27.05.2013 Views

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MALFORMAZIONI DELL’ESOFAGO<br />

RICORDI EMBROLOGICI<br />

Alla fine del primo mese di vita embrionale, il tubo digerente è rappresentato da una<br />

doccia ventrale estesa dall’estremità cefalica a quella caudale, aperta verso la cavità<br />

dell’uovo. Questa doccia si trasforma poi in un tubo in cui distinguiamo un segmento<br />

superiore o cefalico, in un segmento medio o addominale e in un segmento inferiore<br />

terminale.<br />

Dal segmento superiore deriveranno per prime le due coppie faringe ed esofago,<br />

laringe e trachea, seguite poi, per gemmazione diverticolare, dai polmoni, con una<br />

separazione della linea degli organi digestivi dagli organi respiratori, pur conservando le<br />

due linee la faringe in comune.<br />

All’inizio, l’esofago è cortissimo e si allungherà man mano che si sviluppa il collo,<br />

la gabbia toracica e i polmoni. In seguito, seguendo lo stomaco, esso subirà una<br />

rotazione sul suo asse longitudinale, per cui, in basso, il vago di sinistra diventerà<br />

anteriore e quello di destra diventerà posteriore.<br />

È comprensibile che le eventuali malformazioni saranno differenti a seconda del<br />

momento evolutivo in cui si sarà determinato l’errore di sviluppo. Si verranno così a<br />

determinare malformazioni compatibili o no con la vita, le più gravi essendo l’atresia<br />

(assenza del lume esofageo), del tutto incompatibile con la vita senza un’urgente<br />

correzione chirurgica, o altre forme compatibili con la vita e più semplici da curarsi,<br />

come restringimenti congeniti e raccorciamenti dell’organo.<br />

Questa prima, grossolana distinzione fra malformazioni incompatibili con la vita e<br />

malformazioni compatibili deve essere perfettamente chiara nella mente del medico,<br />

perché, nel primo caso le possibilità di sopravvivenza del neonato sono in primo luogo<br />

legate al riconoscimento della lesione immediatamente dopo la nascita seguita dal<br />

successo dell’urgente correzione chirurgica che, anche se ancora gravata da una non<br />

bassissima mortalità, è la sola che può dare al neonato una speranza di sopravvivenza.<br />

L’importanza dell’immediato riconoscimento delle malformazioni incompatibili con la<br />

vita risulta particolarmente evidente se si considera che il ritardo anche di poche ore<br />

nell’esecuzione delle necessarie terapie chirurgiche, può irrimediabilmente pregiudicare<br />

i risultati.<br />

MALFORMAZIONI INCOMPATIBILI CON LA VITA<br />

Si tratta delle varie forme di atresia (discontinuità del canale esofageo),<br />

generalmente associate con fistole esofago-tracheali e, cioè, con anomale comunicazioni<br />

dei monconi esofagei con la trachea.<br />

Queste fistole possono essere di varie forme, a seconda della localizzazione della<br />

fistola esofago-tracheale (figura 2):<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!