27.05.2013 Views

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MALATTIE</strong> ACQUISITE DELL’ESOFAGO<br />

Dati gli intimi rapporti della fisiopatologia, della clinica e degli scopi della terapia di<br />

queste affezioni, è bene che esse siano trattate insieme e subito dopo le malformazioni<br />

esofagee, per una migliore comprensione delle loro problematiche.<br />

SINDROME DA REFLUSSO ESOFAGEO. ERNIE IATALI<br />

La funzione sfinteriale o di continenza del cardias si esplica mediate l’interazione di<br />

tre elementi, che sono: 1) la stabilità del sistema di fissazione del complesso esofagocardio-fundale;<br />

2) l’esistenza di una zona di “iperpressione relativa” o, meglio, di tonica<br />

contrazione dell’esofago terminale, che viene a comportarsi funzionalmente come uno<br />

sfintere (figura 4), tonificato dalla gastrina, sfintere, peraltro, non verificabile istologicamente<br />

e, quindi, da considerarsi, lo ripetiamo, come di natura esclusivamente funzionale);<br />

3) un meccanismo valvolare meccanico rappresentato dalla plica di von Gubaroff,<br />

dall’angolo di His e dalla pressione vigente nel fondo gastrico.<br />

L’ultimo di questi tre elementi è il fattore di gran lunga più importante per garantire<br />

la continenza cardiale e un allargamento dell’angolo di His (come, appunto, avviene<br />

nella malformazione cardio-fundale e nell’ernia da scivolamento) può ridurre e neutralizzare<br />

questo effetto valvolare.<br />

Per capire l’enorme importanza fisiopatologica di questi fattori valvolari, basta<br />

pensare al fatto che, mentre la pressione nella cavità addominale, anche se variabile con<br />

i movimenti respiratori e con tutto ciò che mette in funzione il torchio addominale, è<br />

sempre positiva, nel torace vige sempre una pressione che può, sì, variare, ma che è<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!