

“facilitanti l’Obesità”. In questo ultimo caso le c<strong>la</strong>ssi<br />

soci<strong>al</strong>i meno abbienti che vivono in ambienti più<br />

sfavorevoli sarebbero più facilitate a sviluppare<br />

obesità e patologie corre<strong>la</strong>te: gli interventi di s<strong>al</strong>ute<br />

pubblica andrebbero pertanto avviati verso queste<br />

fasce di popo<strong>la</strong>zione dove per<strong>al</strong>tro si trovano di<br />

fatto più <strong>al</strong>te percentu<strong>al</strong>i di soggetti obesi, a tutte le<br />

età del<strong>la</strong> vita.<br />

La dieta ottim<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> punto di vista<br />

dell’ecologia nutrizion<strong>al</strong>e<br />

Come già anticipato in questo manoscritto l’uomo<br />

può essere considerato “anim<strong>al</strong>e onnivoro” consentendogli<br />

di espandersi su tutto il Pianeta, il che non<br />

significa che l’uomo può “mangiare liberamente<br />

tutto” ma le scelte <strong>al</strong>imentari vanno sempre effettuate<br />

in rapporto <strong>al</strong>le gener<strong>al</strong>i condizioni “esistenzi<strong>al</strong>i”.<br />

La prima “condizione esistenzi<strong>al</strong>e” dell’uomo è<br />

stata <strong>la</strong> sopravvivenza individu<strong>al</strong>e e di specie (quindi<br />

riproduzione) e su questa necessità si è costruito<br />

il patrimonio genetico dell’Homo sapiens, cioè il<br />

nostro attu<strong>al</strong>e. Ma oggi <strong>la</strong> priorità è rappresentata<br />

d<strong>al</strong><strong>la</strong> s<strong>al</strong>ute e d<strong>al</strong><strong>la</strong> longevità, entrambe corre<strong>la</strong>te tra<br />

loro ma non necessariamente sovrapponibili <strong>al</strong> principio<br />

del<strong>la</strong> sopravvivenza. Accanto <strong>al</strong>le esigenze di<br />

s<strong>al</strong>ute e longevità si è aggiunta anche <strong>la</strong> “s<strong>al</strong>ute del<br />

territorio” sempre più compromessa nelle società<br />

industri<strong>al</strong>izzate. Le produzioni agro-<strong>al</strong>imentari possono<br />

avere un significativo impatto - sia positivo<br />

che negativo - ecologico. Sempre più si rende<br />

necessaria per <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione mondi<strong>al</strong>e, circa 7<br />

miliardi di individui, di indirizzare i consumi verso<br />

un <strong>al</strong>imentazione <strong>la</strong> più ecologicamente compatibile.<br />

Si tratta di una produzione agro-<strong>al</strong>imentare<br />

attenta <strong>al</strong> consumo di acqua, di sostanze fossili e <strong>la</strong><br />

produzione di sostanze e gas tossici, limitando tra<br />

l’<strong>al</strong>tro <strong>la</strong> deforestazione del pianeta e l’inqui -<br />

namento dei mari soprattutto nei pressi delle coste,<br />

nonché l’inquinamento delle f<strong>al</strong>de acquifere. In sintesi<br />

è <strong>la</strong> produzione di proteine di origine anim<strong>al</strong>e<br />

(<strong>al</strong>levamenti estensivi di bovini, suini, ovini, caprini,<br />

pol<strong>la</strong>me) ad essere <strong>la</strong> princip<strong>al</strong>e fonte di inquinamento<br />

industri<strong>al</strong>e agro-<strong>al</strong>imentare.<br />

Ne deriva che vanno sconsigliate, se non in rari casi<br />

e per brevi periodi necessari, le diete iperproteiche,<br />

soprattutto se si ricorre a proteine di origine anim<strong>al</strong>e;<br />

viceversa va favorita una dieta prev<strong>al</strong>entemente<br />

vegetariana, quindi molto simile agli schemi del<strong>la</strong><br />

Dieta Mediterranea. Si ricorda che le attu<strong>al</strong>i raccomandazioni<br />

