30.05.2013 Views

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nostri progressi tecnici ce l’hanno offerta e ce la offrono con la loro preferenza<br />

rivenditori e consumatori; il più ambito premio per lo sforzo pubblicitario<br />

l’abbiamo avuto dai competenti con la Palma d’Oro per la pubblicità 1952».<br />

La pubblicità era stata definita “l’anima del commercio”, contribuiva alla vendita<br />

del prodotto, operando sul versante psichico.<br />

La necessità di investire nell’immagine aziendale nasceva proprio dal mutamento<br />

sociale, da un nuovo livello comportamentale, da una sola voce della<br />

trasformazione della cultura, che rendeva più sentito il modo di considerare il<br />

rapporto fra azienda, prodotto, pubblicitario e consumatore.<br />

La La La La scelta scelta scelta scelta del del del del packaging packaging packaging packaging<br />

L’imballaggio, seguendo un generale spostamento di baricentro, è proposto al<br />

consumatore come un oggetto al suo servizio, trasformandosi in questo modo da<br />

mezzo, indispensabile all’azienda per commercializzare il proprio prodotto, a<br />

strumento con capacità prestazionali pensato per il consumatore finale. Le nuove<br />

confezioni, progettate da Erberto Carboni, si presentano con un’impostazione<br />

sostanzialmente diversa da quelle precedenti e non solo per l’organizzazione<br />

espressiva che assumono, e quindi per la loro veste grafica, ma anche per le<br />

dinamiche comunicative che sottendono. L’intera gamma dei prodotti,<br />

indipendentemente dal formato, dai materiali impiegati per la realizzazione degli<br />

involucri e dalla qualità contenuta – pasta di semola o all’uovo – è marcata da un<br />

elemento segnico unificante: un fondo rigato – blu sulle buste trasparenti, giallo e<br />

blu sugli astucci in cartone – che si declina su ciascun pezzo, imballaggi secondari<br />

per le spedizioni inclusi, sui quali la marchiatura viene effettuata tramite<br />

un’etichetta.<br />

L’immagine della singola confezione è sì più forte, ma è soprattutto<br />

maggiormente coordinata, ovvero esiste una coerenza di segni tra le diverse<br />

confezioni fortemente collegata con lo sviluppo dell’immagine aziendale ed<br />

inserita in un sistema generale che armonizza le diverse forme di comunicazione.<br />

Che il packaging sia, per la globalità dei consumatori, una novità e che per questo<br />

abbia bisogno di vincere alcune resistenze, viene sottolineato anche dai soggetti<br />

degli spot pubblicitari del medesimo periodo; in chiusura dei quali la confezione<br />

è uno spunto per festeggiare e attorno alla quale ha senso improvvisare un<br />

girotondo. Ma dove è anche oggetto dell’ostensione, mostrata al pubblico ed<br />

evidenziata da una voce fuori campo «eccola nelle inconfondibili confezioni»,<br />

«chiedetela sempre nelle confezioni originali», «È così pratico acquistarla in scatola<br />

e poi … si protegge, si conserva fragrante, fresca come fatta in casa».<br />

Viene cioè operata una sorta di funzione educativa alla confezione; ne vengono<br />

spiegati i pregi rispetto alla conservazione delle qualità del prodotto, e ne viene<br />

enfatizzato il ruolo di garante poiché sancisce l’originalità e l’impossibilità di<br />

contraffazione.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!