22.05.2013 Views

nasce la sensibilità al glutine - Adi

nasce la sensibilità al glutine - Adi

nasce la sensibilità al glutine - Adi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

194<br />

come diabete, obesità e disturbi dell’apparato cardio-circo<strong>la</strong>torio<br />

che affliggono le società sviluppate<br />

(Figura 4).<br />

In re<strong>al</strong>tà i progressi ottenuti nell’ambito delle scienze<br />

anim<strong>al</strong>i negli ultimi 50 anni sono in grado di fornire<br />

gli strumenti conoscitivi necessari ad approntare<br />

sistemi di produzione in grado di modu<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

qu<strong>al</strong>ità nutrizion<strong>al</strong>e di molti prodotti di origine anim<strong>al</strong>e,<br />

agendo sia sull’<strong>al</strong>imentazione degli anim<strong>al</strong>i<br />

sia sulle tecniche di <strong>al</strong>levamento. Numerosi studi,<br />

infatti, hanno dimostrato che il rapporto omega-<br />

6:omega-3, quello acidi grassi insaturi:saturi e il<br />

contenuto di molecole lipidiche con proprietà bioattive<br />

(acido linoleico coniugato, acidi grassi ramificati,<br />

acido <strong>al</strong>fa-linolenico, vitamine liposolubili e<br />

caroteni) possono essere opportunamente modificati<br />

sia nel grasso del<strong>la</strong> carne e del <strong>la</strong>tte degli anim<strong>al</strong>i<br />

erbivori (ruminanti e non) sia nel grasso del<strong>la</strong> carne<br />

degli anim<strong>al</strong>i monogastrici, ottenendo, in <strong>al</strong>cuni<br />

casi, <strong>al</strong>imenti d<strong>al</strong>le caratteristiche funzion<strong>al</strong>i 14; 15 .<br />

Tuttavia, <strong>la</strong> produzione di questi <strong>al</strong>imenti richiede<br />

l’applicazione di tecnologie che comporterebbero<br />

aumenti dei costi di produzione e possibili cambiamenti<br />

nelle qu<strong>al</strong>ità fisiche ed organolettiche dei prodotti.<br />

Un caso caratteristico è quello del<strong>la</strong> carne<br />

bovina ottenuta da anim<strong>al</strong>i <strong>al</strong>levati con sistemi<br />

estensivi: una vera <strong>al</strong>imentazione estensiva prevede<br />

tempi di <strong>al</strong>levamento più lunghi, accrescimenti ponder<strong>al</strong>i<br />

minori, un colore e una consistenza del<strong>la</strong><br />

carne diversi da quelli che ci sono stati imposti d<strong>al</strong>le<br />

logiche commerci<strong>al</strong>i negli ultimi 50 anni, tecniche<br />

di trasformazione del<strong>la</strong> carne, tra cui <strong>la</strong> frol<strong>la</strong>tura,<br />

che prevedono tempi più lunghi e <strong>la</strong> riscoperta di<br />

metodi di preparazione che utilizzino tutta <strong>la</strong> carcassa<br />

e non solo il quarto posteriore. In cambio, tuttavia,<br />

avremo una qu<strong>al</strong>ità nutrizion<strong>al</strong>e migliore,<br />

caratterizzata da una minor quantità di grasso, ma<br />

con caratteristiche s<strong>al</strong>utistiche migliori, un maggior<br />

contenuto di acidi grassi ad azione benefica per <strong>la</strong><br />

s<strong>al</strong>ute dell’uomo, una maggiore sostenibilità<br />

ambient<strong>al</strong>e dei sistemi di <strong>al</strong>levamento e <strong>la</strong> piacevole<br />

sorpresa di riscoprire preparazioni culinarie in<br />

<strong>al</strong>cuni casi ormai dimenticate. Probabilmente questo<br />

vorrebbe dire anche maggiori costi di produzione<br />

e minore disponibilità di carne sul mercato, ma<br />

non vuol dire auspicare un ritorno ad un consumo di<br />

elite del<strong>la</strong> carne, che è un <strong>al</strong>imento essenzi<strong>al</strong>e per <strong>la</strong><br />

crescita e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti,<br />

ma piuttosto, rispetto <strong>al</strong><strong>la</strong> situazione attu<strong>al</strong>e<br />