indicano un apporto ottim<strong>al</strong>e giorn<strong>al</strong>iero<br />

di 0.8 - 1.0 g di proteine per Kg di peso corporeo<br />

desiderabile: gli apporti abitu<strong>al</strong>i attu<strong>al</strong>i in molte<br />

società occident<strong>al</strong>i sono quasi il doppio di t<strong>al</strong>i raccomandazioni,<br />

da qui <strong>la</strong> necessità di porre un freno<br />

consapevole <strong>al</strong>l’abuso delle diete iperproteiche prescritte<br />

anche da speci<strong>al</strong>isti in Nutrizione Clinica.<br />

Conclusioni<br />

183<br />

La rivisitazione del concetto di “dieta ottim<strong>al</strong>e” per<br />

garantire s<strong>al</strong>ute e longevità consente di meglio definire<br />

<strong>al</strong>cuni rapporti tra <strong>al</strong>imentazione e s<strong>al</strong>ute anche<br />

in considerazione delle attu<strong>al</strong>i condizioni demografiche.<br />

Appare fondament<strong>al</strong>e <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> storia clinica<br />

individu<strong>al</strong>e che consente <strong>al</strong>meno di “sospettare”<br />

<strong>la</strong> presenza di genotipi predisponenti <strong>al</strong>cune<br />

patologie anche comuni come l’obesità e patologie<br />

corre<strong>la</strong>te.<br />

Lo stato di s<strong>al</strong>ute del<strong>la</strong> madre in gravidanza ed <strong>al</strong><strong>la</strong>ttamento,<br />

<strong>la</strong> stessa durata dell’<strong>al</strong><strong>la</strong>ttamento e le<br />

mod<strong>al</strong>ità con cui si instaura lo svezzamento hanno<br />

un ruolo condizionante <strong>la</strong> composizione corporea<br />

dell’adulto e diverse funzioni rego<strong>la</strong>torie del metabolismo<br />

intermedio, del flusso dei substrati compresi<br />

<strong>al</strong>cuni elettroliti. T<strong>al</strong>i condizionamenti sembrano<br />

addirittura potersi trasmettere <strong>al</strong>le generazioni<br />

successive. A t<strong>al</strong>e proposito <strong>la</strong> definizione di<br />

“development<strong>al</strong> p<strong>la</strong>sticity” sembra efficacemente<br />

descrivere queste potenzi<strong>al</strong>ità biologiche studiate<br />

anche d<strong>al</strong>l’Epigenetica. T<strong>al</strong>e funzione biologica,<br />

recentemente individuata, si affianca <strong>al</strong><strong>la</strong> darwiniana<br />

selezione natur<strong>al</strong>e a meglio comprendere e definire<br />

le interazioni tra fattori ambient<strong>al</strong>i e patrimonio<br />

genetico.<br />

Infine, tenendo anche conto del<strong>la</strong> attu<strong>al</strong>e densità<br />

demografica, sono sempre più necessari progetti di<br />

economia sanitaria dedicati in primis <strong>al</strong>l’ambiente<br />

urbano, <strong>al</strong>le produzioni agro<strong>al</strong>imentari per re<strong>al</strong>izzare<br />

un ambiente più adatto <strong>al</strong><strong>la</strong> s<strong>al</strong>ute dell’uomo.<br />

Occorre infine anche una attenta politica dei costi<br />

dei prodotti <strong>al</strong>imentari che incoraggino il consumo<br />

di <strong>al</strong>imenti di <strong>al</strong>to v<strong>al</strong>ore nutrizion<strong>al</strong>e e viceversa<br />

scoraggino quello di <strong>al</strong>imenti poco s<strong>al</strong>ubri. Si tratta<br />

ovviamente di un processo difficile perché significa<br />

modificare le produzioni attu<strong>al</strong>i e complessi processi<br />

di tassazione o di incentivazione, ma <strong>la</strong> strada<br />

sembra essere ineludibile.<br />

Infine <strong>la</strong> Dieta Mediterranea, nel<strong>la</strong> sua comune considerazione<br />

e definizione, rappresenta re<strong>al</strong>mente ed

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!