30.05.2013 Views

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

Quando ad ottobre il nostro professore ci ha proposto di realizzare questa ricerca ci<br />

siamo detti: perché non farla sulla nostra città? Non ci saremmo mai potute<br />

immaginare quanto poco conoscessimo la nostra città e quanto ci fosse ancora da<br />

scoprire.<br />

Partendo dal fatto che sappiamo che <strong>Parma</strong> è stata fra le protagoniste che hanno<br />

duramente lottato nella lotta per la Liberazione durante il conflitto mondiale,<br />

abbiamo deciso di analizzare la situazione economica e delle imprese parmensi, coi<br />

loro risvolti sociali, nella fase immediatamente successiva la guerra. Abbiamo scelto<br />

così di indagare su come <strong>Parma</strong> sia riuscita ad emergere dalla distruzione e su come<br />

abbia avuto luogo la fase della ricostruzione sociale, politica, economica della città. Ci<br />

siamo concentrate su alcuni personaggi, le loro storie e le imprese che hanno<br />

permesso la rinascita e che hanno vissuto in prima persona il dopoguerra. Ma<br />

volevamo anche approfondire, in modo particolare, attraverso quali mezzi sia<br />

avvenuto tale processo. Abbiamo così colto quanto l’industria e le imprese locali<br />

hanno rappresentato nel panorama parmense la possibilità per la città di avviare la<br />

ricostruzione.<br />

Man mano che procedevamo ci siamo accorte che più cercavamo materiale e<br />

documentazione e più scoprivamo che in realtà, come ci è stato poi confermato, sugli<br />

aspetti presi in esame non erano stati fatti molti studi. Il nostro primo problema è<br />

stato il reperimento dei documenti e delle informazioni riguardanti il periodo fra il<br />

1945 – 1950. Abbiamo proseguito nel progetto ricercando le fonti con tutti gli<br />

strumenti che possedevamo: abbiamo contattato diverse autorità del territorio, siamo<br />

andate nelle biblioteche, nell’emeroteche, abbiamo consultato gli archivi storici<br />

pubblici e anche privati.<br />

Abbiamo deciso allora di compiere una passaggio in più e, grazie anche all’aiuto del<br />

nostro professore che ha preso i contatti, abbiamo voluto incontrare direttamente<br />

esperti e personalità per intervistarli e scoprire racconti di quegli anni.<br />

Scrivere questa tesi ha comportato per noi l’applicazione di un metodo di studio e di<br />

ricerca non sperimentabile altrimenti a scuola. E si è trattata dell’esperienza di una<br />

novità sotto tutti i punti di vista.<br />

Accettare questa sfida ci ha dapprima sorpresi ma poi abbiamo affrontato seriamente<br />

e con spirito volenteroso, perché la traccia ci interessava. Soprattutto ci è piaciuto<br />

venire a conoscenza delle personalità, con le loro storie, che hanno iniziato la prima<br />

fase della ricostruzione, e che hanno posto le basi per dare a <strong>Parma</strong> ciò di cui aveva<br />

bisogno per uscire dal disastro della guerra.<br />

M. e R.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!