30.05.2013 Views

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La La La La rete rete rete rete di di di di vendite vendite vendite vendite e e e e la la la la pubblicità pubblicità pubblicità pubblicità<br />

La rete di vendite fu dunque l’altro obiettivo di Pietro: fino alla guerra la ferrovia<br />

rappresentava il mezzo più comune di utilizzo di trasporto merci, solamente negli<br />

anni ‘50 si sviluppa un ampio potenziamento della rete stradale e autostradale,<br />

cambiando tutto il sistema. Si modernizza e velocizza così dapprima con<br />

l’introduzione dei camion “ il camion ha rappresentato il fattore nuovo: la<br />

rapidità della consegna e la puntualità furono le carte vincenti”, e in seguito, con<br />

i furgoncini in dotazione ai depositi regionali.<br />

La comunicazione moderna nasce da decisioni come quelle prese da Pietro<br />

Barilla: rivolgersi al consumatore in modo diretto voleva dire per l’azienda la<br />

necessità immediata di riconoscibilità, con la definizione di un’immagine<br />

memorabile che si estendesse dal marchio alle confezioni, dalla pubblicità<br />

all’arredo del punto vendita. Il momento è fondamentale non solo per la Barilla,<br />

ma per la storia dell’industria italiana. Di fatto il problema della distribuzione<br />

avrebbe segnato il passaggio dal negozio monomarca al negozio plurimarca<br />

(aperto alla concorrenza tra marche).<br />

La questione della riconoscibilità della marca è essenziale, e questo spiega i<br />

massicci investimenti pubblicitari del periodo. Pietro Barilla vuole un nuovo<br />

marchio, nuove confezioni, nuova pubblicità. Dichiara che «il marchio è vecchio»<br />

e decide di affrontare di petto la situazione. La risposta la trova a Milano, con un<br />

parmigiano: stava per cominciare l’era splendente di Erberto Carboni.<br />

Oltre alla distribuzione, l’orientamento qualitativo nella scelta di uomini di genio<br />

pubblicistico e commerciale si è rivelato, nell’insieme, uno dei fattori-chiave<br />

nell’espansione dell’industria Barilla.<br />

Nei primissimi anni della rinascita la situazione della creatività italiana era<br />

simbolicamente divisa tra passato e futuro. Il passato per quanto di altissimo<br />

livello, era caratterizzato dai cartellonisti, la cui stagione si stava esaurendo<br />

rispetto al nuovo rappresentato dalla grafica. Nei primi anni del dopoguerra<br />

erano ancora in attività diversi maestri dell’affiche: Zizzoli, Brunetta, Seneca,<br />

Bocassile, Mauzan, Cappadonia.<br />

Questi sapevano offrire prova della loro grande arte pubblicitaria, ma purtroppo<br />

non era più ciò che le aziende ricercavano. Gli studi e le piccole agenzie<br />

pubblicitarie del periodo ( la Ultra, lo Studio Stile, la Lambert, la Radar. ) non<br />

rispondevano ancora completamente alle esigenze della modernità e il rilancio<br />

della comunicazione poteva essere affidato non tanto alle neonate agenzie<br />

internazionali – la Lintas apre nel 1948, la CPV nel 1952 – ma ai ‘grafici’.<br />

La grafica si assunse il compito di aprire una nuova via alle comunicazione<br />

d’impresa. Le firme maggiori, già attive fin dagli anni trenta, sono Buggeri,<br />

Carboni, Munari e altri. Solo negli anni del dopoguerra la grafica rappresentò il<br />

‘nuovo’, ossia mettere in contatto tra loro la comunicazione italiana e le nuove<br />

realtà culturali.<br />

A Pietro Barilla è riconosciuto il ruolo di pioniere nell’individuazione<br />

dell’importanza dell’immagine dell’azienda e individua in Erberto Carboni la<br />

soluzione.<br />

Fra i grafici, Erberto Carboni è senz’altro il più interessante per una storia della<br />

pubblicità. Parmigiano, laureato in architettura nel 1923, inizia col creare<br />

calendari, pieghevoli, etichette per le aziende della sua città finché non approda a<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!