30.05.2013 Views

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le idee, i modi di essere e i modi di dire si mescolavano per imitazione. Questo<br />

ha in parte fatto la ricchezza del nostro territorio.<br />

Le caratteristiche qualitative e un modo di fare le cose frutto di secoli di<br />

evoluzione lenta ma costante e qualificata sono connotati trasmessi allo sviluppo<br />

industriale. <strong>Parma</strong> ha saputo coniugare un’identità forte, tradizionale, con la<br />

modernità e la produzione di massa.<br />

Rosine Rosine Rosine – Cosa Cosa ci ci può può dire dire dell della dell a ripresa ripresa industriale industriale con con i suoi suoi poli poli più eminenti, eminenti, eminenti, in<br />

in<br />

particolare particolare Bormioli Bormioli ed ed in in seguito Barilla? Il Il loro ruolo sociale e produttivo<br />

nell'economia nell'economia nell'economia cittadina: cittadina:<br />

cittadina:<br />

Nonostante la situazione postbellica fosse difficile sotto molti punti di vista, la<br />

voglia di fare, che non mancava, fungeva sicuramente da propulsore e da<br />

collante in quegli anni. Tra le aziende responsabili della ripresa industriale<br />

all'indomani del secondo dopoguerra figura sicuramente la Bormioli. Già<br />

dall'inizio del secolo scorso, quando la vetreria si trasferì in San Leonardo, fu<br />

questo insediamento all'interno di un quartiere ancora suburbano e largamente<br />

rurale a segnare l'inizio di una tradizione che frutterà alla Bormioli il nome di<br />

"Fiat di <strong>Parma</strong>", data la sua importanza per il nostro territorio. Quando alla fine<br />

della seconda guerra mondiale si avviano nel Paese i piani di aiuti per la<br />

ricostruzione, <strong>Parma</strong> possiede l’industria del vetro come fondamentale volano di<br />

aiuto per la ricostruzione della città e del Paese, per quanto serviva alle opere<br />

edili, producendo vetri per finestre o l’utensileria e oggettistica in vetro per la<br />

casa. Principalmente con questo tipo di produzione la gente ricomincia a lavorare<br />

in una economia di pace e di ricostruzione.<br />

La vetreria, crescendo, attirava a sé sempre più manodopera dalle campagne, che<br />

le offrivano maestranze tradizionalmente abituate alla fatica, alla disciplina e<br />

all'ubbidienza. La Bormioli divenne così sempre più un totem, il simbolo della<br />

liberazione dalla miseria e motivo di orgoglio e identificazione sociale.<br />

Appartenervi significa sentirsi dei privilegiati. I pur gravi fenomeni di agitazione<br />

delle maestranze del 1949 vengono superati in nome del lavoro che dà ricchezza<br />

alla città e di un efficace dialogo sociale. Anche nell'epoca dei macchinari (dagli<br />

anni '50 del secolo scorso in poi), la vetreria non smarrirà l'importanza<br />

dell'apporto umano, soprattutto allorché le officine meccaniche della Bormioli ed<br />

il loro personale risulteranno in grado di produrre in proprio le parti ausiliarie<br />

delle macchine e di provvedere anche alla loro manutenzione.<br />

La Barilla, felice esempio di volontà di fare coronata dal successo (il capostipite<br />

Pietro è un<br />

panettiere che, anche attraverso ottime intuizioni trasformerà una bottega in<br />

un'azienda tra le migliori al mondo) non ha limitato la sua creazione di benessere<br />

alle attività più spiccatamente aziendali, pur responsabili di questo buon risultato<br />

in maniera considerevole, ma l'ha legata anche alla produzione di cultura,<br />

soprattutto attraverso Accademia Barilla, il primo centro internazionale dedicato<br />

all'unicità gastronomica italiana. Inoltre, soprattutto a partire dal dopoguerra,<br />

l'esperienza accumulata in Barilla ha permesso ad alcuni dei suoi ex impiegati di<br />

creare nuove aziende, soprattutto nella pastaria e nell'impiantistica alimentare. In<br />

effetti, tale dinamica non si è limitata ad una singola azienda o ad un singolo<br />

ambito; in molti casi (particolarmente per quanto riguarda l'agroalimentare e la<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!