nei paesi sviluppati, favorire un consumo più consapevole<br />

di carne. Tuttavia, <strong>la</strong> scelta dei sistemi<br />

produttivi da adottare per <strong>la</strong> produzione di <strong>al</strong>imenti<br />

di origine anim<strong>al</strong>e nei prossimi 40 anni dovrà fare i<br />

conti non solo con gli aspetti nutrizion<strong>al</strong>i sopra<br />

esposti, ma anche con il problema dell’accesso <strong>al</strong><br />

cibo che si profi<strong>la</strong> nello scenario mondi<strong>al</strong>e. Secondo<br />

stime del<strong>la</strong> FAO 13 , entro il 2050 si prevede un<br />

raddoppio del consumo di <strong>al</strong>imenti di origine anim<strong>al</strong>e<br />

dovuto ad un aumento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione mondi<strong>al</strong>e<br />

che si stima raggiunga i 9 miliardi di individui.<br />

La necessità di aumentare <strong>la</strong> disponibilità di cibo<br />

dovrà confrontarsi con <strong>la</strong> disponibilità delle risorse<br />

natur<strong>al</strong>i (in partico<strong>la</strong>re terra ed acqua) e, pertanto,<br />

sarà necessario mettere a punto sistemi produttivi<br />

che coniughino <strong>la</strong> sostenibilità dei processi con <strong>la</strong><br />

necessità di avere cibi nutrizion<strong>al</strong>mente adeguati 16 .<br />

Conclusioni<br />

Lo sviluppo dell’agricoltura ha portato <strong>al</strong>l’uomo<br />

indubbi benefici per lo sviluppo soci<strong>al</strong>e, economico<br />

e tecnologico, e in futuro dovrà affrontare sfide<br />

ancora più grandi per garantire l’acceso <strong>al</strong> cibo ad<br />

una popo<strong>la</strong>zione in rapida crescita, ma il progresso<br />

dei sistemi produttivi agricoli dovrà tener conto che<br />

l’evoluzione del<strong>la</strong> specie uomo procede con ritmi<br />

molto più lenti e non consente di stravolgere i<br />

modelli <strong>al</strong>imentari che hanno forgiato il nostro<br />

genotipo nell’arco centinaia di migliaia di anni.<br />

Bibliografia<br />

ADI MAGAZINE 3, 2011; 15 - www.adiit<strong>al</strong>ia.com<br />

1. Antongiovanni M, Buccioni A, Mele M. Strategie nutrizion<strong>al</strong>i<br />

per il miglioramento del<strong>la</strong> frazione lipidica degli <strong>al</strong>imenti di<br />

origine anim<strong>al</strong>e. In I Georgofili, Quaderni 2002-I; “Latte e<br />

carne dei ruminanti: componente lipidica e s<strong>al</strong>ute umana.”<br />

Società Editrice Fiorentina, Firenze 2002; pp. 159-186.<br />

2. Antongiovanni M, Buccioni A, Mele M. Effects of w-3<br />

and CLA on nutrition<strong>al</strong> traits of foods of anim<strong>al</strong> origin.<br />

Progr. Nutr. 2001; 3 (2): 46-51.<br />

3. Biondi G, Martini F, Rickards O, Rotilio G. In carne e<br />

ossa. DNA, cibo e culture dell’uomo preistorico, Laterza,<br />

Bari 2006; pp 243.<br />

4. Ungar PS, Grine FE, Teaford MF, Petraglia M. Dent<strong>al</strong><br />

Microwear and Diet of the Plio-Pleistocene Hominin<br />

Paranthropus boisei. PLoS ONE 2008; 3 (4), e2044.<br />

doi:10.1371/journ<strong>al</strong>.pone.0002044<br />

5. Wrangham R. Catching Fire: How cooking made us<br />

human. Basic Books, Perseus Group (eds) Cambridge,<br />

Massachusset 2009; pp 312.<br />

6. Teleki G. The omnivorous diet and eclectic feeding habits<br />

of chimpanzees in Gombe Nation<strong>al</strong> Park, Tanzania. In:<br />

Omnivorous Primates: Gathering and Hunting in Human<br />

Evolution, R.S.O. Harding & G. Teleki (eds) Columbia<br />

Univ. Press, NY 1981; pp. 303-343.<br />

7. Allen J.S. The Lives of the Brain: Human Evolution and<br />

the Organ of Mind. Harvard University Press 2009; pp 338.<br />

8. Eaton SB. The ancestr<strong>al</strong> human diet: what was it and

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!