22.05.2013 Views

pdf - 449 kb - Popolis

pdf - 449 kb - Popolis

pdf - 449 kb - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRIXIA SACRA<br />

della pieve di Bizzolano a quello dell’abate e del cenobio di Leno, e che forse,<br />

più tardi, sia tornato nuovamente indietro. Comunque sia, egli ospitò i monaci<br />

di Leno e gli agenti del monastero a San Genesio, dove furono ricevuti come<br />

nel cenobio di Leno ed a spese della chiesa.<br />

Tali visite furono descritte dal chierico Diacono di San Pietro di Leno, il<br />

quale, in altra deposizione, affermò che la sua memoria ricordava fino a cinquantacinque<br />

anni prima (147) e che andò a San Genesio, con diversi compagni,<br />

almeno quattro volte nel 1150 e nel 1160, ed in un’occasione vi rimase<br />

per tre giorni e vi fece un bagno; furono ricordate dal conversus Zanello, il quale<br />

vide sia Martino, sia il figlio di Bondinato reggere San Genesio per conto<br />

dell’abate e si stabilì là quando venne assegnato al magazzino di Ostilliano;<br />

furono descritte dal priore di Leno Romano, che si recò una volta a Cremona<br />

con Martino e seppe soltanto dopo la morte di quest’ultimo che San Genesio<br />

apparteneva alla pieve di Bizzolano; ed infine dal monaco Erinzo di Leno, il<br />

quale si trattenne spesso là quando si recava per affari nel territorio di Canneto,<br />

dove, affermò, era noto (fama est) essere San Genesio sotto l’autorità del<br />

monastero di Leno. Questi ed altri testi ricordarono le visite di Martino a<br />

Leno, dove costui o i suoi agenti venivano per ricevere il crisma e per altre<br />

necessità, inclusi i libri, e dove venne ricevuto «come un sacerdote del cenobio».<br />

Alla festa di San Benedetto egli indossò i paramenti del monastero e<br />

rimase a fianco dell’abate durante la predicazione e la celebrazione della messa<br />

e «ricevette del cibo (spisia) dal monastero, come lo ebbero gli altri preti dell’abbazia».<br />

Non c’è alcuna indicazione di pagamenti al monastero da parte di<br />

San Genesio, ma, chiaramente, quest’ultimo svolse la funzione di avamposto<br />

nell’amministrazione dell’abbaziato e delle sue terre.<br />

Un’altra piccola indicazione circa l’attività dell’abate ci è offerta da Albrico<br />

di Gottolengo, il quale disse di «avere visto il signore di Leno ordinare con le sue<br />

stesse mani chierici non appartenenti agli allievi» (174). Martino di San Genesio<br />

presentò un alunno (forse il figlio di Bondinato) all’abate Onesto, che l’ordinò<br />

(clericauit) al titolo della chiesa di San Genesio (C 180), e Montenario di<br />

San Pietro, nel suo breve resoconto della storia del cenobio, ricordò «che maestro<br />

Ruffo resse la scuola (scolas) di Leno» nel periodo in cui venne il cardinale<br />

Arnoldo e insediò Lanfranco come abate, ovverosia nel 1163 (177). Dunque,<br />

potrebbe esserci stata là una scuola con degli alunni, i quali venivano ordinati<br />

chierici dall’abate. Le chiese non parrocchiali e le cappelle, nonostante la loro<br />

subordinazione alle pievi, erano istituzioni significative, con edifici rilevanti, che<br />

talvolta eguagliavano nelle dimensioni le sedi pievane. Erano officiate tanto da<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!