22.05.2013 Views

pdf - 449 kb - Popolis

pdf - 449 kb - Popolis

pdf - 449 kb - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRIXIA SACRA<br />

gerisce uno sviluppo economico. E l’acquisto e la vendita di allodi ad oriente del<br />

fiume Gambara, la soggezione di antichi allodi ad obblighi servili e la proprietà<br />

di terreni servili da parte di uomini liberi sono segni di mutamenti agricoli e di<br />

gestione, i quali furono meno il risultato di abusi o di cattivi costumi, quanto di<br />

un avviato processo di scambi di terra e di sviluppo agricolo.<br />

Questa era una società basata sui fatti, piuttosto che sui documenti scritti 96 .<br />

La proprietà era stabilita dal possesso e lo scritto contava meno della testimonianza<br />

di uomini in grado di descrivere le condizioni e le pratiche del presente.<br />

Il possesso delle terre, i poteri esercitati e le rendite raccolte si supponevano<br />

essere fondati su un diritto, a meno che venissero apertamente contrastati. Ciò<br />

spiega perché l’abate insistette così decisamente affinché il vescovo non ricevesse<br />

ospitalità a Leno o, specialmente, a Gambara, dove il possesso delle chiese<br />

era in discussione. Un abuso tollerato diventava un diritto ed un diritto non<br />

esercitato diveniva lettera morta. Ciascun partito fece il proprio gioco nel sostenere<br />

le sue rivendicazioni e nel resistere alle usurpazioni degli altri. Tale costante<br />

e delicato bilancio di prassi e privilegi formò la cornice della disputa studiata<br />

in questo articolo ed anche dell’emergente mondo dei giuristi e dei notai, i<br />

quali, durante il XIII secolo, sempre più collocarono la società dell’Italia settentrionale<br />

sopra le nuove fondamenta di carte e documenti scritti.<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!