22.05.2013 Views

nasce la sensibilità al glutine - Adi

nasce la sensibilità al glutine - Adi

nasce la sensibilità al glutine - Adi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uratu. Ed è d<strong>al</strong><strong>la</strong> ibridazione fra il Triticum turgidum varietà durum AABB e <strong>la</strong> specie selvatica diploide Aegilops<br />

Tauschii (DD) 14 cromosomi e 50mi<strong>la</strong> geni, che risulta il Triticum aestivum AABBDD con 42 cromosomi e 150mi<strong>la</strong><br />

geni, un esaploide. Il T. Turgidum comprende numerose sottospecie fra le qu<strong>al</strong>i si ricorda una delle più importanti:<br />

il T. turgidum dicoccum, coltivato e commerci<strong>al</strong>izzato come farro.<br />

Il <strong>glutine</strong> <strong>al</strong><strong>la</strong> base di una digestione incompleta<br />

Il <strong>glutine</strong>, durante <strong>la</strong> digestione intestin<strong>al</strong>e, si idrolizza in peptidi. Ciò avviene grazie <strong>al</strong>l’azione delle transglutaminasi<br />

intestin<strong>al</strong>i che modificano <strong>la</strong> glutammina ovvero l’ammide dell’acido glutammico. Nell’individuo portatore<br />

degli <strong>al</strong>leli HLA, <strong>la</strong> proteina codificata forma un eterodimero proteico con due unità <strong>al</strong>fa-beta destinato <strong>al</strong> riconoscimento<br />

degli antigeni estranei; il <strong>glutine</strong> e i suoi derivati peptici innescano una specifica reazione immunitaria<br />

di intolleranza che viene indirizzata contro le cellule del<strong>la</strong> mucosa intestin<strong>al</strong>e: quando <strong>la</strong> gliadina è “attivata” d<strong>al</strong><strong>la</strong><br />

transglutaminasi tissut<strong>al</strong>e, si lega <strong>al</strong>le molecole HLA DQ2/8 delle cellule che presentano l’antigene e stimo<strong>la</strong> i<br />

linfociti T CD4+ presenti nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina propria del<strong>la</strong> mucosa intestin<strong>al</strong>e. Successivamente, i linfociti T migrano d<strong>al</strong><strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>mina propria in sede subepiteli<strong>al</strong>e e iniziano a produrre le citochine (interferone gamma, interleuchina 2, interleuchina<br />

4, TNF <strong>al</strong>fa). Sono queste citochine che causano apoptosi e iperp<strong>la</strong>sia delle cellule del<strong>la</strong> cripta. Ne consegue<br />

<strong>la</strong> atrofia dei villi intestin<strong>al</strong>i e l’appiattimento del<strong>la</strong> mucosa intestin<strong>al</strong>e.<br />

Una nuova entità clinica <strong>la</strong> <strong>sensibilità</strong> <strong>al</strong> <strong>glutine</strong>.<br />

L’esistenza di una condizione di <strong>sensibilità</strong> <strong>al</strong> <strong>glutine</strong> in assenza di criteri diagnostici compatibili con una condizione<br />

di <strong>al</strong>lergia <strong>al</strong> grano o di celiachia è da tempo oggetto di discussione. Nel<strong>la</strong> pratica clinica si osservano infatti casi<br />

di reazione <strong>al</strong> <strong>glutine</strong> in cui non sono coinvolti né meccanismi autoimmuni, come nel<strong>la</strong> celiachia, né di tipo <strong>al</strong>lergico<br />

IgE-mediato. Dopo avere escluso con le indagini necessarie <strong>la</strong> presenza di ma<strong>la</strong>ttia celiaca, si pensava che i<br />

pazienti che traevano vantaggio da una dieta senza <strong>glutine</strong>, godessero del solo effetto p<strong>la</strong>cebo e sono stati spesso<br />

considerati affetti da disturbo funzion<strong>al</strong>e e colon irritabile o con problematiche di tipo psicologico e ansioso-depressivo<br />

oppure soggetti da sorvegliare per il possibile sviluppo futuro di celiachia. Di recente però lo spettro dei disordini<br />

corre<strong>la</strong>ti <strong>al</strong> <strong>glutine</strong> si è arricchito di una nuova condizione morbosa definita “gluten sensitivity” - “<strong>sensibilità</strong> <strong>al</strong><br />

