27.05.2013 Views

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRELIMINARI.<br />

RACCORDO CON LE ALTRE DISCIPLINE.<br />

DEFINIZIONI GENERALI.<br />

1) ANATOMIA<br />

Rileggere e richiamare i seguenti argomenti: faringe e suoi muscoli; esofago e sua<br />

struttura macro e microscopica; restringimenti esofagei fisiologici; cardias; angolo di<br />

His; anatomia ed embriologia dell’esofago e del diaframma; iato esofageo; tuniche<br />

muscolari del tubo digerente, cravatta di Helvetius; circolo portale e porte accessorie<br />

(comprendendo bene e “visualizzando” le connessioni fra circolo portale e plessi venosi<br />

dell’esofago); vascolarizzazione dello stomaco, della milza, del grande omento,<br />

dell’intestino, del colon; interconnessioni vascolari fra questi organi.<br />

2) FISIOLOGIA<br />

Rileggere e richiamare i seguenti argomenti: meccanismo della deglutizione e delle<br />

sue tre fasi; meccanismi di controllo della valvola esofago-cardiale; peristalsi<br />

dell’esofago.<br />

3) DEFINIZIONI<br />

Disfagia: difficoltà della deglutizione o del transito degli alimenti attraverso<br />

l’esofago.<br />

Chiamiamo disfagia faringea quella che interessa la prima fase della deglutizione;<br />

disfagia esofagea quella che interessa la seconda fase della deglutizione e, cioè, il<br />

passaggio del bolo alimentare o dei liquidi introdotti in esofago, ma non ancora entrati<br />

nello stomaco. Parliamo di disfagia paradossa quando il disturbo si manifesta più per i<br />

liquidi che per i solidi.<br />

Odinofagia: deglutizione dolorosa.<br />

Acalasia: incapacità di una porzione dell’esofago a rilasciarsi tempestivamente allo<br />

stimolo fisiologico della deglutizione, con arresto dell’onda peristaltica a monte della<br />

porzione incapace di rilassarsi. Al livello del cardias, parliamo di acalasia esofagocardiale.<br />

Pirosi: sensazione di bruciore o, come di solito si esprimono i malati, portandosi una<br />

mano sulla porzione inferiore dello sterno, di “acidità” che si inizia nella regione<br />

epigastrica e risale verso la bocca, talvolta accompagnata da rigurgito di liquido urente,<br />

o acre, o acido. Può intervenire dopo pasti a base prevalente di carne, per eccesso di<br />

fumo, dopo certi violenti esercizi fisici (è, per esempio, frequente dopo il nuoto protratto<br />

a lungo, specie se intramezzato da numerose immersioni a testa in giù, come nella pesca<br />

subacquea in apnea così comunemente praticata in Somalia). Attenzione: se alla base<br />

del disturbo c’è, di solito, l’ipercloridria, è pur vero che lo stesso complesso sintomatologico<br />

può essere provocato dalla condizione opposta, come accade nella sindrome<br />

da ipo e acloridria gastrica!<br />

Scialorrea: eccessiva produzione di saliva, comunque provocata. Sinonimi:<br />

ptialismo, scialosi, salivazione eccessiva).<br />

Diverticolo: anomala espansione a forma di sacco o a dito di guanto della parete di<br />

qualsiasi organo cavo. A seconda della loro patogenesi, i diverticoli possono essere da<br />

pulsione, se provocati dalla spinta della pressione vigente nel lume dell’organo cavo, sia<br />

per abnorme aumento di tale pressione, sia per l’esistenza localizzata di una zona<br />

parietale di debolezza o, più probabilmente, per entrambe le cause presenti<br />

contemporaneamente. Nei diverticoli, il rivestimento mucoso si estroflette a dito di<br />

guanto divaricando i fasci muscolari parietali e portandosi dietro il tessuto connettivo<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!