30.05.2013 Views

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d. La Pontificia Opera Assistenza<br />

da un racconto di padre Paolino Beltrame Quattrocchi o.s.b.<br />

Il 9 maggio 1945 a meno di 15 giorni dalla guerra guerreggiata sul suolo di<br />

<strong>Parma</strong>, Mons. Ferdinando Bardelli, presidente centrale della Pontificia<br />

Commissione di Assistenza, transitando da <strong>Parma</strong> si soffermava in vescovado per<br />

un lungo e cordiale colloquio col Vescovo mons. Evasio Colli. Da quel colloquio<br />

scaturiva la immediata costituzione della Sezione diocesana di <strong>Parma</strong> della P.C.A.<br />

Da quel giorno sono trascorsi dieci anni. Durante i quali la divina provvidenza<br />

ha consentito alla pontificia di <strong>Parma</strong> di potere essere strumento di notevoli<br />

iniziative, attraverso le quali la carità del Papa e della Chiesa ha potuto<br />

pienamente riversarsi sulle categorie più bisognose della diocesi, sia realizzando<br />

opere permanenti o periodiche di carattere assistenziale e sociale, sia<br />

fronteggiando particolari esigenze in casi di grave emergenza e capillare soccorso<br />

individuale, tanto materiale che spirituale.<br />

Dopo i primi giorni in cui ogni problema si presentava con un carattere<br />

d’urgenza ed esigeva d’essere affrontato e risolto, e dopo un secondo periodo di<br />

assestamento e di stabilizzazione delle opere, durante le quali le associazioni<br />

dell’organizzazione si consolidarono, il crisma del riconoscimento canonico e<br />

ufficiale della Pontificia Opera di Assistenza (POA) ne permise l’approvazione e<br />

promulgazione dello statuto: svolge attività assistenziale di carattere sociale a<br />

vantaggio e nell’ambiente della diocesi; studia, promuove, attua e coordina le<br />

varie iniziative di carattere caritativo assistenziale. POA e’ retta da un consiglio<br />

composto da un presidente, da un vice presidente e da almeno tre membri<br />

nominati dagli ordinari. L’abate di San Giovanni, d. Carlo De Vincenti ha messo a<br />

disposizione di tale mole di opere, fin dal primo giorno, un terzo della millenaria<br />

abbazia oltre all’attività dei suoi monaci benedettini, partecipando egli stesso di<br />

persona, nella primavera del 1945, alle prime spedizioni di camion che andavano<br />

incontro ai reduci che rimpatriavano dalla Germania.<br />

E’ giusto - pur senza scendere nei particolari - che si conosca che tonnellate e<br />

tonnellate di viveri e di indumenti che hanno nutrito e vestito migliaia di famiglie<br />

e di bimbi gracili, ci sono venute dalla cristiana fraternità di cattolici americani,<br />

attraverso la diuturna zelante attività di Mons. Landi.<br />

E’ giusto rendere conto, come motivo di consolazione e di sprono, fra tanti<br />

egoisti che infestano il mondo di oggi, che vi sono illustri ed umili benefattori che<br />

hanno largheggiato in occulte e sostanziose oblazioni; che vi sono esimi<br />

professionisti (avvocati, medici, notai, professori, architetti, ingegneri,<br />

crocerossine…) che hanno considerato un privilegio il potere prestare per anni,<br />

ad ogni occasione, la loro opera professionale, non solo gratuitamente, ma<br />

addossandosi talvolta anche le spese; che vi sono modesti e alti funzionari,<br />

pubbliche autorità, parlamentari, uomini del governo che ci hanno seguito ed<br />

assecondato con devota pazienza, con generosa costanza, con comprensione... ;<br />

che vi è alla fine una schiera di anime generose che offrendo ogni anno la propria<br />

collaborazione spontanea, nella ricchezza della dedizione, hanno reso possibile la<br />

realizzazione di tante opere - a cominciare con le colonie estive per finire col<br />

soccorso per l’alluvione ed il servizio sociale – costituendo in tale modo la familia<br />

charitatis.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!