<strong>glutine</strong>”. L’interesse verso questa condizione è in continuo aumento, come testimoniato d<strong>al</strong><strong>la</strong> “First Internation<strong>al</strong><br />

Consensus Conference on gluten sensitivity”, organizzata e sostenuta d<strong>al</strong> Dr. Schär Institute e tenutasi a Londra (11-<br />

12 febbario 2011). Anche se maggiori studi saranno necessari in futuro per meglio caratterizzare questa nuova entità<br />

clinica, un team di esperti mondi<strong>al</strong>i del<strong>la</strong> gastroenterologia ha stabilito l’esistenza, i criteri diagnostici (di esclusione)<br />

del<strong>la</strong> <strong>sensibilità</strong> <strong>al</strong> <strong>glutine</strong>, riorganizzando i disturbi <strong>glutine</strong>-corre<strong>la</strong>ti in una mappa gener<strong>al</strong>e. (vedi figura 1)<br />

Secondo il Professor Carlo Catassi Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica del<strong>la</strong> Marche, Ancona e<br />

membro del Dr. Schär Institute lo spettro dei disturbi corre<strong>la</strong>ti <strong>al</strong> <strong>glutine</strong> d<strong>al</strong><strong>la</strong> Consensus Conference in poi è un<br />

po’ più ampio perché si è aggiunta una nuova entità a se stante: <strong>la</strong> <strong>sensibilità</strong> <strong>al</strong> <strong>glutine</strong>. Per identificar<strong>la</strong> era necessario<br />

distinguer<strong>la</strong> soprattutto d<strong>al</strong><strong>la</strong> celiachia, con cui condivide <strong>la</strong> maggior parte dei sintomi princip<strong>al</strong>mente<br />

gastrointestin<strong>al</strong>i. Si può quindi affermare oggi che oltre ad una differenza moleco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>sensibilità</strong> <strong>al</strong> <strong>glutine</strong> differisce<br />

d<strong>al</strong><strong>la</strong> celiachia anche per <strong>la</strong> risposta del sistema immunitario. Se per <strong>la</strong> celiachia esiste, infatti, un meccanismo<br />

di tipo auto-immune fortemente condizionato da una risposta adattativa del sistema immunitario, per <strong>la</strong><br />

<strong>sensibilità</strong> <strong>al</strong> <strong>glutine</strong> abbiamo osservato un maggiore coinvolgimento del meccanismo immunitario innato senza<br />

interessamento del<strong>la</strong> funzione del<strong>la</strong> barriera intestin<strong>al</strong>e.<br />

Meccanismi patogenetici:<br />

Uno studio condotto d<strong>al</strong>l’Università di B<strong>al</strong>timora (Mary<strong>la</strong>nd, USA) in col<strong>la</strong>borazione <strong>la</strong> Dott.ssa Anna Sapone ricercatrice<br />

del<strong>la</strong> Seconda Università degli Studi di Napoli e membro del Dr. Schär Institute, ha fornito importanti elementi<br />

per definire i meccanismi patogenetici del<strong>la</strong> <strong>sensibilità</strong> <strong>al</strong> <strong>glutine</strong> (GS) (BMC Med 2011; 9: 23). Nel <strong>la</strong>voro s’è<br />

v<strong>al</strong>utata <strong>la</strong> permeabilità intestin<strong>al</strong>e, i marcatori di integrità del<strong>la</strong> barriera, dell’immunità innata e dell’immunità<br />

adattativa, in 42 celiaci, 26 soggetti definiti sensibili <strong>al</strong> <strong>glutine</strong> e 39 controlli, dimostrando che:<br />

• nel<strong>la</strong> GS non si registrano <strong>al</strong>terazioni del<strong>la</strong> permeabilità intestin<strong>al</strong>e, aumentata invece significativamente nel<strong>la</strong><br />

celiachia;<br />

• nel<strong>la</strong> GS <strong>la</strong> proteina CLDN4, marcatore dell’integrità del<strong>la</strong> barriera intestin<strong>al</strong>e, è aumentata, mentre <strong>la</strong> sua<br />

espressione è ridotta nel<strong>la</strong> celiachia;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!