27.05.2013 Views

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

altrimenti, considerata la notevole differenza di pressione vigente nei due distretti, la<br />

quale, come sappiamo è positiva in cavità addominale e negativa all’interno del torace.<br />

L’erniazione di visceri addominali nel torace attraverso il diaframma può avvenire,<br />

oltre che attraverso lo iato esofageo, anche<br />

1) per prolasso attraverso difetti congeniti del diaframma;<br />

2) per dislocamento attraverso porte venutesi ad aprire in sedi anatomicamente più<br />

deboli della cupola diaframmatici in cui, quindi c’è una predisposizione di tipo<br />

congenito;<br />

3) attraverso soluzioni di continuo acquisite (ernie diaframmatiche traumatiche ed<br />

ernie diaframmatiche postoperatorie).<br />

FORME SU BASE CONGENITA<br />

Difetti congeniti del diaframma capaci di diventare col tempo come porte erniarie<br />

sono dovuti ad errori di saldatura delle varie parti diaframmatiche. Non conosciamo le<br />

cause che provocano, nell’embrione, questi arresti localizzati di sviluppo, ma sappiamo<br />

solo che a questi si associano spesso malformazioni di altri organi, come, per esempio, il<br />

FIG. 14<br />

1. vena cava inferiore<br />

2. trigono o fessura sterno-costale di destra<br />

3. pars sternalis<br />

4. centro tendineo<br />

5. trigono o fessura sterno-costale di sinistra<br />

6. esofago<br />

7. pars costalis<br />

8. aorta<br />

9. pars lumbalis<br />

10. trigono o fessura lombo-costale di sinistra.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!