27.05.2013 Views

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

MALATTIE CHIRURGICHE DELL'ESOFAGO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

erniaria che possono aggravarsi fino ad una vera e propria sindrome occlusiva. Siccome<br />

è facile che il ritorno venoso possa essere ostacolato dall’acquisita inestensibilità della<br />

porta erniaria (o colletto erniario) per sclerosi acquisita, mentre le arterie continuano a<br />

immettere sangue* è sempre possibile che si arrivi ad un infarcimento emorragico che si<br />

inizia a carico della mucosa gastrica della porzione di stomaco contenuta nel sacco, con<br />

tutti i segni di una gastrite erosiva emorragica, particolarmente evidenti in corrispondenza<br />

del cingolo strozzante. Qui possono addirittura insorgere ulcerazioni della mucosa<br />

e i pazienti accusano allora dolori epigastrici irradiati a cintura, che si esacerbano ad<br />

ogni episodio di strozzamento non totale, accompagnandosi ad ematemesi e collasso.<br />

Questa sintomatologia può essere talvolta tanto ingannevole da mentire un infarto<br />

del miocardio e creando così grosse difficoltà diagnostiche, specie in assenza della spia<br />

del vomito emorragico e nell’occasionale presenza di alterazioni elettrocardiografiche,<br />

indipendenti dal quadro clinico dell’ernia.<br />

Nelle forme pure di ernia paraesofagea manca sistematicamente ogni segno di<br />

reflusso, anzi, essendo l’angolo di His tendente a zero gradi ed essendo il fornice gastrico<br />

dislocato in torace, per lo più teso e capace di comprimere l’esofago, il meccanismo<br />

cardiale della continenza risulta decisamente più efficace che di norma, ciò che,<br />

in clinica, si dimostra con l’incapacità di questi malati ad eruttare e, in fisio-patologia,<br />

col senso si ripienezza epigastrica.<br />

La diagnosi di certezza di queste ernie, al solito, la dà la radiologia. Anche qui il<br />

radiologo deve sapere che cosa cercare e deve conoscere bene le adatte manovre e<br />

proiezioni necessarie.<br />

Per quanto riguarda la terapia delle ernie paraesofagee, occorre dire che, essendo lo<br />

strozzamento, l’ileo occlusivo e l’emorragia acuta complicazioni pericolose per la vita, è<br />

necessario convincere tutti questi malati a farsi operare d’elezione e al più presto per la<br />

loro ernia paraesofagea, una volta che questa è stata diagnosticata.<br />

FIG. 13: Tecnica della gastropessia. a) riduzione del calibro della<br />

porta erniaria; b) posizione dei punti sullo stomaco necessari alla<br />

gastropessia; c) schema operatorio della gastropessia della parete<br />

anteriore dello stomaco e della piccola curvatura dosando le suture in<br />

modo da non disturbare l’angolo di His.<br />

Le metodiche operatorie proposte sono diverse. Si tratta, infatti, di un’ernia la cui<br />

porta non può essere obliterata, ma solo rimpiccolita. Pertanto ogni operazione che<br />

agisca soltanto sulla porta erniaria è destinata ad un’alta quota di recidive.<br />

Per la via d’accesso da preferire, si è molto discusso. È indiscutibile che la via<br />

___________<br />

* usuale patogenesi dello strozzamento erniario in qualsiasi sede.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!