30.05.2013 Views

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal 1951, il ministro dell'Interno Mario Scelba solleva dai loro incarichi gli ex<br />

partigiani che<br />

avevano costituito reparti di polizia.<br />

Tuttavia bisogna dire che <strong>Parma</strong> ha molti difetti però ha anche una qualità. È una<br />

città tollerante. È una città che ha avuto delle esclusioni servili in alcuni momenti<br />

ma non è una città che non abbia la capacità di dialogare anche con l’avversario.<br />

A <strong>Parma</strong> alla fine della guerra non ci sono stati i fenomeni di caccia al nemico<br />

ideologico invece avvenuti in altre città. Finiti gli scioperi sindacali tornavano<br />

tutti a lavorare con passione perché la fabbrica era sentita come una cosa propria,<br />

non esterna, e questo fa parte forse dell’identità che la città non ha perso.<br />

Rosine Rosine Rosine - …e …e il il ruolo ruolo del del lavoro lavoro femminile? femminile?<br />

Durante il secondo conflitto mondiale, le donne avevano ricoperto ruoli<br />

importanti a livello economico e produttivo: spesso infatti dovettero sostituire i<br />

mariti richiamati alle armi. Pur lavorando nella maggior parte dei casi nel settore<br />

tessile ed in quello alimentare, esse si trovavano in larga misura anche alla catena<br />

di montaggio, nei pubblici impieghi e nei campi, ove affrontavano le attività più<br />

faticose e tradizionalmente riservate agli uomini.<br />

Nei primi anni del dopoguerra le donne (che dal 1946 votano: ciò rappresenta il<br />

loro primo significativo passo verso l'emancipazione) costituiscono gran parte dei<br />

due milioni di disoccupati registrati nel 1947; ciò è dovuto soprattutto alla<br />

ristrutturazione dell'industria tessile (di cui l'atelier delle sorelle Fontana è<br />

l'esempio più fulgido) e manifatturiera ad altissima composizione operaia<br />

femminile. Per esempio, nello specifico dell'industria vetraria parmense, le donne<br />

erano destinate ai reparti “scelta e controllo” in quanto ritenute più abili<br />

manualmente e più capaci di svolgere lavori ripetitivi in confronto alle loro<br />

controparti maschili.<br />

Nel 1954 in Italia ci sono due milioni e mezzo di occupate in meno rispetto al<br />

dopoguerra e il 40% degli iscritti all'ufficio di collocamento sono donne. Vari<br />

fattori contribuiscono infatti a sostenere l'offerta di lavoro femminile, quali la<br />

diminuzione dei tassi di natalità, l'alleggerimento del peso del lavoro domestico e<br />

la necessità di contribuire al reddito familiare. A partire dalla seconda metà degli<br />

anni '50 le donne espulse dal manifatturiero tradizionale vengono riassorbite in<br />

quei settori dove la meccanizzazione dei processi produttivi permette la<br />

sostituzione. della manodopera maschile qualificata; produzione di massa ed<br />

accentuazione della quantità rispetto alla qualità portano alla richiesta di una<br />

manodopera flessibile, mobile, dequalificata, caratteristiche queste che<br />

storicamente connotano la forza lavoro femminile. Nel 2000, la Camera di<br />

Commercio della nostra città ha fondato il Comitato per la promozione<br />

dell'imprenditorialità femminile.<br />

Le sue attività si imperniano sul produrre idee e strumenti riguardo lo sviluppo e<br />

la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell'imprenditoria,<br />

attivando anche sinergie produttive sul territorio, promuovendo indagini<br />

conoscitive sulla situazione imprenditoriale femminile ed in generale aiutando<br />

l'inserimento attivo delle donne nel mondo dell'impresa e del lavoro. Anche i<br />

principali decisori a livello territoriale promuovono convegni, seminari, progetti e<br />

strumenti a favore dell' imprenditoria e dell' occupazione femminile.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!