27.05.2013 Views

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIVERTICOLI ESOFAGEI<br />

Pur potendosi trovare patologiche espansioni diverticoli a qualsiasi livello dell’esofago,<br />

tre sono le sedi preferite dai diverticoli esofagei: all’altezza dell’esofago cervicale,<br />

all’altezza dei bronchi, nella porzione terminale dell’esofago toracico.<br />

DIVERTICOLI DELL’ESOFAGO CERVICALE<br />

Vengono chiamati anche diverticoli di Zenker, dal nome del chirurgo tedesco che<br />

ne ha sistematizzato la trattazione, e sono, di gran lunga, i diverticoli esofagei più<br />

frequenti.<br />

FIG. 1<br />

Più precisamente, si tratta di diverticoli faringo-esofagei da pulsione. Infatti, sulla<br />

superficie posteriore del canale faringo-esofageo, esiste un zona di minore resistenza fra<br />

il margine inferiore del muscolo costrittore inferiore della faringe ed il margine<br />

superiore del muscolo crico-faringeo, di forma all’incirca triangolare, detta triangolo di<br />

Killian, in cui la muscolatura è particolarmente sottile, talvolta addirittura assente, e<br />

attraverso cui la mucosa esofagea può erniarsi per pulsione (figura 1).<br />

Va detto che questa peculiarità anatomica, se può spiegare soddisfacentemente la<br />

sede del colletto diverticolare, non ne può certo spiegare l’eziopatogenesi! In altre<br />

parole, questa peculiarità anatomica non può, da sola, essere la causa del diverticolo<br />

faringo-esofageo, perché altrimenti tutti o quasi tutti gli individui dovrebbero diventare,<br />

ad un certo punto, portatori di questa affezione, mentre invece il diverticolo si forma<br />

solo in certi soggetti, come conseguenza di una pressione eccessivamente elevata<br />

vigente all’interno del lume del condotto faringo-esofageo, determinatasi, in assenza di<br />

ostacoli a valle, legata, quindi, ad una incoordinazione motoria faringo-esofagea e, cioè,<br />

ad una vera e propria acalasia faringo-esofagea, in cui l’aumento di pressione fino a<br />

livelli eccessivi si pone in essere quando l’apertura della bocca esofagea non avviene<br />

tempestivamente di fronte al progrediente bolo alimentare, spinto verso il basso<br />

dall’azione della muscolatura faringea.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!